La pasta frolla al cacao è adatta a moltissime preparazioni: biscotti, pasticcini, crostate. Questa ricetta gustosa, equilibrata e friabile si può preparare con un mixer oppure a mano. L’impasto base viene preparato con farina, burro, zucchero e uova, lievito in polvere, quindi arricchito con il cacao amaro in polvere. Il risultato è una frolla friabile e dal gusto deciso, per una riuscita ottimale, è importante che gli ingredienti siano ben freddi di frigorifero e che vengano lavorati con la punta delle dita, per evitare che la pasta possa surriscaldarsi. Una volta lasciata riposare in frigorifero, potete utilizzarla per realizzare una crostata farcita con marmellata ai frutti bosco, la cui nota lievemente acidula esalterà il sapore del cacao, per una colazione davvero irresistibile, o optare per dei frollini a forma di cuore o altri formati, da inzuppare in una tazza di tè caldo all’ora della merenda. Prepariamola insieme , basta seguire piccoli accorgimenti per realizzare una frolla deliziosa e friabile!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti:
Strumenti:
Passaggi:
Per preparare la pasta frolla al caco, prima di tutto preparate la frolla al cacao. Potrete prepararla sia con mixer o a mano. Riunite in un robot da cucina la farina, il cacao amaro in polvere ed il burro freddo tagliato a cubetti, lavorate i due ingredienti per ottenere una sabbiatura. Aggiungete il sale, lo zucchero, le uova, la vaniglia ed il lievito, quindi lavorate ancora tutto, per pochi secondi, ottenendo un impasto compatto e omogeneo. Copritela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 20 minuti. La vostra pasta frolla è pronta, stendetela usando un po’ di farina 00 o con della carta forno, usatela per tutte le vostre preparazioni.
Buon Appetito!!!
CONSERVAZIONE:
La pasta frolla al cacao può essere conservata in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente, per 1-2 giorni. Potete anche surgelarla per massimo un mese.
CONSIGLI:
A piacere, potete profumare l’impasto con delle spezie, come cannella in polvere, con qualche goccia di estratto di vaniglia o con un po’ di scorzetta di arancia grattugiata. Se la frolla dovesse risultare troppo asciutta e quindi difficile da lavorare, potete aggiungere man mano dell’albume o del latte freddo per ammorbidirlo.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche: biscotti-alle-noci oppure panini-alla-nutella-morbidissimi-e-super-golosi o liquore-allalloro-fatto-in-casa o crostata nutella biscuit
CROSTATA MORBIDA AL CIOCCOLATO
DEVIL’S CAKE “la torta del diavolo”
Wool Roll Bread, (Rotolo di lana)
CASTAGNOLE ALLA NUTELLA dolci di carnevale
FRITTELLE DI MELE E MASCARPONE dolci di carnevale
IL MIGLIACCIO dolce di carnevale
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.