Il salmone in crosta di pasta sfoglia è una delle ricette più eleganti e scenografiche da portare in tavola, perfetta sia come antipasto raffinato che come secondo piatto ricco e festivo. Si prepara in pochissimi minuti e offre un risultato da vera portata principale: salmone morbido e succoso, una crema al formaggio delicata, profumata con olive verdi tritate, e una crosta di sfoglia croccante e dorata che avvolge tutto come un piccolo strudel salato. Una ricetta che unisce semplicità e gusto, ideale per cene speciali, occasioni importanti, ma anche per portare in tavola un piatto veloce ma d’effetto.
L’aspetto più sorprendente è la versatilità: questa preparazione può diventare un antipasto in crosta, tagliato a fette come uno strudel salato, oppure un secondo piatto di pesce completo, perfetto per pranzi della domenica, Natale, Capodanno o qualsiasi ricorrenza. Il ripieno mantiene il salmone morbido grazie alla crema di formaggio, mentre le olive verdi aggiungono una nota mediterranea che si sposa alla perfezione con la sfoglia croccante.
Se cerchi un piatto che faccia colpo con zero difficoltà, questo salmone in crosta è la ricetta ideale: pochi ingredienti, tempi di preparazione minimi e un risultato da ristorante.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
1. Prepara la crema aromatizzata
Mescola in una ciotola il formaggio cremoso con le olive verdi tritate, scorza di limone, un pizzico di sale e pepe. Ottieni una crema spalmabile e profumata.
2. Stendi la pasta sfoglia
Apri il rotolo sul piano di lavoro.
Spalma al centro metà della crema, lasciando liberi i bordi.
3. Aggiungi il salmone
Disponi i filetti di salmone uno accanto all’altro o sovrapposti (in base alla forma).
Condisci leggermente con sale e pepe.
Copri con la restante crema al formaggio e olive.
4. Chiudi a strudel
Ripiega la sfoglia sopra al ripieno creando un vero strudel salato.
Sigilla bene i bordi e decora la superficie con incisioni o intrecci.
5. Spennella
Passa l’uovo sbattuto su tutta la superficie per una doratura perfetta.
6. Cottura
Inforna a 200°C per 25–30 minuti, finché la sfoglia è ben gonfia e dorata.
7. Servi
Lascia riposare 5 minuti prima di tagliare.
Perfetto sia caldo che tiepido.
Varianti
Con spinaci
Aggiungi un letto di spinaci saltati tra salmone e crema.
Con pesto
Sostituisci parte del formaggio con un cucchiaio di pesto.
Con limone e aneto
Per un tocco nordico fresco e profumato.
Versione mini
Realizza piccoli fagottini per buffet e aperitivi.
Come servirlo
Come antipasto: tagliato a fette sottili, tipo strudel.
Come secondo piatto: a fette più grandi, accompagnato da insalata o patate.
Perfetto per feste, cene eleganti, pranzi in famiglia e ricorrenze.
Conservazione
In frigo: 2 giorni, ben coperto.
Riscaldare: in forno 5–7 minuti per riportare croccantezza.
Congelazione: sì, prima o dopo la cottura.
FAQ (Domande e Risposte)
Si può usare salmone congelato?
Sì, ma va scongelato e tamponato molto bene.
La sfoglia si inumidisce?
No, grazie alla crema compatta che protegge il fondo.
Posso usare altri pesci?
Ottimo anche con merluzzo, branzino o trota salmonata.
Meglio caldo o freddo?
È migliore tiepido, quando la sfoglia è ancora croccante.
Dosi variate per porzioni
