Pubblicità

TIRAMISÙ CREMOSO

Quando penso a un dolce che mette tutti d’accordo, il TIRAMISÙ CREMOSO è senza dubbio il primo che mi viene in mente. Ma oggi voglio raccontarti la mia versione speciale: quella con la ricotta, che ho perfezionato nel tempo per ottenere un dessert vellutato, leggero e al tempo stesso ricco di gusto. È la ricetta che preparo quando voglio stupire con qualcosa di semplice ma perfetto, il tiramisù che resta cremoso per giorni e che non ha nulla da invidiare a quello della pasticceria.
Nel mio blog “Pane e Cioccolato” ho condiviso tante versioni di tiramisù, ognuna pensata per un’occasione diversa: il TIRAMISÙ CREMOSO AL PISTACCHIO, il TIRAMISÙ CREMOSO AL LIMONE, il TIRAMISÙ CREMOSO ALLA NUTELLA, il TIRAMISÙ CREMOSO CON YOGURT, e il TIRAMISÙ CREMOSO ALLE FRAGOLE. Ma questa versione alla ricotta ha un posto speciale nel mio cuore, perché nasce dall’idea di creare un dolce più digeribile, adatto anche a chi non ama o non tollera bene il mascarpone.
La ricotta, infatti, dona al dolce una cremosità naturale e una leggerezza unica, mantenendo quella consistenza setosa che tutti cerchiamo in un tiramisù fatto a regola d’arte. Il segreto è sceglierla ben scolata, setacciarla con cura e montarla insieme a panna e zucchero fino a ottenere una crema compatta ma sofficissima. Ti assicuro che ogni cucchiaiata è pura poesia!
Un altro trucco che fa la differenza? Raffreddare bene il tiramisù per almeno 6 ore, meglio ancora tutta la notte. Così i sapori si fondono e il risultato è un dessert da sogno, che si taglia perfettamente a fette pur restando cremoso.
Questa ricetta è perfetta anche per chi ha intolleranze: puoi sostituire i savoiardi con una versione senza glutine e la panna con una vegetale senza lattosio. E se vuoi un tocco in più, prova a spolverare la superficie non solo con cacao amaro, ma anche con una punta di cioccolato fondente grattugiato: il contrasto tra dolce e amaro è irresistibile.
Ti invito a provare il mio TIRAMISÙ CREMOSO con ricotta e raccontarmi nei commenti cosa ne pensi! Voglio sapere se anche a casa tua è diventato il dolce più amato come lo è da me.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

TIRAMISÙ CREMOSO
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

per una teglia da 22×22 cm

400 g ricotta (ben scolata)
250 g panna fresca da montare
100 g zucchero a velo
1 cucchiaino estratto di vaniglia
300 g savoiardi
200 ml caffè
1 cucchiaio liquore al caffè
q.b. cacao amaro in polvere

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara la crema:
In una ciotola capiente, lavora la ricotta setacciata con lo zucchero a velo e la vaniglia fino a ottenere una crema liscia.
Monta la panna:
In un’altra ciotola, monta la panna ben fredda e incorporala delicatamente alla ricotta, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla.
Prepara il caffè:
Prepara il caffè espresso e lascialo raffreddare completamente. Aggiungi, se vuoi, un cucchiaio di liquore per un aroma più intenso.
Assembla il tiramisù:
In una pirofila, stendi uno strato sottile di crema, poi disponi i savoiardi inzuppati rapidamente nel caffè. Copri con metà della crema alla ricotta, livella bene e ripeti gli strati fino a terminare con la crema.
Raffredda:
Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 6 ore (meglio tutta la notte).
Decora:
Prima di servire, spolvera con abbondante cacao amaro e, se vuoi, aggiungi scaglie di cioccolato fondente.

Varianti golose

Con cioccolato bianco: aggiungi 100 g di cioccolato bianco fuso nella crema.

Con frutta fresca: alterna strati di crema e lamponi o fragole per una versione estiva.

Senza glutine: usa savoiardi gluten-free.

Senza lattosio: sostituisci ricotta e panna con varianti vegetali.

Conservazione

Il tiramisù si conserva in frigorifero per 3 giorni ben coperto. Puoi anche congelarlo per 2 settimane: basterà scongelarlo lentamente in frigo per riottenere la stessa cremosità.

Domande frequenti

Posso usare ricotta di pecora?

Sì, ma il gusto sarà più deciso. Meglio mescolarla a un po’ di panna per addolcirla.

Posso usare biscotti diversi dai savoiardi?

Certo, puoi usare pavesini, biscotti secchi o fette di pan di spagna.

Come faccio a evitare che la crema risulti granulosa?

Setaccia la ricotta e montala con lo zucchero fino a renderla liscia prima di aggiungere la panna.

Posso farlo in anticipo?

Assolutamente sì, anzi è consigliato! Il tiramisù è più buono dopo qualche ora di riposo.

Come ottenere un tiramisù che resta cremoso senza smontarsi?

Non esagerare con il caffè nei savoiardi e lascia raffreddare bene il dolce in frigo: il segreto è la pazienza!

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.