Crostata con crema alla cannella … una crostata stellare dal guscio friabile che racchiude una crema setosa, ricca, avvolgente e aromatizzata alla cannella.
Ho utilizzato per la frolla la mia ricetta dei collaudatissimi Biscotti Natalizi e la crema è la semplice crema pasticcera, arricchita da un poco di panna, ma soprattutto dalla cannella … a fine anno la cannella è la spezia che utilizzo sempre nei miei dolci. Adoro il suo caldo profumo che riempie la cucina come nei Biscotti alla cannella e cacao, nei Kanelbullar o nelle Mini Bundt cake alla cannella e mandorle.
Comincio a prepararmi al periodo più bello dell’anno e sperimento ricette di biscotti, di torte e di crostate da donare o da portare ai pranzi o alle cene natalizie. Basta davvero poco e con qualche accorgimento e piccola decorazione il vostro buffet delle feste diventerà bellissimo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 50 Minuti
- Tempo di cottura47 Minuti
- Porzionistampo da crostata cm 23
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Crostata alla cannella (ricetta modificata di Sale&Pepe)
Per la Crostata
- 250 gFarina 00
- 150 gBurro
- 100 gZucchero a velo
- 1 cucchiainoEstratto di vaniglia
- 3Tuorli (dimensione media)
- 1 pizzicoSale
Crema alla Cannella
- 2Tuorli (dimensione media)
- 60 gZucchero
- 20 gFecola di patate
- 1 cucchiainoCannella in polvere
- 150 mlPanna fresca liquida
- 50 mlLatte
La Decorazione
- q.b.Zucchero a velo
La frolla
-
Per confezionare la Crostata con crema alla cannella cominciate con il sabbiare il burro con la farina (io utilizzo il mixer con le lame).
Aggiungete poi lo zucchero, i tuorli, i semi della bacca di vaniglia e il pizzico di sale. Otterrete un panetto compatto; avvolgetelo nella pellicola e ponetelo in frigorifero almeno per un’ora.
Crema alla cannella
-
In un pentolino fate bollire il latte con la panna. A parte montate le uova con lo zucchero, poi unite la fecola e la cannella; mescolate.
Unite il composto di uova al latte e panna bollente e mescolate velocemente con energia. Riportate tutto sul fuoco e continuate a mescolare fino a ottenere una crema densa. Coprite con la pellicola per alimenti a contatto e fate raffreddare. -
Riprendete ora la pasta frolla.
Infarinate leggermente la spianatoia con la farina e stendete l’impasto dello spessore di 4 mm. Rivestite lo stampo da crostata imburrato e infarinato con la frolla, eliminate la pasta in eccesso, bucherellate il fondo e ponete la crostata in frigorifero per 30 minuti.
Scaldate il forno a 180 °C (modalità statico), coprite la base della vostra crostata con foglio di carta forno e le sfere di ceramica per la cottura in bianco (potete usare anche il riso o i legumi secchi) e cuocete per 20 minuti. Togliete i pesetti e fate cuocere ancora per 10 minuti.
Estraete la crostata e versate la crema alla cannella nel guscio di frolla, abbassate la temperatura del forno a 150 °C e cuocete ancora per 15 minuti.
La Decorazione
-
Spolverate la spianatoia con la farina, stendete l’impasto rimasto con il mattarello dello spessore di 4 mm. Coppate la sfoglia con gli stampini di due dimensioni (io ho utilizzato le formine dei fiocchi di neve)
Ponete i biscotti sulla leccarda da forno ricoperta dalla carta forno e mettete il frigorifero (almeno 30 minuti).Questo passaggio è fondamentale per evitare che i biscotti si deformino in cottura.
Cuocere in forno caldo in modalità statica alla temperatura di 180° per 11/12 minuti.
Fate raffreddare completamente la crostata e i biscottini. Spolverate con lo zucchero a velo i biscotti e decorate la Crostata con crema alla cannella con i fiocchi di neve.
Crostata con crema alla cannella
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook AppuntidiGusto
Se vuoi ricevere tutte le novità, iscriviti alla Newsletter di AppuntidiGusto, è gratuita!