Questa ricetta scandinava è eccezionale e perfetta. È tratta da uno dei libri di ricette più belli in assoluto: “Dolci Hygge” di Brontë Aurell. Ho seguito il procedimento originale e il risultato è stato impagabile: questi piccoli, dolci, saporiti e morbidi dolcetti sono andati a ruba…
Non perdete la ricetta … ve li chiederanno a ripetizione…
I Kanelbullar sono dolci, ma non troppo…e la presenza del cardamomo e della cannella è indispensabile. Se non conoscete l’intensità del cardamomo, iniziate dimezzando la quantità… vedrete, non ne potrete più fare a meno.
Un Kanelbullar, una tazza di caffè fumante e lasciatevi avvolgere dall’atmosfera hygge ogni giorno…
![kanelbullar](https://blog.giallozafferano.it/appuntidigusto/wp-content/uploads/2017/12/kanelbullar2.jpg)
- Preparazione: 15+90 per la lievitazione Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 24 Kanelbullar
- Costo: Economico
Ingredienti
Ingredienti per i Kanelbullar:
-
13 g Lievito di birra secco
-
250 ml latte fresco (tiepido (37°))
-
80 g burro fuso (raffreddato)
-
40 g Zucchero
-
450 g Farina 00
-
2 cucchiaini Cardamomo in polvere
-
1 cucchiaino Sale
-
1/2 Uovo sbattuto
Per la farcitura e la copertura
-
80 g Burro (morbido)
-
1 cucchiaino Farina 00
-
1 cucchiaio Cannella in polvere
-
1/2 cucchiaini Cardamomo in polvere
-
1/2 cucchiaini Zucchero a velo vanigliato
-
80 g Zucchero
-
1/2 Uovo sbattuto
-
3 cucchiai Sciroppo di acero (caldo)
-
q.b. Granella di zucchero
Preparazione
-
La farcitura:
In una ciotola mettere il burro morbido, la farina, le spezie, gli zuccheri e mescolare bene per ottenere una crema morbida. Tenere da parte.
Per l’impasto dei Kanelbullar:
Mettere il lievito in una ciotola, versare il latte tiepido e mescolare bene. Coprire con una pellicola alimentare e riporre in un luogo caldo per 15 minuti, almeno fino a quando sulla superficie si saranno formate le bollicine. Versarlo nella planetaria (usare il gancio), aggiungere il burro fuso raffreddato e cominciare a mescolare.
Unire lo zucchero, il cardamomo e il sale. Aggiungere infine la farina poco per volta e metà dell’uovo sbattuto.
L’impasto dovrà essere alla fine un po’ appiccicoso, quindi non incorporare completamente la farina (si potrà eventualmente aggiungerne alla fine).
Impastare fino a quando il composto non si sarà incordato al gancio.
Coprire la ciotola con la pellicola alimentare e fare lievitare per circa 1 ora.
Mettere l’impasto sulla spianatoia infarinata.
Io realizzo dei Kanelbullar piccoli quindi divido a metà l’impasto e compongo i dolcetti in due volte.
Stendere quindi metà dell’impasto e ottenere un rettangolo di 30 x 40 cm, dallo spessore di cm 0.5.
Su tutto il rettangolo spalmare la farcitura preparata. Piegare il rettangolo a metà per il lungo.
Con un coltello tagliare le strisce, lunghe circa cm 2,5 (otterrete 12 strisce per ogni metà di impasto).
-
Prendere una striscia e avvolgerla su se stessa e avere l’accortezza di infilare le estremità sotto il dolcetto, in modo che non si apra in cottura.
Porre i Kanelbullar sulla teglia da forno rivestita di carta forno.
Fare lievitare ancora per circa 30 minuti, coperte da un canovaccio.
Spennellare ogni spirale con il restante uovo sbattuto.
Cuocere in forno in modalità statica a 200° per 15 minuti (il tempo ovviamente varia da forno a forno e i Kanelbullar saranno cotti quando diventeranno dorati).
Sfornare e spennellare le spirali con lo sciroppo d’acero tiepido, decorare con la granella di zucchero.
Coprire con il canovaccio umido per qualche minuto al fine di evitare che si secchino.
-
Note
Kanelbullar (Spirali alla cannella)
Il procedimento non è difficile, e otterrete dei dolcetti meravigliosi
Seguite sempre i tempi di riposo, sono fondamentali
I libri di Brontë Aurell regalano dolci golosità e le ricette sono spiegate in modo semplice
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook AppuntidiGusto
Se vuoi ricevere tutte le novità, iscriviti alla Newsletter di AppuntidiGusto, è gratuita!