Pubblicità

Basler Läckerli svizzeri, senza glutine

⁠I Basler Läckerli sono biscotti natalizi speziati tipici del cantone di Basilea, in Svizzera.
Sono un dolce tradizionale svizzero tipico del periodo natalizio.
Preparati e consumati soprattutto durante le feste di Natale, ma apprezzati anche tutto l’anno come specialità regionale.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

La parola “Läckerli” deriva dal dialetto basilese: lecker = “delizioso”, con il suffisso diminutivo ‑li.

Gli ingredienti tipici della tradizione sono: farina di frumento, miele, agrumi canditi, mandorle, spezie e kirsch (distillato di ciliegie) oppure succo agrumato.

Nella mia versione senza glutine utilizzo la farina di riso e amido di mais.

Le versioni tradizionali prevedono che l’impasto sia steso, fatto riposare, cotto in uno strato sottile, glassato ancora caldo e poi tagliato in rettangoli mentre è caldo.

La forma tradizionale dei Basler Läckerli è rettangolare.
Sono tipicamente tagliati in rettangoli di circa 2×4 cm, subito dopo la cottura, quando l’impasto è ancora caldo, ma appena rassodato, per evitare che si spezzi.

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni40Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaSvizzera
  • StagionalitàNatale
Pubblicità

Ingredienti

Per l’impasto senza glutine:

225 ml miele
100 g zucchero
1/4 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
q.b. cannella in polvere
q.b. noce moscata
50 g scorze di arancia candite
50 g scorze di limone candite
90 g mandorle pelate
200 g farina di riso
50 g amido di mais senza glutine
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci senza glutine

Per la glassa:

50 g zucchero a velo
30 ml kirsch

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Preriscalda il forno statico a circa 180 °C .

⁠In una casseruola scalda lentamente il miele e lo zucchero con le spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano) fino a che lo zucchero si scioglie.

Togli dal fuoco, aggiungi le scorze d’arancia e limone candite tritate e le mandorle tritate. Mescola.

⁠Aggiungi il kirschwasser.

⁠In una ciotola unisci farina di riso + amido di mais + lievito + sale e incorporali al composto caldo, impastando fino ad ottenere un impasto spesso e appiccicoso.

Trasferisci su una teglia foderata con carta forno. Appiattisci l’impasto a circa 5–6 mm di spessore formando un rettangolo uniforme. Puoi aiutarti con fogli di carta da forno sopra e sotto e un mattarello.

⁠Lascia riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa 2 ore prima della cottura.

Inforna per 15‑20 minuti circa fino a quando i bordi iniziano a dorare.

Prepara la glassa: mescola zucchero a velo con kirschwasser o succo/limone fino ad ottenere consistenza fluida.

Spennella la glassa sul rettangolo caldo. Mentre è ancora caldo, taglia in rettangoli di circa 5 × 3 cm .

Lascia raffreddare completamente. Conserva i Läckerli in contenitore ermetico: migliorano con qualche giorno di riposo. [

Conservazione:

In contenitore ermetico possono durare anche 2 mesi e migliorano in gusto e consistenza col tempo.

FAQ (Domande e Risposte)

La versione tradizionale dei Basler Läckerli prevede solo mandorle o mandorle e nocciole unite insieme?

La versione tradizionale dei Basler Läckerli prevede solo mandorle, generalmente non pelate e grossolanamente tritate.
L’aggiunta di nocciole si trova solo in alcune varianti moderne o regionali, ma non fa parte della ricetta originale di Basilea.

Se volessi sostituire il Kirsch con un altro liquore?

Nei Basler Läckerli é tradizionalemente usato il Kirsch, soprattutto nella versione originaria di Basilea.

Il Kirsch (o Kirschwasser) è un’acquavite chiara a base di ciliegie, molto tipica della Svizzera, soprattutto nella parte germanofona. Dona una nota alcolica delicata e fruttata, senza appesantire il gusto del biscotto, ed è considerato parte integrante della ricetta classica.
Tuttavia, non tutte le versioni lo usano (soprattutto quelle commerciali o adatte ai bambini), ma nelle preparazioni artigianali e casalinghe tradizionali, sì: il Kirsch c’è quasi sempre.

Se vuoi sostituirlo puoi optare per un liquore che abbia note fruttate o aromatiche, senza snaturare il profilo dei Basler Läckerli.

Ecco alcune alternative:
1.⁠ ⁠Rum scuro – dà una nota calda e speziata, ottimo con il miele e le spezie.
2.⁠ ⁠Grappa morbida – neutra ma con un tocco alcolico simile.
3.⁠ ⁠Amaretto – per un tocco di mandorla che si abbina bene, ma altera un po’ la ricetta.
4.⁠ ⁠Succo d’arancia o mela – se vuoi evitare l’alcol, pur mantenendo l’umidità.

Quali sono le altre versioni regionali dei Läckerli?

Esistono altre versioni regionali di “Läckerli”, anche se meno note e meno codificate rispetto al celebre Basler Läckerli:

Berner Läckerli (Berna)
•⁠ ⁠Simili ma:
Pasta più fine.
Più nocciole rispetto alle mandorle.
Consistenza leggermente diversa.

Appenzeller Läckerli

•⁠ ⁠Derivano dalla pasta del Biber (tipico dolce ripieno):
Con miele, spezie, latte e pasta morbida.
Più simili a panpepato.

Zürcher Läckerli (Zurigo)
•⁠ ⁠A base di marzapane, anche colorato.
•⁠ ⁠Più simili a piccoli dolcetti di confetteria.

I Basler Läckerli resta la versione “ufficiale” e più tradizionale, mentre queste sono variazioni regionali più rare o reinterpretazioni locali.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

- / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.