TORTA RUSTICA ANTIPASTO Ricetta Originale e Varianti — è una di quelle preparazioni che nascono quasi per caso, ma finiscono per diventare una delle ricette più amate in famiglia. L’idea è semplice: una base soffice, simile a quella di un plumcake salato, arricchita con provola filante, salame o altri salumi, e un tocco di erbette fresche tritate che profumano tutta la cucina. È una torta salata rustica, morbida dentro e dorata fuori, perfetta da servire come antipasto, per un buffet, un picnic o un pranzo all’aperto.
Io la preparo spesso quando ho ospiti, perché fa sempre la sua figura: la taglio a fette spesse, la servo tiepida e nessuno riesce a fermarsi alla prima. È una ricetta svuotafrigo geniale, ideale per utilizzare quegli avanzi di formaggi e salumi che restano sempre nel frigorifero, ma anche una base perfetta da reinventare con mille varianti. In più, è facilissima: si prepara in una sola ciotola e non richiede particolari abilità.
La particolarità di questa torta rustica antipasto è la consistenza: resta umida e soffice anche il giorno dopo, grazie al giusto equilibrio tra farina, olio e latticini. Ti racconterò il segreto che la rende così leggera e mai asciutta, anche se la prepari in anticipo.
Nel mio blog Rossella…paneecioccolato, le torte salate sono tra le più amate: se ti piacciono queste preparazioni, non perderti anche la TORTA SALATA SPINACI E RICOTTA, la TORTA SALATA ZUCCHINE E FORMAGGIO, la TORTA SALATA PROSCIUTTO E FORMAGGIO, la QUICHE LORRAINE SECONDO ROSSELLA e la TORTA SALATA RICOTTA E VERDURE. Tutte diverse, ma accomunate da quella semplicità genuina e dalla voglia di portare in tavola qualcosa di buono, fatto con le proprie mani.
La torta rustica antipasto è un’alternativa originale alle solite pizze rustiche: più elegante da presentare, più comoda da trasportare e perfetta anche come idea per l’aperitivo. E la cosa più bella è che puoi prepararla in mille versioni, anche per chi ha intolleranze o segue un’alimentazione particolare.
Ti invito a provarla, a scrivermi nei commenti come l’hai personalizzata e a raccontarmi se anche a casa tua è finita in un battibaleno.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Per uno stampo da plumcake grande (28×12 cm)
Strumenti
Passaggi
In una ciotola capiente, rompi le uova e montale leggermente con una frusta a mano insieme al latte e all’olio. Aggiungi la farina setacciata con il lievito e mescola fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Regola di sale e pepe.
Unisci ora la provola tagliata a cubetti, il salame e le erbette fresche tritate. Mescola delicatamente con una spatola in modo da distribuire bene gli ingredienti. Se vuoi un tocco in più, puoi aggiungere una spolverata di noce moscata o un pizzico di origano.
Versa l’impasto nello stampo da plumcake rivestito con carta forno, livella la superficie e spolvera con un po’ di parmigiano. Cuoci in forno statico a 180 °C per circa 35–40 minuti, finché la torta non sarà dorata in superficie e asciutta all’interno (fai sempre la prova stecchino).
Lascia raffreddare almeno 15 minuti prima di sformarla, così non si rompe e mantiene la sua morbidezza.
Segreto da food blogger: se vuoi che la tua torta resti soffice anche il giorno dopo, aggiungi un cucchiaio di yogurt o un goccio di panna all’impasto — il grasso in più aiuta a trattenere l’umidità e a prolungarne la fragranza.
Varianti e Alternative
Puoi sostituire la provola con scamorza affumicata, fontina o caciotta; il salame può essere rimpiazzato con pancetta, prosciutto cotto o cubetti di mortadella. Per una versione vegetariana, elimina i salumi e aggiungi cubetti di verdure grigliate (zucchine, melanzane o peperoni).
Per una versione senza lattosio, usa latte e formaggi senza lattosio.
Per chi preferisce un impasto più leggero, sostituisci parte della farina con farina integrale o farina di avena.
Conservazione e Trucchi
La torta rustica antipasto si conserva morbida per 2–3 giorni a temperatura ambiente, coperta con pellicola. Puoi anche conservarla in frigorifero per 4–5 giorni: basterà scaldarla pochi minuti in forno a 160 °C per farle ritrovare la sua fragranza.
Si può congelare intera o a fette, già cotta e completamente raffreddata: al momento di servirla, scaldala direttamente in forno senza scongelarla.
Trucco extra: per una crosta più croccante, spennella la superficie con un filo d’olio e una spolverata di semi di sesamo o papavero prima di infornare.
Domande Frequenti
Posso prepararla il giorno prima?
Sì, anzi, il sapore migliora! Conservala in frigo e scaldala leggermente prima di servire.
Posso usare altri formaggi?
Certo! Ottima anche con scamorza affumicata, asiago o mozzarella ben sgocciolata.
Posso sostituire il salame?
Puoi usare prosciutto cotto, speck, pancetta o anche cubetti di pollo già cotti.
Posso renderla gluten free?
Sì, basta usare una farina per torte salate senza glutine e controllare che il lievito sia certificato.
È buona anche fredda?
Assolutamente sì! È perfetta per picnic, buffet e aperitivi, anche servita a temperatura ambiente.
La TORTA RUSTICA ANTIPASTO Ricetta Originale e Varianti è una di quelle ricette che salvano ogni occasione e si adattano davvero a tutto. Provala anche tu, personalizzala con ciò che hai in frigo e fammi sapere nei commenti la tua versione preferita!
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Dosi variate per porzioni
