Stampi in silicone come usarli
Nella pasticceria come nella cucina tradizionale un’aiuto notevole ci arriva dall’utilizzo degli stampi in silicone. E’ bello sapere che, grazie agli stampi in silicone, non ci sono più problemi a sformare le torte di pasticceria, torte salate, dolcetti, bavaresi, budini e tante altre preparazioni. Arrosti di carne, cottura di pesce al forno, patate o altra verdura da gratinare è bene utilizzare stampi tradizionali in pirex o in metallo. Vediamo insieme gli stampi in silicone come usarli.

-
Difficoltà:
Molto Bassa -
Costo:
Basso
Ingredienti
-
q.b. olio (per ungere gli stampi)
-
q.b. burro (per ungere gli stampi)
Preparazione
-
Con gli stampi al silicone, si possono fare delle preparazioni da passare nel congelatore, in frigorifero, nel forno a microonde (non con la funzione Crisp) o nel forno tradizionale, statico o ventilato avendo l’accortezza di tenere più bassa la temperatura prevista dalla ricetta di almeno 10°, e allungando di almeno 10′ la cottura; non a caso gli stampi in silicone sono ottimi conduttori di calore.
Gli stampi in silicone sopportano temperature che vanno da (-25° + 220°), quindi se correttamente utilizzati, sono garantiti fino a oltre 2000 cotture; perciò durano molto di più degli stampi in metallo, infatti hanno il pregio che, anche cadendo inavvertitamente a terra, non si deformano ne si possono lesionare in alcun modo.
-
Certo è che bisogna usare i dovuti accorgimenti: non porli mai a contatto con fiamme libere ne a diretto contatto a fonti di calore diretto (tipo il fornello); per preservarli a lungo in ottimo stato si consiglia di non utilizzare mai nel suo interno oggetti appuntiti o taglienti.
Grande è la praticità di questo prodotto, gli stampi si possono ripiegare o arrotolare su se stessi, riporli quindi in cassetti o piccoli spazi, anche in questo caso non si rompono ne si deformano; inoltre si lavano tranquillamente in lavastoviglie.
All’acquisto accertatevi sempre che siano prodotti di silicone alimentare al 100% di ottima qualità e conforme alle normative vigenti, diffidate dai prodotti di scarsa qualità e a basso costo.
Al primo utilizzo è consigliato un lavaggio intensivo in lavastoviglie, elimina la possibile migrazione di sostanze dal silicone al cibo contenuto; inoltre al primo utilizzo si consiglia di imburrare l’interno degli stampi, dopodichè per le successive cotture non servirà ripetere.
Per preparazioni da passare nel congelatore: pennellate l’interno con acqua
Per preparazioni da passare in frigorifero: pennellare l’interno con olio (di mandorle preferibilmente ma anche olio di semi va bene)
-
Per preparazioni da cuocere in forno tradizionale o microonde non serve in quanto l’impasto in genere contiene: olio, burro o panna.
Un pratico accorgimento vista la duttilità dello stampo: posizionare sul piano di lavoro la griglia del forno che servirà per la cottura, posizionarvi lo stampo, versare l’impasto da cuocere nello stampo, infine mettete in forno la griglia con lo stampo già posizionato per la cottura. Lo stesso accorgimento si dovrà adottare quando, a cottura ultimata, si dovrà estrarre dal forno, fatelo sempre con la griglia sottostante, servirà ad evitare di rompere il preparato in quanto ancora caldo. Per la cottura non utilizzate mai la leccarda del forno o altre teglie, è sempre bene che lo stampo appoggi su una griglia di metallo per una doratura interna uniforme.
Lasciate raffreddare completamente il preparato, nello stampo in silicone su una gratella, dopodichè sformatelo.
Un consiglio: nelle tortiere di silicone di qualsiasi formato ( escluso per i mono porzione) posizionate ad incrocio due strisce di carta forno bagnata e strizzata, versatevi il composto che sia morbido o consistente tipo la pasta frolla, brisèe o sfoglia…questo accorgimento vi agevolerà, una volta fredda, ad estrarre con facilità la preparazione dallo stampo senza il rischio di romperla.
Stampi in silicone come usarli al meglio
-
Note
Se ti piacciono le mie ricette seguimi sulla mia pagina FACEBOOK
basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e commentare con me le varie preparazioni.
