La crema di limoncello con limoni siciliani. E’ la sorella stretta del limoncello, densa e cremosa, dalla consistenza vellutata.
Viene servita ghiacciata dopo i pasti o come fresco drink estivo.
Viene spesso utilizzata per aromatizzare dolci e come bagna per il pan di spagna per il babà, in sostituzione del rum, e nelle polpettine di tonno alla crema di limoncello.
Diffuso in tutto il sud Italia, in particolare in Campania e in Sicilia.
I limoni devono essere rigorosamente biologici, poi occorrono alcol e latte e panna freschissimi.
Se vuoi vedere la ricetta della torta mimosa al limone con Bimby clicca qui
E senza il Bimby clicca qui
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Giorni
- Porzioni60
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 143,88 (Kcal)
- Carboidrati 14,79 (g) di cui Zuccheri 14,79 (g)
- Proteine 0,65 (g)
- Grassi 4,48 (g) di cui saturi 0,26 (g)di cui insaturi 0,15 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 4,24 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 53 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione della La crema di limoncello con limoni siciliani
Lavate bene i limoni, aiutandovi delicatamente con una spazzolina, per eliminare eventuali residui, non forzate troppo la mano altrimenti fuoriescono gli olii essenziali.
Dopo averli lavati sciugateli e sbucciateli con un pelapatate, facendo attenzione nel tagliare la scorza senza la parte bianca.
Versate l’alcol puro in un barattolo di vetro capiente con chiusura ermetica e aggiungete le scorze di limone, che lascerete macerare per un mese in un luogo buio e fresco.
Ogni 5 o 6 giorni scuotete il barattolo, e riponetelo nuovamente al buio.
Trascorso il tempo necessario fate bollire in una pentola il latte, la panna e la vaniglia, Portate ad ebollizione, e, aggiungete lo zucchero.
Spegnete il fuoco e continuate a mescolare, finchè lo zucchero non si sia sciolto del tutto.
Lasciate intiepidire
A questo punto munitevi di un colino a maglie di tessuto o di uno strofinaccio che poggerete all’interno di un imbuto , aprite il barattolo con le bucce di limone e l’alcol, filtrate il contenuto.
Unite l’alcol al composto crema di latte e panna, mescolate bene il tutto, versate il liquore nelle bottiglie con un imbuto.
Lasciate riposare la crema di limoncello in congelatore almeno un mese.
Prima di servire la crema di limoncello agitate bene la bottiglia.
Ecco pronta la La crema di limoncello con limoni siciliani.
conservazione e consigli
La crema di limoncello con limoni siciliani. Se non vuoi fare la crema di limoncello, ma vorresti fare il limoncello, basta sostituire il latte e la panna con acqua, e poi seguire la stessa ricetta.
Oltre ad essere un ottimo liquore digestivo, la crema di limoncello, grazie alla sua corposità, può essere utilizzata anche per guarnire torte e crostate.
Se in frigo dovesse indurirsi o se risultasse troppo densa, lasciate la crema di limoncello fuori dal frigo per 10-15 minuti prima di consumarla.
La crema di limoncello può essere conservata in freezer per un anno.
Seguimi
Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social
Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube, Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche
Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui
Per tornare al menù principale clicca qui
Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.
Dosi variate per porzioni