Le lasagne al ragù con finta besciamella sono succulente come le lasagne alla bolognese: la mia rivisitazione della ricetta originale in chiave light.
Ho utilizzato la lasagna pasta fresca che non necessita di precottura, ingredienti: semola di grano duro e acqua, senza uova.
In alternativa puoi utilizzare le lasagne fresche all’uovo di una nota marca; si trovano al banco frigo in due versioni:
• sfoglia velo, 12 sfoglie, 250 g;
• sfoglia grezza, 6 sfoglie, 250 g.
Sembrano avere buone rispondenze glicemiche, in ogni caso verifica personalmente.
Per le grammature della sfoglia e della farcitura fai riferimento al tuo schema alimentare; prepara tutti gli ingredienti e abbi cura di ripartirli in modo da farcire tutti gli strati.
Poiché noi siamo solo in due, ho avvolto le sfoglie avanzate all’interno della loro stessa confezione nella pellicola trasparente e le ho riposte in freezer per poi utilizzarle qualche giorno dopo [basta estrarle dal freezer al mattino, aspettare che diventino morbide e farcirle].
Per la farcitura delle mie lasagne ho utilizzato:
• il ragù di carne light;
• la besciamella di cavolfiore light cremosa e delicata per un risultato finale morbido.
Le lasagne al ragù con finta besciamella costituiscono un piatto unico in quanto concentrano le caratteristiche che contraddistinguono un pasto bilanciato in un’unica portata.
Un piatto ricco che nel rispetto del proprio schema alimentare rimane comunque leggero.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- lasagne (grammatura secondo schema alimentare)
Ragù di carne light e veloce
- 250 gcarne trita mista bovino e suino (magra)
- q.b.misto carote, cipolle, sedano (a tocchetti)
- 1 bicchierinovino bianco
- 200 mlsalsa di pomodoro (fatta in casa)
- 1dado vegetale (fatto in casa [facoltativo])
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe misto in grani (con macinino)
Cavolfiore lesso
- 1 cespocavolfiore bianco
- q.b.acqua
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicobicarbonato
Besciamella di cavolfiore light
- 200 gcavolfiore bianco (lesso)
- 50 mlacqua
- 1 pizzicosale
- 1dado vegetale (fatto in casa)
- 1 pizziconoce moscata
- 1 pizzicopepe misto in grani
***
- q.b.formaggio (grattugiato)
- 1 pizzicopepe misto in grani (con macinino)
- q.b.salsa di pomodoro (fatta in casa)
Strumenti
- Frullatore o mixer
Preparazione
Ragù di carne light e veloce
Pulisci e lava bene le verdure [carote, cipolle e sedano] quindi tagliale a tocchetti.
Spesso per comodità o quando non dispongo di verdure fresche utilizzo un misto soffritto surgelato.
Versa le verdure in un tegame e falle scaldare.
Aggiungi la carne trita mescolandola e sfaldandola con l’aiuto di una spatola in silicone.
Sfuma con il vino bianco e continua a mescolare finché non sarà completamente evaporato.
Aggiungi la salsa di pomodoro e amalgama.
Aggiungi il dado vegetale [facoltativo] e amalgama fino a scioglierlo tra la carne.
Aggiungi un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
Lascia cuocere con un coperchio e a fiamma bassa per 5-10 minuti fin quando il ragù avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Quando il ragù sta per stringere mescola ripetutamente per evitare che attacchi al fondo della pentola.
Se necessario aggiusta di sale.
Il tuo ragù di carne light e veloce è pronto.
Besciamella di cavolfiore light
Cime di cavolfiore lesso
Taglia il cavolfiore in cimette e lavale accuratamente sotto l’acqua corrente.
In una pentola porta ad ebollizione dell’acqua salata.
Aggiungi le cimette di cavolfiore e un pizzico di bicarbonato e lascia cuocere per 20 minuti circa finché saranno tenere ma croccanti al punto giusto.
Con l’aiuto di una schiumarola, preleva delicatamente le cimette di cavolfiore e trasferiscile in un contenitore.
Besciamella di cavolfiore light
Pronte le cime di cavolfiore lesso, pesane 200 g circa.
Versa in un pentolino:
• 50 ml di acqua;
• un pizzico di sale;
porta ad ebollizione quindi spegni la fiamma, aggiungi e sciogli:
• un dado vegetale;
ottenendo un brodo vegetale.
Versa nel mixer:
• le cime di cavolfiore lesso;
• un pizzico di noce moscata;
• un pizzico di pepe;
e frulla.
Aggiungi un po’ alla volta il brodo vegetale e frulla a più riprese fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi dalla consistenza vellutata.
La tua besciamella di cavolfiore light è pronta.
Lasagne al ragù con finta besciamella
Scegli una teglia da forno dalle dimensioni quanto più possibili simili alle dimensioni delle sfoglie.
Altrimenti, ritaglia e componi le sfoglie in modo da occupare l’intera superficie.
Distribuisci sul fondo della pirofila un fondo di salsa di pomodoro e un mestolo di ragù di carne.
Inizia a stratificare le lasagne:
• sfoglia;
• un velo di salsa di pomodoro;
• un mestolo di ragù di carne;
• qualche cucchiaio di finta besciamella;
• una spolverata di formaggio grattugiato;
• macina il pepe;
e prosegui in questo ordine fino all’ultimo strato di sfoglia [io ho utilizzato 5 strati].
Distribuisci un ultimo velo di salsa di pomodoro e un ultimo mestolo di ragù di carne in superficie.
Completa con una spolverata di formaggio grattugiato.
Macina il pepe.
Scalda brevemente il forno.
Inforna a 180° C per 30 minuti in forno ventilato + 5 minuti in modalità grill fino a ottenere una croccante crosticina sulla superficie.
Lascia riposare e intiepidire le lasagne per 10-15 minuti prima di servirle.
Impiatta.
Le tue lasagne al ragù con finta besciamella sono pronte.
Buon appetito!
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***