Oggi vediamo prima come sgrassare la salsiccia per poi farla sobollire in salsa di pomodoro semplice preparando così un sugo con salsiccia sgrassata ugualmente saporito ma più digeribile e leggero.
La salsiccia è un insaccato e viene preparata con diversi tipi di carne dal diverso contenuto in grassi [maiale, manzo e per finire carni bianche].
I grassi causano un innalzamento della glicemia a distanza di più ore dal pasto il che può significare valori di glicemia normali a distanza di 2 ore ma picco glicemico alle 4-6 o addirittura 8 ore.
La soluzione è quella di acquistare una salsiccia preparata con carni magre e di sgrassarla prima della cottura… rimane comunque un’eccezione.
Da preparare nei giorni di festa, la domenica o semplicemente quando se ne ha voglia e a Carnevale come tradizione ragusana vuole per condire maccheroni o cavati.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
***
… a scelta tra
Strumenti
Preparazione
Acquista una salsiccia preparata con carni magre.
L’assaggiatore ufficiale non impazzisce per le carni bianche e quella volta che la preparo vuole sia salsiccia di maiale.
Come sgrassare la salsiccia senza budello
Estrai il trito dal budello ottenendo dei tocchetti grossolani di salsiccia sbriciolata.
Sistema la salsiccia sbriciolata sul fondo di una casseruola.
Versa nella casseruola un bicchiere di vino rosso e aggiungi acqua fino a coprire la salsiccia.
Copri la casseruola con coperchio e porta ad ebollizione.
Lascia cuocere a fiamma bassa per 10 minuti circa facendo attenzione che acqua e schiuma non strabordino dalla casseruola.
Preleva la salsiccia sbriciolata sbollentata e sgrassata e spostala in un piatto.
In un tegame versa i tocchetti di salsiccia sbriciolata e sgrassata.
Aggiungi la salsa* e scaldala fino ad ebollizione.
* quantità secondo gusto.
Macina il pepe e aggiungi il basilico o il prezzemolo.
Il tuo sugo con salsiccia sgrassata è pronto.
Buon appetito!
A carnevale…
Prova anche…
Note
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero – Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo… → A zucchero zero – Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.