Il bensone dolce tipico modenese mi ricorda molto un altro dolce della tradizione regionale e cioè la “mia” brazadela romagnola” che contiene gli stessi ingredienti genuini e semplici ma non ha la farcia di marmellata o savor all’interno.
ll bensone classico di Modena viene chiamato anche balsone o bassolano ed è credo il dolce più conosciuto di questa provincia emiliana che devo dire è ricchissima di alimenti e cibi caratteristici e di grande bontà come ad esempio la Torta Barozzi !
La ricetta casalinga del bensone dalla classica forma ovale è sicuramente tramandata di famiglia in famiglia ed è fatta con ingredienti che abbiamo sempre in dispensa ed è la stessa da anni con farina, zucchero, uova, burro, latte e miele o zucchero.
La farcitura del bensone ricetta dolce modenese è facoltativa ma io che avevo in frigorifero della strepitosa marmellata di frutti rossi di bosco non ho resistito e ne ho messo in gran quantità forse troppo !
E’ il dolce classico della tradizione di Modena che è perfetto in tutte le ore del giorno dal mattino a colazione, a pranzo magari pucciato nel Lambrusco e a merenda accompagnato da un bicchiere di succo di frutta per i più piccoli!
Il nome del dolce bensone forse deriva dal francese pain de son cioè pane di crusca, perchè in antichità veniva usata una farina più grezza non setacciata per preparare questa “ciambella” modenese.
Ma per altri ha una etimologia più romantica e cioè la parola bensone deriva da “pain de bendson” cioè pane per la benedizione perchè in occasione del Sabato Santo e altre ricorrenze religiose era consuetudine far benedire i dolci in chiesta!
Come dicevo sopra e come ho fatto io il bensone dolce modenese dall’impasto simile alla ciambella può essere riempito con la confettura o marmellata a piacere e anche con il savor che è una simil marmellata o conserva dolce che viene fatta con il mosto d’uva e frutta mista, dal sapore intenso e dal colore molto scuro.
Il savor come la sapa sono preparazioni tipiche romagnole che la Maria la mia mamma oramai scomparsa, faceva sempre a settembre ai tempi della vendemmia ed il profumo si spandeva per tutta casa!
Il dolce di Modena bensone è un P.A.T. cioè un prodotto agroalimentare tradizionale rientra quindi in un definito e speciale elenco redatto dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali che registra e classifica le specialità alimentari italiane.
Per farcire il bensone modenese occorre fare un quadrato con l’impasto, farcirlo lasciando liberi i bordi, chiuderlo a libro, mettere la chiusura sotto così si sigilla da solo in cottura ,spennellarlo di latte, cospargerlo di granella di zucchero e via in forno a cuocere!
Non vi dico il profumo per casa….
Vi lascio altre ricette buonissime e golosissime della mia regione Emilia-Romagna…
Annalisa dice …
Vi consiglio quindi di seguire le dosi indicate e non farne metà come ho fatto io, perchè il Bensone è tanto tanto buono e finirà in pochissimo tempo!!!!!!!!!
Se come me siete curiose della tradizione gastronomica delle regioni italiane vi invito a leggere qui altre curiosità e informazioni sul dolce tipico modenese bensone.
Ricetta del bensone modenese di Natalia Cattelani e sempre a sua firma sul blog trovate #noadv
TORTA BRASILIANA DESPACITO
TORTA GIRAFFA