Chiffon cake al cacao, ecco la ricetta perfetta per il dolce “fluffoso” sofficissimo! Una ciambella americana altissima da servire a colazione o a merenda!
Provata una chiffon, ti viene voglia di sperimentarne altre mille! E dopo la mia prima chiffon cake all’ arancia è stato proprio così!
Questa al cacao è veramente speciale, una ciambella senza burro e senza latte che ci ha conquistati al primo assaggio e ho già in mente le mille varianti sul tema! Fantastica! Anche questa, si prepara nell’apposito stampo alto con i piedini; il risultato è un ciambellone altissimo dalla consistenza morbidissima e spugnosa da sciogliersi in bocca; dal sapore intenso dei dolci al cioccolato più golosi!
Ti ho convinto? Provala subito!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti :
- 6uova (medie a temperatura ambiente)
- 250 gfarina 00
- 50 gcacao amaro in polvere
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- 1 bustinacremor tartaro (8 g.)
- 200 mlacqua
- 120olio di semi
- 200 gzucchero (extrafine , anche semolato va bene)
Ingredienti per guarnire:
- q.b.zucchero a velo
- q.b.cioccolato bianco (riccioli)
Preparazione:
per uno stampo da 24 centimetri di diametro e altezza 10 centimetri Procedimento:
In una terrina setacciare la farina, lievito e cacao, unire alle polveri lo zucchero, mescolare e tenere da parte.
Separare i tuorli dagli albumi, mettere i tuorli in una terrina, aggiungere l’acqua e l’olio, montare i tuorli fino a renderli spumosi, unire i tuorli alla farina,zucchero e cacao e mescolare bene.
Nella planetaria mettere gli albumi, iniziare a montarli ed appena diventeranno bianchi, unire il cremor tartaro e continuare a montare a neve ben ferma.
Incorporare delicatamente gli albumi al composto di tuorli,cacao e farina, mescolando benissimo con una spatola dal basso verso l’alto, versare il composto nello stampo SENZA IMBURRARLO e mettere la chiffon in forno statico a 160° per circa 35 /40 minuti, regolatevi sempre con i vostri forni per tempi e temperature.
Quando il dolce sarà cotto capovolgerlo e lasciarlo raffreddare, raffreddandosi il dolce si staccherà dallo stampo.dire a piacere io in questo caso con scaglie di cioccolato bianco.
Ora non ti resta che scegliere il tuo lato preferito della chiffon e cospargi con abbondante zucchero a velo la tua fluffosa al cacao. buon appetito!!!
CONSIGLI:
La chiffon cake al cacao si conserva anche oltre una settimana opportunamente chiusa in un contenitore ermetico.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche: biscotti-alle-noci oppure panini-alla-nutella-morbidissimi-e-super-golosi
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI
SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI