Il Panpepato di Terni, o Pampepato di Terni, a Marchio IGP, è un prodotto da forno ottenuto dalla lavorazione di frutta secca, cioccolato, uva passa, canditi, cacao amaro, miele, caffè, spezie e farina 0, o in alternativa, farina di mais o di riso o di mandorle.
Secondo la disciplinare di produzione per essere taele deve presentare le seguenti caratteristiche:
Forma: circolare, base piatta e superficie convessa.
Dimensioni:
diametro: compreso tra 1 e 20 cm;
altezza: compresa tra 1 e 10 cm;
Peso: compreso tra 25 g e 1kg;
Umidità: dal 7,5 % al 25%.
Aspetto esterno: colore marrone scuro, quasi nero a forma di cupola con evidenza della frutta secca in superficie. Aspetto interno: colore marrone scuro, con presenza diffusa di frutta secca e canditi ben distribuiti.
Consistenza dell’impasto: compatta, morbida grazie alla componente morbida (cioccolato cacao min. 50%, uva passa, canditi quali arancia e/o cedro, miele millefiori, caffè) e croccante dovuta alla frutta secca tostata.
Odore: al primo impatto di cioccolato e frutta secca, poi di spezie, in particolare di cannella, pepe e noce moscata.
Sapore: iniziale di cioccolato con lieve sentore di spezie, che lascia spazio man mano alla frutta secca e ai canditi; sapore finale deciso di cioccolato e spezie, in particolare di cannellanoce moscata e pepe.
▶Il panpepato ternano viene preparato dai ternani rigorosamente l’8/12, giorno dell’Immacolata Concezione, all’inizio delle festività, ma il periodo, a volte, si prolunga fino al 14/2.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Passaggi
Tostare la frutta secca.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con 2 cucchiai di miele.
Mescolare la frutta secca all’uva passa rinvenuta, al cedro (e/o arancia) candito, al cacao, alla farina.
Aggiungere il cioccolato e le spezie. Se gradito aggiungere anche 2 cucchiai di mosto o di liquore.
Lavorare l’impasto con le mani e formare una sorta di cupoletta su una teglia.
Cuocere in forno a 180° per 20 minuti.





Per una meranda completa l’ho accompagnato ad una tazza di blue tea diventato viola grazie alla reazione chimica con il limone.