Pubblicità

Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente

Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente, senza uova ne zucchero,

ricetta di riciclo tradizionale e Bimby.

Questa ricetta è nata aprendo il frigo e, dando uno sguardo qua e là.

Avevo voglia di dolci ma non avevo voglia di stare dietro ai fornelli.

Quindi ho preso quello che avevo a portato di mano e ho mescolato tutto.

Una banana matura quasi da buttare, un pezzo di ciambellone all’arancia di 4 giorni prima, mezza tavoletta di cioccolato avvolta in un pezzo di carta stropicciata, che ormai nessuno guardava più, un pezzo di burro e delle mandorle che quelle a casa mia non mancano mai.

Poi il resto è venuto da se.

Queste delizie le potete fare anche con dei biscotti e se non volete la banana potete sostituirla con un uovo. Ah.. dimenticavo anche il burro lo potete sostituire con dello yogurt per gli amanti della dieta.

Andiamo a divertirci…

Potrebbero interessarti anche:

Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente
Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzioni25 tartufini
  • Metodo di cotturaBagnomaria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Frughiamo in frigo

Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente

1 banana (matura)
50 g burro
150 g biscotti (quelli che vuoi tu, io ciambellone rimasto)
50 g farina di mandorle
100 g cioccolato fondente
25 mandorle
q.b. cacao amaro in polvere (o cocco rapè o altra granella: pistacchio noci etc)
108,28 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 108,28 (Kcal)
  • Carboidrati 7,20 (g) di cui Zuccheri 1,24 (g)
  • Proteine 2,64 (g)
  • Grassi 8,31 (g) di cui saturi 3,40 (g)di cui insaturi 3,44 (g)
  • Fibre 2,46 (g)
  • Sodio 61,08 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 24 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Cosa ci occorre per realizzare i

Pubblicità

Passaggi

Preliminari

Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente

Se non avete la farina di mandorle tritatele intere o pelate o altrimenti sostituitele con un trito di noci o cocciole.

Ricetta tradizionale

Mettete in un mixer i resti del ciambellone o dei biscotti, e la banana a pezzi.

Tritate il tutto. Poi trasferite in una ciotola e unite la farina di mandole la buccia d’arancio e mescolate.

banane

Ora in una ciotola mettete il burro e il cioccolato fondente a pezzi, e scioglieteli in microonde per 2 minuti oppure a bagnomaria in un pentolino.

ganache
Pubblicità

Mescolate bene per evitare pezzetti, e unite al composto nella ciotola, e impastate.

Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente
Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente

Ricetta Bimby

Per fare la farina di mandorle mettete 50 g di mandorle nel boccale e tritatele per 20 se vel 10. Unite nel boccale la buccia d’arancia, il ciambellone o i biscotti a pezzi e la banana a fettine. Tritate per 20 sec vel 5. Raccogliete con la spatola, e se occorre ripetete l’operazione.

Trasferite il composto in una ciotola, lavate e asciugate il boccale, e metteteci dentro il burro e il cioccolato a pezzi. 3 min a 100° con il cestello al posto del misurino.

Pubblicità

Unite al cioccolato fuso il composto che avevate messo da parte e impastate per 3 min spiga.

Raccogliete e mettete in una ciotola

Formiamo i tartufini

Create circa 25 palline.

In un piattino mettete il cacao amaro o il cocco rapè o altra granella a vostra scelta e rotolate le palline.

Ponetetele in un piattino e sopra ad ognuna di esse infilate una mandorla o un pezzetto di altra frutta secca a scelta. Ecco pronti i Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente.

Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente
Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente

Conservazione variazioni e consigli

Tartufini alle mandorle e cioccolato fondente.

Conservazione: Si conservano in frigo fino a 1 settimana. Mentre in freezer fino a 3 mesi.

Variazioni: potete variare la ricetta seguendo i consigli sopra riportati nella descrizione, oltre ad aggiungere un goccino di liquore a seconda dei vostri gusti,

Consigli: se li volete fare d’este teneteli in congelatore.

Seguimi

Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social

Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube,  Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche

Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui

Per tornare al menù principale clicca qui

Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento