Conosci la torta di riso salata genovese?
La torta di riso salata genovese è un prodotto tipico della cucina ligure. Ricordo ancora la nonna con il suo grembiule tirare la sfoglia sottile e poi farcirla con l’impasto di riso, uova e formaggio.
Il riso che cuoceva lentamente nel latte, il profumo di noce moscata e la gioia di mangiarla!
La torta di riso genovese non manca mai nei buffet e per i miei compleanni la facevo sempre preparare dalla nonna perché lei era la campionessa indiscussa di torte di riso.
Oggi la nonnina è troppo anziana per cucinare quindi ci provo io, con la sua ricetta segreta di famiglia.
Una base di pasta matta e un ripieno golosissimo di riso la rendono la torta salata più buona del mondo!
Vediamo insieme come prepararla.
Potrebbe anche interessarvi: torta di zucchine ligure, torta di carciofi ligure, torta verde del ponente ligure.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta matta
- 160 gFarina Manitoba
- 80 gAcqua (tiepida)
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 pizzicoSale fino
Per il ripieno
- 130 gRiso Carnaroli
- 2Uova
- 50 gParmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 3 cucchiaiPrescinseua (oppure ricotta o stracchino)
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 pizzicoNoce moscata
- 1 pizzicoSale fino
- 1 bicchiereLatte
Strumenti
- Forno
Preparazione
Preparate l’impasto: versate la farina su una spianatoia, aggiungendo un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio. Versate l’acqua tiepida poco per volta, impastando il tutto. Lavorate la farina fino ad otterrete un impasto elastico ed omogeneo.
Lasciate riposare l’impasto per circa 30 minuti in luogo asciutto, avvolto da carta pellicola trasparente.
Portate ad ebollizione l’acqua. Salate e versate il riso. Scolate al dente. Conditelo con un bicchiere di latte e lasciatelo li a raffreddare.
Adesso in una ciotola sbattete due uova e aggiustate di sale e pepe. Versate le uova sbattute nel riso e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete il parmigiano grattugiato e la prescinseua (o ricotta/stracchino). Aggiungete un pizzico di noce moscata e versate un cucchiaio d’olio. Mescolate bene. Non preoccupatevi se l’impasto risulterà morbido, va bene così.Stendete la pasta con il mattarello e adagiala su una teglia unta o foderata da carta forno (diametro 20-22cm).
Con una forchetta bucherellate leggermente la sfoglia in modo da evitare che si gonfi durante la cottura. Versate l’impasto e ripiegate la sfoglia in eccesso verso l’interno.
Versate un filo d’olio sulla superficie.
Cuocete per circa 40-45 minuti o fino a doratura a 180 gradi in forno statico preriscaldato.
Note
La prescinsêua è un prodotto tipico della provincia di Genova. In italiano si chiama cagliata genovese. Se non la trovate potete sostituirla con la ricotta o la stracchino.
Esiste una variante più gustosa che prevede di aggiungere 30 grammi di funghi secchi porcini nell’impasto. Fateli ammorbidire in acqua tiepida, quindi strizzateli e tritateli finemente, poi aggiungeteli nell’impasto.
Il riso può essere cotto lentamente anche nel latte. Per questa quantità di riso serviranno circa 300g di latte intero.
Per una versione più veloce potete utilizzare la pasta sfoglia o brisé.
La torta di riso salata genovese si conserva in frigo per 2-3 giorni al massimo.
Non sai da quanto tempo cerco una ricetta per la torta di riso simile a quella che ho mangiato anni fa alla Cinque Terre: era proprio come la tua, non mi resta che provarla!