Altri articoli correlati: COME FARE TRUCCHI E CONSIGLI IN CUCINA
Seguimi anche su PINTEREST
Salve,mi chiamo Mario.Ho comprato da poco uno stampo in 3D per fare dei semifreddi.Ogni volta che ho provato,quando vado a tirare fuori il dolce,non è mai perfetto come la forma dello stampo,ha sempre delle piccole increspature.Devo bagnarlo con dell’acqua?Vi ringrazio per la risposta.
Ciao Mario, io ne ho diversi ma per ottenere dolci perfetti è bene ungere la stampo con un pennello e burro fuso. In tanti sostengono che non serve ma invece conta moltissimo. ciao
Grazie per aver risposto.Perfetto proverò cosi,sperando che la mia domanda serva anche ad altre persone. 🙂
Ma grazie a te….una raccomandazione sforma sempre il dolce dallo stampo quando è perfettamente freddo..e buon lavoro!
Io fatto le patate al forno ventilato alla massima temperatura, si sono cotte in un ora e dieci minuti, e sapevano di gomma dello stampo!!!
Gli stampi in silicone sono più adatti per cucinare dolci, sformati o torte salate. Le patate come gli arrosti o il pesce è bene utilizzare teglie tradizionali in pirex o metallo.
come faccio a mettere gli stampi monodose sulla griglia? non si reggono, sono più piccoli…
Lucia va benone, in questo caso, una teglia da forno o la leccarda per contenerli in una sola cottura.
Io faccio gli acquisti si stampi in silicone da qui: https://www.rotex.net/articoli-per-dolci/stampi-in-silicone.html
Molto fornito e a prezzi esagerante convenienti 🙂
Grazie Alessandra per l’info….sicuramente a qualcuno interesserà ..
Ho acquistato uno stampo via internet da questo sito http://www.stampisilicone.net, cmq credo siano ben o male tutti uguali qualsiasi sia la marca ed il modello…
Io ho un forno a Gas, è possibile utilizzarlo li dentro?
Si certo Aldo il silicone è adatto ad ogni tipo di forno anche microonde….ungilo sempre per sicurezza prima di aggiungere l’impasto. Buona serata
Intanto grazie mille per la risposta, ho fatto la prova circa 15 giorni fa ed il dolce è venuto una meraviglia. L’unica cosa è stata la cottura non proprio perfettamente dorata, ma fatta una seconda prova ho capito che bisogna appoggiare lo stampo sulla griglia del forno e non sulla placca. Fa meno umido e si colora bene anche al di sotto!
Mi fa piacere Aldo che sei riuscito ad usare al meglio lo stampo in silicone. Grazie anche per la tua precisazione.
Salve ho acquistano uno stampo al silicone 3d a forma di zucca per fare un dolce di halloween (Lékué Celebrate Halloween)
Che tempi di cottura devo stimare? Ho notato che la dose del classico ciambellone ( 4 uova 4 etti di zucchero 5 etti di farina) nemmeno basta a riempirlo tutto……
vi ringrazio dell’aiuto
Fabrizio in rete ho trovato una ricetta proprio per lo stampo identico al tuo, dai un’occhiata magari è perfetta per l’utilizzo. Un caro saluto.
http://regalisfiziosi.it/regali-fai-da-te-fatti-a-mano-homemade/dolce-per-halloween-torta-di-zucca/
ma se lo stampo in silicone lo metto sulla teglia de forno e nn sulla griglia da forno succede qualcosa ???xchè qualcuno mi ha detto che sulla teglia da forno nn si fà
Liana potrebbe bruciacchiarti la base del dolce in quanto il calore della teglia si spande in maniera uniforme e non come sulla griglia che è a fili di metallo. Spero di essermi spiegata..ciaoo
Salve oggi ho fatto una torta con uno stampo di silicone mai usato gli ho dato una lavata solo con acqua non avendolo mai usato però mi è sorto un dubbio posso mangiare la torta o la devo buttare ?
Grazie serena
Ma si…non succede nulla tranquilla!
Chissà perchè con gli stampi di silicone spesso è un terno al lotto? Ed è un vero peccato perchè permettono (quando va bene) di fare cose che con le teglie normali non si riesce.
