La CROSTATA RIPIENA ALLE MELE in versione sbriciolata è la mia preferita in assoluto. È diversa dalle solite crostate con i decori a griglia: qui la frolla non si stende, ma si sbriciola direttamente sopra e sotto, creando un guscio croccante che racchiude un cuore cremoso di mele alla cannella.
La preparazione è facilissima: niente mattarello, niente complicazioni, solo briciole di frolla che diventano croccanti in forno e un ripieno profumato che conquista al primo morso. Perfetta sia per la colazione che per una merenda speciale, ma anche come dessert della domenica.
Se ami i dolci di casa, questa ricetta ti ricorderà la SBRICIOLATA ALLE PESCHE, fresca e fruttata, oppure la SBRICIOLATA AL CIOCCOLATO, irresistibile per i più golosi. Ma anche la TORTA MORBIDA ALLE PRUGNE, la TORTA CON CREMA DI NOCCIOLE e la SBRICIOLATA AL COCCO E RICOTTA: tutte versioni genuine, semplici, che non ti deludono mai.
Il segreto di questa crostata sta nell’equilibrio tra le briciole croccanti e il ripieno umido e vellutato di mele. Io ho provato a bilanciare zucchero, burro e spezie per renderla la più buona e semplice che troverai online.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per l’impasto sbriciolato:
Per il ripieno:
Per la finitura:
Strumenti
Passaggi
Prepara le mele: sbucciale, tagliale a dadini e cuocile in padella con burro, zucchero, succo di limone e cannella per 5 minuti. Devono ammorbidirsi ma non disfarsi. Aggiungi l’amido e mescola. Lascia raffreddare.
Prepara l’impasto sbriciolato: in una ciotola mescola farina, zucchero, lievito e scorza di limone. Aggiungi l’uovo e il burro fuso. Lavora velocemente con le mani ottenendo delle briciole.
Assembla la crostata: rivesti una teglia da 22-24 cm con carta forno. Distribuisci metà delle briciole sul fondo pressandole leggermente. Versa il ripieno di mele e livella. Copri con il resto delle briciole senza compattare troppo.
Cottura: inforna a 180°C statico per 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata. Fai raffreddare e spolvera con zucchero a velo.
Varianti
Crostata sbriciolata mele e ricotta: aggiungi ricotta dolcificata sotto le mele.
Con mele e marmellata: spalma un velo di marmellata di albicocche sulla base prima delle mele.
Crostata integrale: sostituisci metà farina 00 con farina integrale.
Versione senza burro: usa 80 ml di olio di semi al posto del burro.
Crostata senza glutine: utilizza mix per dolci senza glutine.
Conservazione
A temperatura ambiente: 2 giorni sotto campana di vetro.
In frigorifero: fino a 4 giorni.
In freezer: fino a 2 mesi già tagliata a fette e ben avvolta.
Consigli sulla lavorazione
Usa mele non troppo acquose per evitare che il ripieno bagni la base.
Non compattare troppo le briciole sopra, altrimenti perderanno l’effetto croccante.
Per un gusto più rustico, aggiungi un cucchiaio di farina di mandorle all’impasto sbriciolato.
Domande frequenti
Quali mele usare per la crostata sbriciolata?
Le Renette sono perfette, ma anche Golden e Fuji vanno bene.
Come evitare che il fondo si bagni troppo?
Fai raffreddare bene le mele e, se vuoi, aggiungi un velo di pangrattato o biscotti secchi sbriciolati sulla base.
Si può preparare in anticipo?
Sì, anzi è ancora più buona il giorno dopo perché i sapori si amalgamano.
Posso fare la crostata sbriciolata senza uova?
Certo, sostituisci l’uovo con 2 cucchiai di latte o yogurt.
È possibile aggiungere altra frutta?
Sì, pere, prugne o frutti di bosco sono ottimi abbinamenti con le mele.
Dosi variate per porzioni