Il pesto al basilico con pomodorini è sicuramente un condimento gustoso e saporito per ogni formato di pasta sia lunga che corta a piacere. Molto facile ma soprattutto veloce da preparare il pesto lo utilizzo spesso anche per dare sapore a pane abbrustolito da servire d’accompagno a pietanze di carne cotta alla brace. Ho scelto i pomodorini Piccadilly perchè sono più adatti alla cottura in quanto contengono più polpa a differenza dei pomodorini ciliegini con buccia più sottile e leggermente più dolci adatti da gustare crudi in insalate o altre preparazioni. Il pesto al basilico con pomodorini se preparato in quantità potrete congelarlo a porzioni per averlo a disposizione in tutte le stagioni. In alternativa potrete sostituire il basilico in uguale quantità con la rucola.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il pesto al basilico con pomodorini
Preparazione del pesto al basilico con pomodorini
Lavate le foglie del basilico poi centrifugatele oppure tamponatele con un telo da cucina.

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà in orizzontale. In una padella scaldate 1 cucchiaio di olio preso dal totale e una volta caldo fate dorare l’aglio tagliato a tocchetti. Aggiungete i pomodorini e fateli cuocere per 8/10 minuti fino a che saranno ammorbiditi. Salate leggermente e lasciateli intiepidire.


Trasferitele il basilico nel bicchiere del mixer o del frullatore insieme ai pomodorini con tutto il sughetto.
Aggiungete il parmigiano, il sale e l’olio e frullate per qualche minuto fino a che avrete ottenuto una consistenza cremosa.
Il pesto al basilico con pomodorini è pronto per l’utilizzo oppure da congelare a piacere.

Non perderti anche queste ricette
Pesto di peperoni basilico e pinoli
Pesto con fagiolini rucola e mandorle
Pesto con melanzane pomodorini e basilico
Seguimi anche sui SOCIAL
Se ti piacciono le mie ricette seguimi sulla mia pagina FACEBOOK basta cliccare “mi piace”. Ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e commentare, con me, le varie preparazioni.
Altre ricette correlate: SALSE SUGHI E CONDIMENTI
Seguimi anche su PINTEREST
Puoi iscriverti al mio GRUPPO su FACEBOOK Le Nonne in cucina ricette di casa
Torna alla HOME