Oggi prepariamo insieme il liquore all’alloro. Un’ottima idea regalo dal sapore delicato e dalle proprietà digestive. Da sorseggiare a fine pasto con gli amici, dalla semplice realizzazione e dal gusto fresco e aromatico.
L’alloro è una pianta della famiglia delle Lauraceae con foglie dal colore verde accesso. E’ utilizzato moltissimo in cucina per dare sapore alle preparazioni e per arricchire il gusto delle pietanze. Se avete un orto sicuramente avrete a disposizione numerose e profumatissime erbe aromatiche Oltre a utilizzarle per insaporire le vostre ricette, molte di queste possono essere usate per creare ottimi liquori.
Tra questi c’è il liquore all’alloro, un alcolico profumato e molto aromatico, caratterizzato da un colore verde intenso molto simile a quello dell’olio di oliva.
Non ci resta che preparare insieme il liquore all’alloro.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di riposo15 Giorni
- PorzioniIngredienti per 1 litro:
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti :
- 25 fogliealloro (se volete un gusto più intenso aumentate le foglie)
- 500 mlalcol puro
- 600 mlacqua
- 400 gzucchero
Preparazione
Per preparare questo liquore digestivo si comincia lavando e asciugando molto bene le foglie di alloro, bisogna poi metterle in un barattolo di vetro con l’alcol, meglio se protetto dalla luce diretta. Lasciate infondere per 2 settimane le foglie nell’alcool smuovendo ogni tanto.
Trascorso il tempo di riposo, preparare lo sciroppo di zucchero che servirà a diluire il liquore: in una pentola mettete l’acqua e lo zucchero e portate a ebollizione per formare lo sciroppo. Quindi spegnete e lasciate raffreddare completamente.
Una volta che lo sciroppo sarà freddo, unite l’alcol avendo cura di filtrarlo molto bene per eliminare eventuali residui di foglioline.
Imbottigliate e coprite con della stagnola o comunque in modo da evitare ogni esposizione luminosa. A questo punto il liquore è praticamente pronto, lasciate riposare l’allorino per 3-4 settimane prima di gustare.
CONSIGLI:
I tempi di macerazione variano in base alla quantità di foglie di alloro che utilizzate. Se utilizzate un quantitativo di alloro minore rispetto a quello indicato in ricetta, lasciate il composto a riposo per almeno 30 giorni. Il liquore all’alloro, conosciuto anche come “allorino”, è semplicissimo da fare, richiede solo un po’ di pazienza e di tempo per l’infusione iniziale. Essendo molto sensibile alla luce, è fondamentale tenerlo al buio: per questo, una volta pronto, è consigliabile rivestire le bottiglie di stagnola. In caso contrario, il liquore all’alloro tenderà a formare antiestetici residui, che tuttavia non ne altereranno il gusto.
Per esaltare il sapore del liquore servitelo ben freddo.
Se amate preparare in casa i liquori, provate la ricetta
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche: biscotti-alle-noci oppure panini-alla-nutella-morbidissimi-e-super-golosi
biscotti-alle-noci o chiffon-cake-allarancia o chiffon-cake-al-cacao-ciambellone-americano-super-veloce-golosissimo o nadalin-dolce-tipico-natalizio-veronese o fagottini-di-frolla-speziata-con-marmellata o pan-pepato-ricetta-dolce-di-natale
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI
SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI
SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI
NOTE:
Gusto intenso. Potete realizzare un liquore dal gusto più o meno intenso andando a modificare il numero di foglie di alloro utilizzate o riducendo e aumentando il tempo di infusione iniziale (considerate sempre che l’alloro deve essere lasciato almeno una settimana).
Più o meno alcolico. Potete modificare a vostro piacere il grado alcolico del liquore rivedendo le proporzioni di acqua e zucchero per farlo più o meno forte.