Gelato al cioccolato bianco

Oggi nuova ricetta di gelato! Quella di preparare i gelati in casa è una vera e propria passione e visto che ho oltre due kg di cioccolato bianco da pasticceria, la scelta è caduta su questo ingrediente eheh!
Se siete amanti del cioccolato bianco apprezzerete alla follia questa ricetta di gelato: è dolce ma non stucchevole, io lo avrei mangiato a cucchiaiate con uno dei miei topping. Infatti, oltre ad essere ottimo da solo oppure con una macedonia di frutta, ad esempio le fragole, si presta molto bene per preparare dei golosi affogati, utilizzando della salsa calda di cioccolato fondente, del caffé oppure una cremina ai frutti di bosco. Mhhhhhh, che aquolina!
Gelato al cioccolato bianco

Prima di passare alla ricetta del gelato al cioccolato bianco, vi scrivo come sempre le raccomandazioni che sono solita riportare in ogni ricetta di gelato casalingo, da leggere prima che mi domandiate se è necessario utilizzare alcuni ingredienti, come destrosio, latte in polvere, etc.
Affinché il gelato sia cremoso e non indurisca in freezer occorre bilanciare le diverse quantità di ingredienti, come gli zuccheri, i componenti solidi e le sostanze anticongelanti. Quindi, per fare in modo di ottenere un gelato casalingo cremoso e non indurisca troppo in freezer per la formazione i fastidiosi cristalli di ghiaccio, occorre la presenza di alcuni ingredienti, bilanciandoli tra di loro, come la farina di semi di carrube e il destrosio (o glucosio). Il destrosio è uno zucchero chimicamente uguale al glucosio, ma meno dolce del saccarosio (lo zucchero comune), ha un altissimo potere anticongelante e anticristallizzante e per questo viene aggiunto nei gelati, perché ne rende il composto più cremoso. In questo modo, si migliora la texture del gelato finale ed anche i nostri gelati casalinghi potranno avvicinarsi a quelli delle gelaterie quanto a consistenza!
Gelato al cioccolato bianco
Quindi, se volete cimentarvi in buoni gelati casalinghi che non abbiamo nulla da invidiare con i gelati artigianali delle gelaterie, procuratevi destrosio, latte in polvere e farina di semi di carrube. Farete una volta sola l’acquisto e vi dureranno un paio di anni ammortizzando i costi delle spese di spedizione, ottimo per per chi – come me – acquista telematicamente.
Se siete amanti dei gelati golosi e se volete conoscere gli altri gelati che ho preparato, date un’occhiata alla sezione “Gelati&sorbetti” del blog (cliccare sulla parola colorata). Mettiamoci all’opera!
Gelato al cioccolato bianco
Ingredienti
- 450 g di latte fresco intero
- 80 g di acqua
- 160 g di panna fresca al 30/32% di grassi
- 1 pizzico di sale
- 30+35 g di zucchero
- 40 g di destrosio
- 30 g di latte in polvere
- 4 g di farina di semi di carrube
- 150 g di cioccolato bianco
Preparazione
Per iniziare mettere il cioccolato bianco per qualche ora in frigo, indi tritare grossolanamente. Il mio è a bottoncini e non ce ne è stato bisogno.
Preparare la base del gelato mettendo il latte in una pentola con la prima parte di zucchero, il pizzico di sale e portate a 40°, mescolando bene per far sciogliere il tutto. Raggiunta questa temperatura, unite la panna liquida, mescolate e portate a 45°, mescolando di continuo. A parte mescolare le polveri: il latte in polvere, la seconda parte di zucchero, il destrosio e la farina di semi di carrube. Unite i liquidi sulle polveri a filo, mescolando con una frusta per non far formare grumi e portate la temperatura a 85° per pastorizzare il composto, mescolando di continuo con una frusta a mano. Se non avete il termometro da cucina (che comunque consiglio di procurarvi), la crema sarà pronta quando si sarà leggermente addensata e velerà il cucchiaio. Trasferire sul cioccolato bianco e mescolare con un cucchiaio per far sciogliere bene indi frullate il tutto con il frullatore ad immersione. Fate raffreddare il più velocemente possibile, avvalendovi anche di un bagnomaria di acqua e ghiaccio. Mescolate di tanto in tanto. Prima di utilizzare questa base, fate raffreddare almeno per 4-5 ore in frigorifero (oppure tutta la notte, coperta da pellicola).
Dopo una notte di raffreddamento, emulsionate col minipimer e versate il composto nel cestello refrigerante della gelatiera, che avrete preventivamente fatto raffreddare per almeno 24 ore (io anche 2-3 giorni. In pratica ce l’ho sempre nel freezer, casomai avessi voglie improvvise di preparare il gelato). Azionate la gelatiera e fate mantecare per circa 35-40 minuti o finchè il gelato è pronto (la tempistica ovviamente varia dal modello di gelatiera che avete. Io uso quella del Kenwood). Una volta mantecato il gelato, versatelo in una confezione di plastica e riporre in freezer. Prima di servire il gelato, è preferibile tirarlo dal congelatore qualche minuto (quanto prima dipende dalla temperatura ambientale).
Quindi, servite il vostro gelato nelle coppette facendo le classiche palline con il porzionatore bagnato in acqua tiepida e decorare a piacere.
Gelato al cioccolato bianco
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” su questa pagina https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdervi tutte le novità!