Senza categoria

Biscotti da regalare fatti in casa con crema speculoos

Hai mai pensato che un regalo fatto in casa abbia un valore speciale? Non serve un’occasione particolare per donare qualcosa di buono: magari vuoi ringraziare una vicina di casa sempre gentile, fare una sorpresa a un’amica o semplicemente regalare un pensiero dolce a qualcuno a cui vuoi bene. I biscotti da regalare fatti in casa con crema speculoos sono perfetti per questo!

Facili da preparare, buonissimi e anche senza lattosio né uova, quindi perfetti per chi ha intolleranze o segue un’alimentazione vegana. E se ti stai chiedendo cosa sia la crema speculoos, è una crema spalmabile a base dei famosi biscotti speziati belgi, dal gusto avvolgente di cannella e zucchero caramellato. Io ho usato quella del Lidl, ma se non la trovi puoi tranquillamente sostituirla con una crema alle nocciole.

Se ti ho incuriosito, mettiti all’opera: questi biscotti senza uova da fare in casa sono semplici, profumati e perfetti per essere confezionati con stile. Vediamo subito come prepararli!


Ingredienti

Per circa 20 biscotti sandwich:

  • 500 g di farina
  • 125 g di zucchero a velo
  • 250 g di margarina (a temperatura ambiente)
  • Crema speculoos q.b. per farcire (oppure crema alle nocciole)
  • Zucchero a velo e cannella per spolverizzare (opzionale)

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 25 minuti
  • Cottura: 15-20 minuti (forno statico a 180°C)
  • Totale: circa 40 minuti

I biscotti devono restare chiari, quindi non farli scurire troppo in forno!


Procedimento Biscotti da regalare fatti in casa con crema speculoos

1. Prepara l’impasto

Prendi una ciotola capiente e versa dentro la farina e lo zucchero a velo. Aggiungi la margarina a temperatura ambiente, tagliata a pezzetti. Ora armati di pazienza e inizia a impastare: ci vorranno circa 20 minuti per ottenere un panetto bello liscio e omogeneo. Se preferisci, puoi usare una planetaria con il gancio a foglia.

2. Forma i biscotti

Stendi l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 3-4 mm. Prendi le formine che preferisci (rotonde, a cuore, a fiore…) e ricava i biscotti. Disponili su una teglia foderata con carta forno, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro.

3. Cottura perfetta

Inforna i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti. Mi raccomando: devono rimanere chiari, quindi tienili d’occhio per evitare che si scuriscano troppo!

4. Farcisci con la crema speculoos

Una volta sfornati, lasciali raffreddare completamente. Poi, con una sac à poche, farcisci la metà dei biscotti con la crema speculoos (o con una crema alle nocciole, se preferisci). Sovrapponi un altro biscotto per chiuderli a sandwich.

Se vuoi una versione più semplice, puoi anche lasciarli senza farcitura e spolverizzarli con zucchero a velo e cannella. Saranno comunque deliziosi!


Trucchi e varianti

  1. Impasto perfetto: se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un cucchiaio di acqua fredda per renderlo più lavorabile.
  2. Per un gusto più speziato: aggiungi mezzo cucchiaino di cannella direttamente nell’impasto.
  3. Versione ancora più golosa: intingi i bordi dei biscotti farciti nel cioccolato fondente fuso e lascia solidificare!

Come confezionare i biscotti fatti in casa?

Visto che questi biscotti sono perfetti da regalare, vale la pena confezionarli in modo carino. Io ho acquistato delle bustine trasparenti per alimenti, quelle che si chiudono con un nastrino: sono economiche, pratiche e rendono subito il regalo più elegante.

In alternativa, puoi usare una scatola di latta o un barattolo di vetro decorato con un fiocco. Qualunque soluzione sceglierai, il risultato sarà super apprezzato!


Conservazione

Questi biscotti senza lattosio da regalare si mantengono perfetti fino a 10 giorni, purché conservati in un contenitore ermetico, lontano da fonti di calore e umidità. Se vuoi prepararli in anticipo, puoi anche congelare l’impasto e scongelarlo quando ti serve!


Preparare i biscotti facili e veloci da fare in casa e regalare è un gesto semplice, ma capace di trasmettere affetto e cura. Che tu voglia ringraziare qualcuno o semplicemente fare un regalo speciale, questi dolcetti sono sempre un’ottima idea!

Se la ricetta ti è piaciuta, continua a visitare il blog Viaggia in cucina con Franci! Troverai tante altre idee di dolci senza uova, senza lattosio, senza glutine e perfetti anche per la dieta chetogenica. Ti aspetto con nuove golose ispirazioni! 🍪

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.