Grazie per le info, cara, se mi fossi iscritta al tuo blog un anno fa, avrei evitato un po’ di guai con degli stampi per muffin ^_-
Grazie teresa…
🙂
ahahahahahaah grazie Teresa
Ciao Silvana. Qualche tempo fa mi feci prendere la mano dalla moda delle teglie in silicone e ne ho prese diverse di ogni forma e dimensione. Solo che da quando le uso ho sempre prodotto torte di pessima qualità. Sebbene sia La ricetta tradizionale, sembra non lievitino.quando le tiro fuori son degne dei migliori mattoni in gomma. Come mai? Grazie
Giusi
Ciao Giusy il perchè non l’ho mai capito ma ti assicuro che ho lo stesso problema parecchie volte anch’io. Ho fatto anche un articolo a riguardo ma, il risultato non è che cambi di molto. Trovo comodi i piccoli stampi mono porzione per la facilità con cui sformo i muffin o tortine ma per il resto preferisco teglie di metallo anche di alluminio, perchè da quando utilizzo il preparato staccante per teglie homemade non torno indietro. Percio’ il consiglio che posso darti è di abbandonare gli stampi in silicone e utilizzare le teglie tradizionali, poi fammi sapere la differenza. Ciao e buona giornata Giusy
Salve, si possono usare gli stampi con la tecnica del “bagno maria” ? Se sì con la stessa procedura degli stampi in metallo ? Se no come si può ottenere lo stesso risultato del bagno maria con lo stampo in silicone?
Grazie
Assolutamente no, solo per forno a gas o elettrico. Anche perchè il materiale flessibile già si deforma se non lo si mette su una griglia prova immaginare a bagno maria 😉
Ho comprato da poco uno stampo di silicone e ho notato che a parità di tempi e temperatura il risultato è meno cotto…possibile? Io ho sempre usato la classica tortiera antiaderente, ma ho pensato al silicone soprattutto per fare sformati/frittate al forno (da quando ho la bimba-2 anni- cerco di usare di più il forno e meno la padella!)
Secondo te è meglio allungare i tempi o aumentare la temperatura?
Grazie mille e complimenti per il blog, lo seguo sempre 😉
Ma guarda cuocere con gli stampi in silicone si dovrebbe abbassare la temperatura e accorciare il tempo di cottura, in quanto il silicone è un’ottimo conduttore di calore. Dammi retta usa una buona teglia a cerniera antiaderente magari per evitare di iburrarla o ungerla puoi foderarla con della carta forno..il risultato sarà sicuramente migliore 😉
grazie mille…proverò!!! 🙂
Di nulla Manuela ciao e buona serata!
Ciao le teglie in silicone si possono mettere nel forno a gas anno detto di no ma io neo tante
Vanno bene anche nel forno a gas, sopportano temperature fino a 230°. Tranquilla usali.
Oggi volevo utilizzare per la prima volta il mio stampo in silicone di forma quadrata e ho seguito scrupolosamente i tuoi preziosissimi consigli. Il problema è che dopo averlo messo in forno, si é piegato in un punto, forse sotto la spinta dell’impasto, ed é colato fuori sul fondo del forno! Come posso fare affinché nn si deformi?
Ogni stampo in silicone di buona marca dovrebbe avere il sostegno rigido da agganciare i bordi. Ma purtroppo tanti non lo hanno in dotazione. Però è davvero strano che sia successo Mariella, li uso da tempo ma non è mai accaduto. Riprova e se proprio ti fa questo difetto cambialo. Ciao mariella sono dispiaciuta di non esserti stata d’aiuto.
Ciao lho buttata la torta poi lo lasciato in acqua calda e aceto poi lo strofinato con limone lo lavato a mano con det normale ora ho paura di sprecare altri dolci…. come devo procedere ?
se lo stampo non ha nessun odore prima di versare l’impasto imburralo con un pennello e poi procedi come sempre…ciaooo
Ho appena acquistato uno stampo a forma di rosa lavato in lavastoviglie lavaggio breve ho fatto una ricetta al cioccolato e sapeva di detersivo. ..che fare ora?
Non saprei butta la torta se è immangiabile. Io lavo gli stampi sempre a mano anche perchè resta sempre dell’impasto nelle fessure e soprattutto se è molto elaborato lo stampo.
