Sbrisolona senza uova al cioccolato: la ricetta perfetta per te!
Ti è mai capitato di voler preparare un dolce al volo e… dramma! Apri il frigo e ti accorgi che non hai uova? Oppure sei in cerca di una ricetta che sia vegana, adatta a intolleranti al lattosio o semplicemente diversa dal solito? Bene, sei nel posto giusto. Ti presento la sbrisolona senza uova al cioccolato, un dolce che non ha niente da invidiare alla versione classica.
Questa torta sbriciolata è golosissima, con una consistenza friabile che si scioglie in bocca e un cuore morbido di crema alle nocciole vegana. Sarai colpito anche dal sapore di mandorla dato che tra gli ingredienti useremo questo latte vegetale. Ti prometto che sarà un successo, che tu stia cercando una ricetta alternativa per motivi di salute, per esigenze dietetiche o semplicemente perché, come capita a tutti, hai dimenticato di comprare le uova.
E sai qual è un altro punto a favore? Questa versione è anche completamente senza lattosio, grazie all’uso di burro senza lattosio (o margarina vegetale, scegli tu), latte di mandorla e cioccolato fondente. Perfetta per intolleranti e golosi consapevoli!
Ora che ti ho convinto, rimbocchiamoci le maniche e prepariamo insieme questa bontà.
Contenuto della pagina
Ingredienti sbrisolona senza uova al cioccolato
Ecco cosa ti serve per una tortiera da 24 cm di diametro:
- 150 g di zucchero
- 300 g di farina
- 100 ml di latte di mandorla
- 100 g di burro ammorbidito (oppure margarina vegetale, io ho scelto burro senza lattosio)
- 150 g di gocce di cioccolato fondente
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 200 g di crema alle nocciole vegana (o tradizionale, se preferisci).
Tempi di preparazione
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 25-30 minuti
- Totale: 40-45 minuti
Forno ventilato a 180 gradi. Ora, mettiamoci al lavoro!
Procedimento sbrisolona senza uova
1. Prepara la base friabile
In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero e il lievito per dolci. Aggiungi le gocce di cioccolato fondente e il burro ammorbidito (o la margarina). Inizia a lavorare il composto con le mani, fino a ottenere un insieme di briciole grosse.
Non ti preoccupare: l’aspetto “sbriciolato” è proprio quello che vogliamo!
2. Unisci il latte di mandorla
Versa il latte di mandorla un po’ alla volta, continuando a lavorare il composto con le mani. L’impasto deve rimanere sbricioloso, ma abbastanza umido da compattarsi leggermente se lo premi.
3. Prepara il ripieno
Prendi metà delle briciole e usale per coprire il fondo della tortiera, precedentemente rivestita di carta forno. Pressa leggermente con le mani per creare una base uniforme.
4. Aggiungi il cuore goloso
Distribuisci uniformemente la crema alle nocciole sulla base, lasciando un piccolo bordo libero ai lati (così non fuoriesce in cottura).
5. Completa e cuoci
Ricopri il tutto con le briciole rimanenti, senza pressarle troppo. Inforna nel forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti. La tua sbrisolona sarà pronta quando la superficie sarà dorata e croccante.
Trucchi e varianti
- Vuoi un tocco in più? Aggiungi una manciata di granella di nocciole o mandorle sulla superficie prima di infornare. Daranno un sapore ancora più ricco e una consistenza croccante;
- Niente crema alle nocciole? Puoi sostituirla con marmellata, crema di mandorle o persino burro di arachidi;
- Preferisci un gusto diverso? Prova con cioccolato bianco o aggiungi cannella all’impasto per un tocco speziato.
Come servire la sbrisolona senza uova?
Che vino abbinare?
La sbrisolona al cioccolato chiama un vino dolce e avvolgente. Prova un buon Passito di Pantelleria o un Recioto della Valpolicella. Se preferisci qualcosa di meno alcolico, un tè nero aromatizzato al bergamotto è perfetto.
Conservazione
Questa torta si conserva benissimo per 3-4 giorni, chiusa in un contenitore ermetico o avvolta nella pellicola trasparente. Puoi anche congelarla già porzionata e scongelala all’occorrenza: sarà buona come appena fatta.
Preparare la sbrisolona senza uova al cioccolato non è solo facile, ma è anche un modo per scoprire nuove possibilità in cucina. Che tu sia vegano, intollerante al lattosio o semplicemente in cerca di qualcosa di diverso, questo dolce ti conquisterà! I miei amici sono rimasti conquistati dall’aroma inconfondibile della mandorla unita al gusto intenso della crema alle nocciole. E tu? Fammelo sapere nei commenti!
Se ti è piaciuta questa ricetta, continua a seguirmi su Viaggia in cucina con Franci: troverai tante altre idee per dolci senza uova, senza lattosio, senza glutine e perfette anche per diete chetogeniche. Ti aspetto per esplorare insieme un mondo di bontà!
Segui la pagina Instagram e Facebook di Viaggia in cucina con Franci!
“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.”