Quale stagione migliore per preparare la confettura di mele cotogne se non questo?? Giorni fa mio marito mi ha portato un pò di queste mele, e dopo solo 1 ora avevo la casa invasa dal loro profumo. Che delizia. Ma visto che erano troppe con le più mature ho deciso di preparare una deliziosa confettura. Io ho utilizzato il bimby ma va bene anche la pentola. Potrebbero anche interessarvi.
Lavate per bene le mele cotogne, in modo che vada via la pelurietta che hanno. Tagliatele a tocchetti. Lasciate la buccia alla maggior parte delle mele.
Versatele nel boccale del bimby e aggiungete l’acqua. Se usate la casseruola procedete nello stesso modo.
Aggiungete il succo del limone.
Pubblicità
E infine lo zucchero.
Posizionate il recipiente del Varoma (senza coperchio) al posto del misurino, e cuocete 40 min./100°C/vel. 1 . Nel frattempo, sanificare 3 vasetti con tappo a vite da 500 g. In casseruola far cuocere per lo stesso tempo coperto da coperchio a fuoco medio.Ogni tanto date una mescolata. Frullate tutto per circa 1 minuto a velocità 5. In casseruola potete usare il frullatore a immersione.
Trasferite subito la marmellata nei vasetti sanificati. Chiudete bene con il coperchio e fate raffreddare capovolti, in modo se si crei il sottovuoto.
Ti aspetto sulla mia pagina Facebook e su Instagram per scambiarci consigli, domande o curiosità sulla ricetta.
Dosi variate per
porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Ciao mi chiamo Daniela e ho 47 anni. Una delle mie più grandi passioni e' la cucina, amo mangiare e amo cucinare, ma amo di più condividere le mie ricette. Sto costruendo giorno dopo giorno questo blog, dove condivido le ricette che porto in tavola tutti i giorni per la mia famiglia, se mi vorrai seguire ne sarò felicissima❤️
Mostra altri articoli