Pubblicità

Pesto di basilico e pomodori secchi light

Il pesto di basilico e pomodori secchi light è un condimento delizioso.
Per non preparare un pesto che sia eccessivamente calorico le quantità di pomodori secchi e di olio devono essere ridotte, inoltre: se utilizzi pomodori secchi comprati assicurati che non contengano zucchero.

Io ho utilizzato i pomodori secchi o ‘nciappati ricetta siciliana fatti in casa, congelati senza olio così da poterli utilizzare senza necessità di sgocciolarli.

Il risultato è fresco e saporito.
Si prepara in pochissimi minuti e non richiede cottura.

Versatile:
• condimento per bruschette e crostini;
• condimento per pasta;
• insaporitore per preparazioni sia a base di carne sia a base di pesce, formaggi o uova e legumi [esempio hummus].

Ho utilizzato il mio pesto per condire due gustosi piatti di pasta di legumi e pasta integrale in mix, da leccarsi i baffi.
Completa con mandorle [in scaglie o tritate] per un risultato ancora più sfizioso.

Andiamo a prepararlo!

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

20 g basilico (30 foglie grandi circa)
6 pomodori secchi (se sott’olio ben sgocciolati)
1 pizzico sale
1 pizzico pepe misto in grani (con macinino)
10 ml olio extravergine d’oliva (a crudo)

***

2 cucchiai mandorle (in scaglie o tritate)

Strumenti

Tritatutto o Mixer
Pubblicità

Preparazione

Seleziona e lava le foglie di basilico.
Falle scolare in un colapasta.
Asciugale su un foglio di carta assorbente da cucina.

Versa i pomodori secchi nel mixer e trita.
Aggiungi il basilico e trita.
! nella preparazione del pesto il mixer va attivato a scatti e non in maniera continuativa inoltre occorre evitare che le lame surriscaldino.

Aggiungi un pizzico di sale e un pizzico di pepe, versa l’olio e trita per amalgamare bene il tutto.

Il trito rimane comunque piuttosto grossolano.
Se lo ritieni necessario, e nel rispetto delle grammature indicate nel tuo schema alimentare, puoi aggiungere ancora un filo di olio.

Il tuo pesto di basilico e pomodori secchi light è pronto.

Buon appetito!

Ho utilizzato il mio pesto per condire due gustosi piatti di pasta di legumi e pasta integrale in mix, da leccarsi i baffi.
Completa con mandorle [in scaglie o tritate] per un risultato ancora più sfizioso.
La quantità di mandorle deve essere ridotta: considera che 25 g [8 circa] coprono la porzione giornaliera consigliata.

Se ne avanza, ripartisci il pesto nelle formine per cubetti di ghiaccio e conservalo in freezer.

Pubblicità

Note

Iperglicemiaprediabete e diabete.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Qui trovi ricette dedicate.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Ricorda:

• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidratiproteinegrassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.

***

NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.

PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.

Grazie.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da azuccherozero

Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.