Il risotto con carciofi al limone è una ricetta davvero speciale, un primo piatto dal sapore fine, leggero e delicato che amo cucinare quando ci sono ospiti.
La corteccia del limone grattugiata dà un sapore raffinato al piatto. I carciofi contengono un alta percentuale di ferro e potassio e inoltre aiutano il nostro organismo a elicminare le tossine. Favoriscono anche la duresi e con il loro alto contenuto di fibre e poche calorie sono indicati specialmente per chi segue una dieta. Si prestano tuttavia per molte ricette di primi, contorni e una di quelle che amo magiormente è di farli ripieni.

- DifficoltàMedio
- CostoAlto
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura13 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 lBrodo vegetale
- 350 gRiso (Per risotti)
- 1 bicchiereVino bianco
- 4Carciofi
- Cipolle (1 media)
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 1Scorza di limone (Grattugiata)
- q.b.Sale
Strumenti
- Ciotola Capiente
- Pentola
Preparazione
Eliminare le foglie esterne più dure dai carciofi lasciandone solo la parte tenera centrale, il cuore.
Dividere dunque ogni cuore di carciofo in quattro parti dal gambo e mettere i pezzi in una ciotola capiente con acqua acidulata e succo di limone, per non farli annerire.
In una pentola versare quattro cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungere quindi anche la cipolla tagliata sottilmente e far dorare.
Aggiungere il riso e farlo tostare. Irrorare con il vino bianco e quando evapora aggiungere i cuori di carciofo.
Rimestare e dopo un poco aggiungere il brodo vegetale, poco alla volta man mano che è assorbito e a fine cottura circa tredicidici/quindici versare la corteccia del limone grattugiato.
Gustare finalmente il buon risotto caldo quando si è tutti pronti seduti a tavola.
Il formaggio grattugiato lo escluderei ma se aggiungetene una ciotola a tavola solo per chi lo desidera.
Risotto con carciofi al limone
Consigli per la ricetta del risotto con carciofi al limone: Utilizzare pertanto dei limoni non trattati dal fruttivendolo di fiducia. La corteccia va aggiunta sempre alla fine per dare sapore altrimenti il riso potrebbe diventare amaro. Preferire infine adoperare i carciofi acquistati dal coltivatore di fiducia. Vieni inoltre a sbirciare su Pinterest di La cuoca che recupera
Vieni inoltre a sbirciare sui mie social pinterest instagram twitter facebook Iscriviti su telegram per aggiornamenti clicca qui
Davvero gustoso lo provo
Grazie
Amo molto i carciofi e questa ricetta li esalta!
Ben detto il limone esalta il sapore dei carciofi esatto
Ha un aspetto davvero appetitoso, da leccarsi i baffi!
Grazie sono felice che ti piace
scusa ma il procedimento e gli ingredienti non riesco a trovarli, per caso ti sono sfuggiti? gradirei molto leggere il procedimento per poterlo provare, grazie roberta
Ci sono per leggere vai su continua…