Pizza alla ricotta con zucchine e speck, una ricetta velocissima, una pizza con ricotta nell’impasto morbida e gustosa, si prepara in 10 minuti, non deve lievitare ed è buonissima!
Ovviamente la classica PIZZA guai a chi la tocca, ci mancherebbe, ma questa è un’alternativa veloce e perfetta da gustare in ogni occasione, ottima come aperitivo, antipasto e per una cenetta veloce magari comodamente seduti sul divano a vedere la vostra serie TV preferita, specie in questi giorni che è uscita la quarta stagione di Strangers Things ( l’ho finita in due giorni).
Ok torniamo alla pizza di ricotta e zucchine, come vi dicevo è favolosa, io l’ho farcita con zucchine grattugiate, speck e provola ma ovviamente potete decidere di farcirla con gli ingredienti che volete, è buonissima anche classica con pomodoro e mozzarella, infatti credo proprio che nel fine settimana la rifarò sia con il pomodoro che di altri gusti, non solo è veloce nella preparazione ma anche nella cottura, ed è buonissima anche fredda, non diventa di gomma, resta morbida anche il giorno dopo, ah correte su INSTAGRAM perché troverete anche il video!
Se amate le ricette pratiche ed allo stesso tempo buone, potete dare un’occhiata anche alla FOCACCIA INTEGRALE VELOCE oppure PIZZETTE DI RICOTTA VELOCI.
Pronti per la ricetta della pizza veloce con ricotta?
Allora seguitemi in cucina e vediamo come fare la pizza alla ricotta con zucchine e speck!
E se la provate, fatemi sapere!
Vale
POTETE LEGGERE ALTRE RICETTE DI FOCACCE E PIZZE COME

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
INGREDIENTI PIZZA ALLA RICOTTA CON ZUCCHINE E SPECK
Per l’impasto alla ricotta
Per farcire la focaccia alla ricotta
Strumenti
PREPARAZIONE PIZZA ALLA RICOTTA CON ZUCCHINE E SPECK
Come preparare la pizza con ricotta e zucchine
Per preparare la pizza alla ricotta con zucchine e speck per prima cosa dedicatevi all’impasto veloce alla ricotta:
In una ciotola mettete la farina 00 ed il lievito istantaneo per preparazioni salate.
Mescolate le polveri con un cucchiaio di legno e unite anche l’olio extra vergine d’oliva e la ricotta.
Iniziate a versare l’acqua a filo e con la mano impastate.
Aggiungete anche il sale e impastate energicamente per ottenere un panetto.
L’impasto per pizza alla ricotta resterà morbido e umido, non aggiungete altra farina.

PREPARATE IL CONDIMENTO DI ZUCCHINE E SPECK
Lavate le zucchine, asciugatele, spuntate le estremità e grattugiatele con una grattugia a fori larghi.
Mettetele in uno scolapasta, salatele e strizzatele.
Tagliate lo speck a listarelle o se preferite a dadini.
Tagliate a pezzi piuttosto grandi la provola.
A questo punto avete tutto pronto per assemblare la pizza alla ricotta con zucchine, speck e provola:

Oliate la teglia per pizza, mettete l’impasto veloce di ricotta e con le mani unte stendetelo direttamente nella teglia.
Aggiungete le zucchine grattugiate, lo speck e la provola.
Irrorate con olio extra vergine d’oliva e cuocete la pizza alla ricotta con zucchine e speck in forno già caldo a 200° in modalità statica per circa 20 minuti.
Sfornate e gustate!
VARIANTI E CONSIGLI
Per preparare la pizza di ricotta io ho utilizzato la ricotta vaccina perché la preferisco ma va bene anche la ricotta di pecora.
Potete fare la pizza farcita con gli ingredienti che preferite anche la pizza dolce con nutella oppure con marmellata.
Potete arricchire l’impasto con un cucchiaio di pecorino o parmigiano.
Per la cottura regolatevi sempre con i vostri forni.
L’impasto alla ricotta tende a restare umido, NON AGGIUNGETE ALTRA FARINA se lo sentite troppo morbido non fa niente, va comunque steso direttamente nella teglia oliata ed anche se è più molle rispetto al solito va benissimo.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche FOCACCINE DI RICOTTA VELOCI o PANE VELOCE ALLA RICOTTA o ancora CIAMBELLE VELOCI ALLA PIZZA.

CONSERVAZIONE
La pizza alla ricotta con zucchine e speck si conserva in frigorifero per 2 giorni, potete scaldarla all’occorrenza, se avete utilizzato tutti ingredienti freschi, potete anche congelarla già porzionata.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE