Pubblicità

BENSONE DOLCE TIPICO MODENESE

Il bensone dolce tipico modenese mi ricorda molto un altro dolce della tradizione regionale e cioè la “mia” brazadela romagnola” che contiene gli stessi ingredienti genuini e semplici ma non ha la farcia di marmellata o savor all’interno.

ll bensone classico di Modena viene chiamato anche balsone o bassolano ed è credo il dolce più conosciuto di questa provincia emiliana che devo dire è ricchissima di alimenti e cibi caratteristici e di grande bontà come ad esempio la Torta Barozzi !

La ricetta casalinga del bensone dalla classica forma ovale è sicuramente tramandata di famiglia in famiglia ed è fatta con ingredienti che abbiamo sempre in dispensa ed è la stessa da anni con farina, zucchero, uova, burro, latte e miele o zucchero.

La farcitura del bensone ricetta dolce modenese è facoltativa ma io che avevo in frigorifero della strepitosa marmellata di frutti rossi di bosco non ho resistito e ne ho messo in gran quantità forse troppo !

E’ il dolce classico della tradizione di Modena che è perfetto in tutte le ore del giorno dal mattino a colazione, a pranzo magari pucciato nel Lambrusco e a merenda accompagnato da un bicchiere di succo di frutta per i più piccoli!

Il nome del dolce bensone forse deriva dal francese pain de son cioè pane di crusca, perchè in antichità veniva usata una farina più grezza non setacciata per preparare questa “ciambella” modenese.

Ma per altri ha una etimologia più romantica e cioè la parola bensone deriva da “pain de bendson” cioè pane per la benedizione perchè in occasione del Sabato Santo e altre ricorrenze religiose era consuetudine far benedire i dolci in chiesta!

Come dicevo sopra e come ho fatto io il bensone dolce modenese dall’impasto simile alla ciambella può essere riempito con la confettura o marmellata a piacere e anche con il savor che è una simil marmellata o conserva dolce che viene fatta con il mosto d’uva e frutta mista, dal sapore intenso e dal colore molto scuro.

Il savor come la sapa sono preparazioni tipiche romagnole che la Maria la mia mamma oramai scomparsa, faceva sempre a settembre ai tempi della vendemmia ed il profumo si spandeva per tutta casa!

Il dolce di Modena bensone è un P.A.T. cioè un prodotto agroalimentare tradizionale rientra quindi in un definito e speciale elenco redatto dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali che registra e classifica le specialità alimentari italiane.

Per farcire il bensone modenese occorre fare un quadrato con l’impasto, farcirlo lasciando liberi i bordi, chiuderlo a libro, mettere la chiusura sotto così si sigilla da solo in cottura ,spennellarlo di latte, cospargerlo di granella di zucchero e via in forno a cuocere!

Non vi dico il profumo per casa….

Vi lascio altre ricette buonissime e golosissime della mia regione Emilia-Romagna…

Bensone dolce tipico modenese
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

PER L’IMPASTO DEL BENSONE DOLCE TIPICO MODENESE

500 g farina 00
2 uova
1 tuorlo
200 g zucchero
150 g burro (morbido)
1 limone (solo scorza grattugiata)
1 bustina lievito in polvere per dolci
q.b. latte
400 g marmellata (per me frutti di bosco )

PRIMA DI INFORNARE IL BENSONE MODENESE

q.b. latte
q.b. granella di zucchero
Pubblicità

Passaggi

PER LA PREPARAZIONE DELLA RICETTA DEL BENSONE DOLCE TIPICO MODENESE

1) La preparazione del dolce tipico di Modena Bensone è molto semplice tanto che basta mettere la farina setacciata con il lievito a fontana in una spianatoia o in una terrina e aggiungere al centro le uova e il burro morbido.

2) Unire anche la scorza del limone grattugiata e lo zucchero e con una forchetta inizio ad inglobare gli ingredienti uno con l’altro.

3) L’impasto ora ha bisogno di un liquido per meglio compattarsi ed ho aggiunto un poco di latte e ho fatto un panetto morbido e omogeneo.

4) Con una spolverata di farina e mettendo sul piano un foglio di carta forno, stendo adesso il panetto del Bensone modenese con il matterello in un quadrato abbastanza regolare.

5) Quindi lasciando liberi i bordi metto ricoprendo la pasta con la marmellata o confettura che sia che preferisco…Per me un bel quantitativo di conserva ai frutti di bosco!

6) Ora chiudo a libro(divido ipoteticamente il quadrato in 3 parti e una parte la porto verso il centro e sopra sovrapponendo la terza parte) lasciando la marmellata nascosta al centro.

7) Spennello adesso con un poco di latte cospargo di granella di zucchero e poi incido in centro del bensone dolce tipico modenese(io ho inciso troppo eh eh)

8) Inforno ora a forno statico 180°C facendo cuocere per circa 40/45 minuti o a seconda delle caratteristiche del vostro apparecchio di casa(io ho mantenuto il foglio di carta forno anche durante la cottura).

9) Buonissimo il Bensone dolce della tradizione modenese veramente una delizia!

Buon appetito!

Pubblicità

TORNA ALLA HOME PER NUOVE E GUSTOSE RICETTE DEL BLOG La cucina di ASI 

Vi piacciono le mie ricette? Allora seguitemi  su INSTAGRAM  e sulla fan-page  del blog su   Facebook per non perdere nessuna ricetta o speciale  e commentare con me le varie preparazioni!!!

Copyright 2023©  Annalisa Altini, Tutti i diritti riservati.

Annalisa dice …

Vi consiglio quindi di seguire le dosi indicate e non farne metà come ho fatto io, perchè il Bensone è tanto tanto buono e finirà in pochissimo tempo!!!!!!!!!

Se come me siete curiose della tradizione gastronomica delle regioni italiane vi invito a leggere qui altre curiosità e informazioni sul dolce tipico modenese bensone.

Ricetta del bensone modenese di Natalia Cattelani e sempre a sua firma sul blog trovate #noadv

TORTA BRASILIANA DESPACITO

TORTA GIRAFFA


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento