Crostini di polenta con cotechino e lenticchie, delizioso antipasto adatto anche a essere servito come secondo piatto. Molto semplice da fare e da servire, perfetto anche da servire in un buffet o per accompagnare un aperitivo sfizioso. Per realizzare la polenta potete usare la farina di mais per polenta tradizionale oppure la farina da polenta istantanea, molto veloce da cucinare in quanto precotta e in questo modo ridurrete di molto i tempi di cottura. Per quando riguarda invece il cotechino potete scegliere se usare un cotechino fresco oppure i classici cotechini precotti che si trovano con facilità nei supermercati o all’interno delle ceste natalizie. Questo antipasto con cotechino è perfetto se vi avanzano delle lenticchie e del cotechino in questo modo potete usarli in modo originale e deliziare i vostri ospiti. Vi consiglio inoltre di guardare e salvare tra i vostri preferiti la SPECIALE RACCOLTA DI RICETTE NATALIZIE troverete delle fantastiche ricette di tutti i tipi dagli antipasti al dolce. Ora andiamo a vedere come fare i Crostini di polenta con cotechino e lenticchie e se li provate fatemi sapere. Barbara
Vi consiglio inoltre di guardare:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni 4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti per preparare i Crostini di polenta con cotechino e lenticchie
Come preparare i Crostini di polenta con cotechino e lenticchie
Come cucinare il cotechino
Procediamo alla preparazione dei Crostini di polenta con cotechino e lenticchie, Se usate il cotechino fresco con una forchetta punzecchiatelo, questo per non farlo scoppiare in cottura, avvolgetelo con alluminio e mettetelo in una pentola coperto d’acqua e farlo cuocere 2 ore, se usate la pentola a pressione riducete i tempi a 40 minuti dal momento in cui la pentola fischia e avete abbassato la fiamma.
Se invece usate il cotechino precotto, troverete tutte le indicazione dettagliate sulla confezione, ma indicativamente dovrete immergerlo in acqua bollente senza toglierlo dalla sua confezione di alluminio e farlo cuocere per circa 20 minuti, il tempo varia dalla marca. Quando sarà cotto tagliate un angolino della busta, fate uscire tutto il liquido di cottura.
Come cucinare le lenticchie
Nel frattempo cuocete le lenticchie in acqua fredda con una foglia d’alloro per 30 minuti, aggiungete del sale e proseguite la cottura per altri 10 minuti scolatele eliminate la foglia d’alloro e versatele in una terrina, regolate di sale e di pepe ed aggiungete un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva. Se volete le potete passare in padella.
Come cucinare la polenta
Preparate anche la polenta seguite le dosi indicate sulla confezione ma indicativamente sono 1:3 cioè un bicchiere di farina e 3 di acqua, versate in pentola l’acqua e aggiungete un pizzico di sale, quando l’acqua bolle versate la farina di polenta poco alla volta e a pioggia e mescolate di continuo fino a farla addensare ci vorranno 5 minuti.
Quando la polenta sarà cotta, versatela su un piatto o come nel mio caso in una teglia e stendetela, lasciatela raffreddare, fino a farla diventare bella compatta.
Con un coppa pasta o se non ce l’avete usa un bicchiere ricavate dei cerchi dalla polenta
Se fossero troppo spessi tagliate a metà devo avete lo spessore di circa 1 centimetro
Sistemate i dischetti di polenta su un piatto da portata, aggiungete una fetta di cotechino
sopra al cotechino giungete delle lenticchie
concludete con un rametto di rosmarino
I Crostini di polenta con cotechino e lenticchie vanno serviti caldi per assaporare al meglio i sapori e sopratutto il cotechino, se li preparare con anticipo vi consiglio di riscaldarli in forno per alcuni minuti.
Come conservare i Crostini di polenta con cotechino e lenticchie
Si conservano in frigorifero per 2/3 giorni. Prima di servirle riscaldatele in forno
Iscriviti al canale whatsapp e attiva le notifiche
SEGUITEMI sulla mia pagina Facebook o sul mio account Instagram, Youtube e Pinterest, vi potete anche iscrivere al canale Telegram per ricevere GRATIS la ricetta del giorno direttamente nel cellulare.
Se volete potete ritornare alla Home e trovare nuove idee per i vostri piatti.
Dosi variate per porzioni