Il Nadalin o meglio Natalino è un dolce tipico natalizio di Verona. Questo dolce fu inventato nel duecento per festeggiare il primo Natale di Verona sotto la signoria della famiglia della Scala. È poi l’antenato del più celebre pandoro, che invece fu invento nell’Ottocento.
Un dolce lievitato soffice e profumato con origini molto remote, che rispetto alla versione più attuale e sicuramente più conosciuta del famoso dolce veronese delle feste di Natale ha una forma un po’ più bassa, una sagoma a stella (o anche tonda) ed una consistenza altrettanto morbida ma sicuramente meno burrosa. Il pandoro antico, ricetta tradizionale, lievitato semplice e buono per le feste natalizie.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti :
- 500 gfarina 00
- 150 gzucchero
- 180 gburro
- 40 glievito di birra fresco
- 4uova
- 200 mllatte
- 1 filoessenza di vaniglia (fiala)
- q.b.sale
Ingredienti per decorare:
- 50 gpinoli
- q.b.zucchero a velo
Strumenti:
- 1 Silikomart Stampo da forno a forma di stella
Preparazione:
Sbriciola in una ciotola 40 g di lievito di birra, scioglilo con 100 ml di latte, quindi impastalo con 200 grammi di farina setacciata e il latte restante, in modo da ottenere un panetto piuttosto morbido, coprilo con un telo e lascialo lievitare in luogo tiepido per 8 ore. Imburra e infarina uno stampo a stella a bordi alti.
Fai ammorbidire il resto del burro, taglialo a pezzetti, mettilo in una ciotola e aggiungi 150 g di zucchero semolato, un pizzico di sale e 1 bustina di vanillina, lavoralo con un cucchiaio di legno fino ad avere un composto cremoso. Incorpora 4 uova una alla volta, unendo la successiva solo se la precedente è stata perfettamente amalgamata. Quindi, unisci 300 g di farina rimasta e il panetto lievitato, lavora a lungo gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Versa nello stampo l’impasto preparato che dovrà arrivare a circa metà altezza e aggiungi 40 g di pinoli. Copri e tieni in luogo tiepido finché la pasta raggiungerà quasi l’orlo dello stampo.
Accendi il forno a 190° C, inforna il dolce, fallo cuocere per circa 30 minuti e poi tienilo nel forno spento per altri 10 minuti. Sforma il Nadalin su una gratella da pasticceria e lascialo raffreddare. Prima di servirlo, cospargilo con 20 g di zucchero a velo setacciato.
CONSIGLI:
Si può conservare per 4/6 settimane a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore o luoghi umidi.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche: biscotti-alle-noci o chiffon-cake-allarancia o chiffon-cake-al-cacao-ciambellone-americano-super-veloce-golosissimo
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI
SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI