Il riso bollito al sugo di pomodoro e basilico è un primo facile e gustoso. Si può preparare peraltro in poco tempo e per ogni occasioe. Lo possono mangiare più o meno tutti in quanto è leggero e si digerisce peraltro rapidamente.
Da noi in Puglia abbiamo un detto curioso in dialetto: “U ris n’or tis” tradotto in italiano “Il riso ti fa stare un ora in piedi.” Significa che dopo un ora che si è mangiato il riso si è già digerito e si avverte nuovamente lo stimolo della fame nopnnostante non sia passato molto tempo. La ricetta del riso al sugo di pomodoro e basilico è pertanto semplice e alla portata di tutti.
Pomodoro e basilico rendono certamente squisito questo riso bollito.

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione

Preparare innanzitutto il brodo vegetale meglio far bollire le verdure a pezzi carota, patata, sedano e cipolla per venti/trenta minuti in un litro di acqua salata. Le verdure si possono mettere nell’acqua fredda. Se proprio non avete tempo usate allora il dado vegetale sciogliendolo nell’acqua bollente.
Versare dunque l’olio nella pentola e aggiungere la cipolla tagliata finemente. Far dorare per due/tre minuti e aggiungere il riso. Far tostare il riso e aggiungere anche i pomodori pelati frullati grossolanamente.
Sminuzzare due tre foglie di basilico e unire in pentola. Rimestare e continuare quindi la cottura aggiungendo il brodo un mestolo per volta man mano. Rimestare spesso il riso al sugo e cucinare per circa 17/20 minuti.
Dopo circa 25/trenta minuti assaggiare infine il riso al sugo di pomodoro e basilico che non deve scuocersi ma deve risultare al dente e a questo punto fondere dentro la noce di burro e servire nei piatti fumante. Decorare infine il riso con altre foglioline di basilico.
Mettere preferibilmente a centro tavola una ciotola con il formaggio grana grattugiato per chi lo desidera.
Riso al sugo di pomodoro e basilico fresco con una noce di burro
Consigli per il riso al sugo di pomodoro e basilico fresco con una noce di burro: Non aggiungere tuttavia altro sale nel riso al sugo di pomodoro e basilico dal momento che si usa il dado per il brodo già ne contiene. Rimanere sempre vicino ai fornelli per tutto il tempo della cottura, il riso tende comunque ad attaccarsi facilmente e a bruciare. Certamente bisogna prestare attenzione. Vieni inoltre a sbirciare su Pinterest di La cuoca che recupera
Il riso così cucinato lo preparavo ai miei figli in svezzamento era molto apprezzato.
Questo riso semplice e gustoso non fa male e va sempre bene grazie
è un piatto semplice veloce ma soprattutto molto gustoso
Infatti grazie
Un piatto che nella sua semplicità nasconde tanto amore.
Amore per le bontà genuine
Ottimo primo piatto, a casa mia sono più quotati altri risotti.
Ogni casa ha le sue abitudini e le sue preferenze noi amiamo i risotti semplici