Pere al vino rosso una ricetta dolce dal sapore intenso e perfetta per occasioni speciali, si tratta di pere cotte nel vino rosso che assumono un bel colore rosso rubino, insieme alla cannella, chiodi di garofano e anice stellato ( a chi piace, a me non piace) diventano profumatissime, possono essere servite come dolce al cucchiaio, come dessert di fine pasto e per una merenda nelle fredde giornate invernali.
La dolcezza delle pere si abbina benissimo con la corposità del vino rosso ed anche i più scettici si ricrederanno fidatevi, un modo anche per gustare un dolce con la frutta diverso dal solito, eleganti, raffinate e poi sono facilissime da preparare!
Ovviamente vi consiglio di gustarle calde, con il vino che diventerà una salsa cremosa e delicata, i più golosi potranno aggiungere anche del cioccolato fondente e granella di nocciole.
Per quanto riguarda la scelta del vino vi consiglio un Merlot o Nero D’avola, proprio come per il Vin Brulè sono più adatti perché più strutturati e corposi.
Ed ora vediamo come fare le pere cotte nel vino rosso!
E se le provate, fatemi sapere!
Vale
POTETE LEGGERE ANCHE

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoNatale
Ingredienti per le pere al vino rosso
- Energia 283,01 (Kcal)
- Carboidrati 55,98 (g) di cui Zuccheri 50,25 (g)
- Proteine 3,62 (g)
- Grassi 0,33 (g) di cui saturi 0,07 (g)di cui insaturi 0,16 (g)
- Fibre 4,08 (g)
- Sodio 12,71 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione delle pere al vino rosso
Come preparare le pere cotte nel vino rosso
QUALI PERE SCEGLIERE
Le pere coscia, le Williams o le Pere Abate andranno benissimo.
QUALE VINO SCEGLIERE
Merlot, Barbera, Nero D’avola.
PER IL VINO
Mettete in una pentola profonda il vino, l’acqua, lo zucchero, le stecche di cannella e i chiodi di garofano ( ovviamente se vi piace anche l’anice stellato).
Mettete sul fuoco e fate scaldare a calore basso.
Sbucciate le pere mantenendo il picciolo e mettetele nel vino rosso.

PER LA COTTURA
Fate cuocere le pere per 20 minuti, quando saranno morbide, togliete le pere e tenetele da parte.

Aggiungete il miele al vino rosso e lasciatelo restringere per altri 10 minuti.
Quando il vino risulterà denso rimettete le pere in pentola e togliete dal calore, in questo modo le pere verranno ricoperte dalla salsa al vino.
Servite le pere al vino rosso calde o tiepide.

VARIANTI E CONSIGLI
Potete aggiungere alla salsa al vino dopo aver tolto le pere, del cioccolato fondente.
Per la cottura regolatevi sempre con la grandezza delle pere.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche TORTA AL CIOCCOLATO CON RICOTTA E PERE o CROSTATA RICOTTA E PERE o LONZA DI MAIALE CON PERE E CASTAGNE.

CONSERVAZIONE
Le pere cotte nel vino si conservano per 1 giorno in frigorifero.
Seguitemi sulla pagina facebook cliccando QUI o sul mio account Instagram (QUI) e non perderete nessuna ricetta. Tornate alla HOME PAGE
Domande e Risposte
Le pere sanno molto di vino?
No la parte alcolica evapora ed il vino diventa una salsa dolce e golosa.
Dosi variate per porzioni