Frittata di carciofi alla siciliana, una ricetta tipica di casa mia, la mia mamma la prepara da sempre e spesso lei usa i carciofi che crescono nel suo giardino e che lei ama tantissimo conservare anche per l’inverno congelando i cuori.
Io oggi l’ho preparata con i carciofi che ho ricevuto dal contadino questa mattina e che sono veramente freschi e i cuori teneri.
La frittata di carciofi alla siciliana è veramente deliziosa e perfetta da gustare anche fredda.
Io amo infatti anche prepararla per gli aperitivi o buffet, la forma però deve essere rettangolare o quadrata in modo da essere semplice il taglio a quadretti per servirla in un buffet o aperitivo,
Se amate le frittate ecco quì alcuni link più amati e cliccati da voi sul mio blog: FRITTATA DI ASPARAGI ALLA SICILIANA – FRITTATA DI VERDURE – FRITTATA CON BIETOLE

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Uova 8
-
carciofi 5
-
Cipollotto fresco 1
-
Aglio 1 spicchio
-
Prezzemolo 1 ciuffo
-
Succo di limone 1
-
Sale q.b.
-
Pepe q.b.
-
Olio di oliva 3 cucchiai
Preparazione
-
Per preparare la frittata di carciofi alla siciliana per prima cosa dovete preparare i carciofi nel seguente modo, dunque munitevi di una ciotola e riempitela con dell’acqua e del succo di limone. Piegate le foglie del carciofo una dopo l’altra verso l’esterno e strappatele dal fiore fino alla parte morbida.
Proseguite finché non avrete raggiunto la parte più tenera, il cuore del carciofo; meglio toglierne troppe che troppo poche. Una volta raggiunto il cuore del carciofo eliminate la punta lasciando soltanto la parte più tenera. Immergete perciò i carciofi mondati nella ciotola con acqua e limone per evitare che si ossidino.
Tritate finemente il cipollotto e lo spicchio d’aglio, tagliate i cuori dei carciofi a fette sottili, rosolateli in olio d’oliva e conditeli con sale, pepe e il prezzemolo tritato finemente.
Prima che i carciofi inizino a diventare scuri, versate le uova sbattute, aggiustate di sale e pepe nuovamente. Lasciate cuocere a fuoco medio basso finché le uova non saranno rapprese, rigirate perciò la frittata e lasciate cuocere l’altro lato.
Servire tagliata a fette proprio come una torta (a spicchi), accompagnandola con un’insalata fresca, pane rustico e un buon vino siciliano.
Buona cena dalla vostra Lidia!
RESTIAMO IN CONTATTO!