Ciao, mi hanno regalato uno stampo in silicone a forma di rosa ma non riesco a staccare il dolce senza rovinarlo. I “petali” si bruciano mentre il resto no e quando tolgo il dolce raffreddato dallo stampo tende e spezzarsi orizzontalmente in due! Avete consigli?
Ciao Ileana, gli stampi in silicone a forma di rosa sono quelli più noiosi ma secondo me se spennelli per bene con del burro fuso tutti gli spazi dello stampo prima di versare l’impasto non dovresti avere problemi. Poi prima di sformarlo lascialo raffreddare bene…fammi sapere!
Ciao ti vorrei chiedere un consiglio, perché ho comprato uno stampo in silicone e ho fatto 2 prove di dolci, ma sia la prima che la seconda volta mi sono usciti cotti di fuori e un po’ crudi di dentro. Come mai mi succede questo? ho seguito alla lettera una ricetta che già avevo fatto nella teglia normale e lì invece mi era uscito perfetto il dolce.
Elvira eccomi, la temperatura del forno sempre inferiore di almeno 10° da che usi gli stampi antiaderenti o pirex, accorcia i tempi di cottura..comunque con il silicone è sempre un terno al lotto eh..mica sempre riescono bene anche a me i dolci…ciaoo e benvenuta!
Grazie x i consigli molto molto utili.
Ma di nulla maria e benvenuta!
Ciao ho imburrato ma poco lo stampo da plumcake ma si è attaccato. Dovevo mettere più margarina essendo la prima volta? Meglio olio di semi?
Luisa devi usare solo burro, mai margarina o olio di nessun tipo. Lascia fondere il burro poi con un pennello lo passi bene in tutte le parti, le prossime volte non dovrai ripetere l’operazione. Ciao e buona serata!
Ciao avrei bisogno di un informazione, per uno stampo usato una sola volta qualche anno fa, se volessi usarlo devo trattarlo come al primo utilizzo?
Grazie mille!!!
Maria Rosa benvenuta, sarebbe bene una bella imburrata per ripartire, non fa mai male…ciao e buona serata!
Grazie cara per tutti questi utili consigli…non sapevo assolutamemnte che bisogna tenere la temperatura più bassa di 10°…e tante altre cose…grazie di nuovo Silvana !
Ci sono consigli che ho imparato strada facendo ed è sempre un piacere condividere..un’abbraccio e buona giornata mia cara!
io non mi trovo con gli stampi in silicone perchè:
– sono ballerini, ma questo si può ovviare con il consiglio che hai dato tu appoggiandolo sopra la griglia del forno
– ne ho uno con piccoli quadratini sul fondo e scanalato dai lati, contrariamente a quelli in alluminio o pirex, mi tocca lavarlo a mano perchè in lavastoviglie non si pulisce bene. Dove sbaglio????
Grazie e complimenti per le tue favolose ricette.
Manu
Si sotto certi aspetti Emanuela è vero, a volte seguono l’impasto e si deformano un po’ in cottura, ma sono estremamente pratici. per semplificare al tuo stampo a quadratini, prima della lavastoviglie aiuta a venire via l’impasto nelle fessure con una spazzolina, un bel lavaggio in lavastoviglie ci sta sempre poi viene bene. Semplice vero? Io faccio così con uno stampo a rosa..pochi secondi eh..niente di più..grazie Emanuela e a presto!
grazie a te per la pronta risposta. Proverò.
Si dai Emanuela riprova ….vedrai che andrà meglio…psss succede anche a me, sapessi quante cose non pubblico qui perchè improponibili..non è giusto ne onesto far pensare che tutto quello che esce dalla cucina è perfetto!!!!! Grazieee e ciao
Grazie 1000 Silvana !!!! ne farò tesoro dei consigli che hai dato…..buona serata,baci,Pina 🙂
Pina è sempre una grande gioia averti qui..un’abbraccio e buona serata!
grazie dei consigli molto utili
Grazie a te Paola..uona domenica!
Comodissimi, ma usare cautela.
http://www.altroconsumo.it/nt/nc/comunicati-stampa/stampi-in-silicone-per-dolci-test-altroconsumo-al-primo-utilizzo-in-forno-migrazione-di-sostanze
Si infatti sapevo di questo avvertimento Giunela, buona giornata!
Io non sono pratico di queste cose, articolo utile, prendo nota, grazie 🙂
Ahahahaha Andrea certo, non si sa mai!! Buona domenica!