Pubblicità

PATATE E PEPERONI versione SICILIANA

Quando si parla di contorni saporiti e genuini, la PATATE E PEPERONI VERSIONE SICILIANA occupa senza dubbio un posto d’onore. Un piatto povero che racchiude in sé tutta la ricchezza della tradizione siciliana, fatta di pochi ingredienti, scelti con cura e cucinati con amore. Bastano patate, peperoni, cipolla, un buon olio extravergine e qualche foglia di basilico per portare in tavola un contorno che sa di casa, di estate e di pranzi in famiglia.
A differenza di altre versioni regionali, in Sicilia si preparano in padella, con una cottura lenta che permette agli ingredienti di abbracciarsi, creando una sorta di “intingolo” irresistibile. Il segreto? La pazienza. E scegliere patate farinose e peperoni carnosi. Il profumo che si sprigiona durante la cottura è così buono che fa venire voglia di affondare subito il pane nel sughetto.
Questa ricetta è anche estremamente versatile: puoi cuocerla in forno, nella friggitrice ad aria, o anche friggerla alla vecchia maniera, proprio come facevano le nostre nonne. È perfetta sia come contorno per secondi piatti che come piatto unico vegetariano.
Se ami i contorni estivi semplici ma golosi, non perderti anche le MELANZANE A FUNGHETTO IN PADELLA, la ZUCCHINA LUNGA FRITTA SICILIANA, i PEPERONI RIPIENI DI PANE, la ZUCCA IN AGRODOLCE e le CIPOLLE GRATINATE AL FORNO. Tutti piatti rustici, facilissimi, e sempre con un occhio alla tradizione.
Questa è la mia versione, testata e approvata più volte: semplice, veloce, senza frittura pesante e con tutto il sapore che ci si aspetta dalla cucina siciliana.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Guarda anche…

PATATE E PEPERONI versione SICILIANA
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

per 4 persone

4 patate (grandi)
2 peperoni
1 cipolla rossa
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. pepe
q.b. basilico
68,73 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 68,73 (Kcal)
  • Carboidrati 14,16 (g) di cui Zuccheri 0,68 (g)
  • Proteine 1,67 (g)
  • Grassi 0,83 (g) di cui saturi 0,13 (g)di cui insaturi 0,04 (g)
  • Fibre 1,74 (g)
  • Sodio 4,86 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

In padella (versione tradizionale siciliana)

Lava e sbuccia le patate, poi tagliale a tocchetti non troppo piccoli.
Lava i peperoni, elimina semi e filamenti interni e tagliali a strisce larghe o a tocchetti.
Affetta la cipolla sottilmente.
In una padella capiente, scalda l’olio e fai soffriggere la cipolla finché non diventa trasparente.
Aggiungi prima le patate, fai insaporire qualche minuto, poi unisci i peperoni.
Sala, aggiungi il pepe (o peperoncino se vuoi un gusto più deciso) e cuoci con coperchio a fuoco medio-basso per circa 30-35 minuti, mescolando ogni tanto.
A fine cottura, alza la fiamma per far leggermente rosolare. Aggiungi basilico fresco se lo usi.
Servi caldo, tiepido o anche freddo: sarà sempre buonissimo.

Al forno

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola con olio, sale e pepe.
Distribuisci su una teglia rivestita di carta forno.
Cuoci a 200°C per circa 35-40 minuti, girando a metà cottura.

In friggitrice ad aria

Condisci patate e peperoni come sopra.
Cuoci a 190°C per circa 25-30 minuti, mescolando ogni 10 minuti per una doratura uniforme.

Pubblicità

Consigli sulla lavorazione

Taglia le verdure della stessa dimensione per una cottura uniforme.

Se vuoi abbreviare i tempi in padella, sbollenta le patate 5 minuti prima di usarle.

Aggiungi uno spicchio d’aglio in camicia per un gusto più rustico.

Per un sapore ancora più tipico, puoi usare olio d’oliva siciliano o un pizzico di origano.

Varianti

Con pomodori freschi: Aggiungi qualche pomodorino ciliegino per un tocco di freschezza.

Con olive nere o capperi: Per un gusto ancora più mediterraneo.

Versione piccante: Aggiungi peperoncino fresco o in polvere.

Con cipolla caramellata: Provala con cipolla rossa stufata lentamente: è una delizia!

Conservazione

In frigorifero si conserva perfettamente per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

Puoi anche congelarla, ma consiglio solo la versione al forno o in padella (non quella fritta).

Ottima da preparare in anticipo: migliora il giorno dopo!

Domande Frequenti

Come si chiamano in dialetto siciliano patate e peperoni?

Spesso vengono chiamati “pipeddati e patati”, e sono un piatto rustico e amatissimo in tutta l’isola.

Posso usare anche zucchine o melanzane insieme?

Sì, molte famiglie siciliane aggiungono zucchine o melanzane fritte per una versione più ricca.

Si possono cuocere anche senza cipolla?

Sì, ma la cipolla è tradizionale e aggiunge un sapore inconfondibile. Se non la ami, puoi usare aglio.

Come evitare che le patate si rompano?

Non mescolare troppo e cuocile a fuoco dolce. Le patate a pasta gialla reggono meglio la cottura.

Si può rendere questo piatto vegano?

È già vegano! Niente derivati animali, solo verdure e olio extravergine.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.