Pubblicità

PASTA ROBIOLA e SPECK

Quando ho voglia di un piatto cremoso, saporito e pronto in pochissimo tempo, la PASTA ROBIOLA E SPECK con zafferano è sempre la mia prima scelta. È una di quelle ricette che ti salvano la cena, ti coccolano con la loro cremosità e ti fanno fare un figurone anche quando hai pochissimo tempo. L’abbinamento tra la dolcezza della robiola, la sapidità dello speck e il tocco aromatico dello zafferano crea una combinazione irresistibile, equilibrata e raffinata.
Rispetto alle solite paste cremose, questa ha un segreto in più: lo zafferano, che con il suo profumo e il suo colore dorato trasforma un piatto semplice in un primo piatto gourmet. Non serve panna, non servono cotture lunghe: bastano pochi minuti e una giusta emulsione tra robiola e acqua di cottura per ottenere una crema vellutata che avvolge ogni boccone di pasta.
Amo proporla quando voglio portare in tavola qualcosa di diverso rispetto ai soliti piatti: ad esempio, alternandola alle mie PENNE CREMOSE SPECK E NOCI, ai RIGATONI ZUCCA E ROBIOLA, ai FUSILLI PANNA E PROSCIUTTO, alla PASTA CREMOSA AI FORMAGGI o ai TAGLIOLINI ZAFFARANO E PANNA. Tutte ricette cremose, ma ognuna con la sua particolarità: in questa, l’equilibrio tra formaggio e speck è semplicemente perfetto.
In più, è una ricetta che si adatta facilmente a tante esigenze: si può rendere più leggera con robiola light o sostituire lo speck con prosciutto cotto per una versione più delicata. Anche chi è intollerante al glutine può gustarla, scegliendo una pasta gluten-free e robiola certificata senza glutine.
È un piatto furbo che ti fa fare bella figura con pochissimi ingredienti, e ti garantisco che una volta provato lo rifarai spesso.
Provalo, raccontami nei commenti com’è venuto e condividi la tua versione: adoro leggere le vostre idee e varianti!
Se posso farla io, puoi farla anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

PASTA ROBIOLA E SPECK
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

per 2 persone

200 g pasta (penne, rigatoni o fusilli)
100 g robiola
80 g speck (in listarelle)
1 bustina zafferano
Mezza cipolla (piccola)
q.b. olio extravergine d’oliva
1 mestolo acqua (di cottura)
q.b. sale e pepe
q.b. parmigiano

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

In una padella capiente, scalda l’olio e aggiungi la cipolla tritata finemente.
Unisci lo speck e lascialo rosolare finché non diventa croccante.
Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata.
In una ciotolina, sciogli lo zafferano in un mestolino di acqua calda presa dalla pentola.
Aggiungi la robiola nella padella con lo speck e mescola a fuoco basso.
Versa l’acqua di cottura con lo zafferano e crea una crema liscia e profumata.
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella padella.
Manteca energicamente, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura se necessario.
Aggiusta di sale e pepe, spolvera con parmigiano e servi subito calda e cremosa.

Consigli e trucchi
Per una crema più vellutata, manteca la pasta fuori dal fuoco con un mestolo d’acqua calda.
Non esagerare con il sale: speck e robiola sono già sapidi.
Aggiungi un pizzico di noce moscata o pepe rosa per un tocco aromatico in più.
Se vuoi un gusto più intenso, prova con robiola di capra.

Varianti

Senza glutine: usa pasta gluten-free e robiola certificata.

Vegetariana: sostituisci lo speck con pomodori secchi o zucchine grigliate.

Senza lattosio: scegli robiola delattosata e speck senza lattosio.

Con panna: per una versione ancora più cremosa, aggiungi 1 cucchiaio di panna fresca.

Conservazione

La pasta robiola e speck con zafferano va gustata subito, ma si può conservare in frigo per 1 giorno in contenitore ermetico. Per scaldarla, aggiungi un cucchiaio di latte o acqua e mescola bene a fuoco dolce.

Domande Frequenti

Posso sostituire la robiola con un altro formaggio?

Sì, puoi usare philadelphia, ricotta o formaggio spalmabile, ma la robiola resta la più cremosa.

Posso fare la pasta robiola e speck senza zafferano?

Sì, ma perderesti colore e profumo: lo zafferano dà unicità al piatto.

Che tipo di pasta è meglio usare?

Ideali penne, rigatoni o fusilli, che trattengono bene la crema.

Posso prepararla in anticipo?

Meglio di no, va servita appena pronta. Tuttavia puoi preparare la crema e cuocere la pasta all’ultimo momento.

Come posso renderla più leggera?

Usa robiola light e speck magro, oppure sostituisci parte del formaggio con yogurt greco.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.