Pubblicità

PASTA FROLLA per BISCOTTI TENERISSIMI

La PASTA FROLLA PER BISCOTTI TENERISSIMI è una delle ricette più amate perché regala biscotti friabili, scioglievoli e irresistibilmente delicati. La base è la pasta frolla ovis mollis, una variante che utilizza i tuorli sodi e che rende i biscotti talmente morbidi da sembrare nuvole. La lavorazione è semplicissima, non serve essere pasticceri esperti per ottenere un risultato perfetto: bastano pochi passaggi e i biscotti saranno pronti per essere farciti con marmellata, crema o quello che più preferite.
Questa ricetta è la mia preferita quando voglio preparare dolci veloci che conquistino tutti: ricorda molto i classici biscotti della nonna, perfetti da servire a colazione o accanto a una tazza di tè. Se amate i dolci genuini, vi consiglio anche le CROSTATINE ALLA CREMA DI LIMONE, le TORTINE AL COCCO E CIOCCOLATO, i BISCOTTI RIPIENI DI MELE, i CUPCAKE ALLA VANIGLIA SOFFICISSIMI e le CIAMBELLINE AL VINO BIANCO: tutte ricette semplici e alla portata di tutti che, come questa, fanno venire l’acquolina in bocca solo a pensarci.
Quello che rende unica questa pasta frolla friabile è la consistenza: non dura, non croccante, ma delicatissima e tenera, tanto da sciogliersi in bocca. I biscotti si preparano stendendo la frolla, ricavando dei cerchi con delle formine e unendoli a due a due con uno strato di marmellata al centro. Sono perfetti anche da regalare, magari sistemati in una scatola di latta.
Provare questa ricetta è davvero semplice e alla portata di tutti: se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

PASTA FROLLA per BISCOTTI TENERISSIMI
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Giorni
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

per la pasta frolla ovis mollis

250 g farina 00
150 g burro (morbido)
100 g zucchero a velo
3 tuorli
1 cucchiaio estratto di vaniglia
1 pizzico sale
q.b. marmellata (a piacere)
469,68 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 469,68 (Kcal)
  • Carboidrati 56,23 (g) di cui Zuccheri 20,88 (g)
  • Proteine 5,84 (g)
  • Grassi 25,54 (g) di cui saturi 16,34 (g)di cui insaturi 8,92 (g)
  • Fibre 1,10 (g)
  • Sodio 81,82 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Iniziate preparando i tuorli: lessate le uova, fatele raffreddare, sgusciatele e separate i tuorli sodi dagli albumi. Passate i tuorli al setaccio in modo da ottenere una crema liscia.
In una ciotola capiente lavorate il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema spumosa.
Unite i tuorli setacciati e la vaniglia, mescolando con una spatola.
Aggiungete la farina e il pizzico di sale, amalgamando fino a ottenere un impasto morbido e compatto.
Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Stendete la pasta frolla su un piano leggermente infarinato, ricavate i biscotti con le formine e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocete in forno statico a 170°C per circa 12-15 minuti, fino a doratura leggera.
Una volta freddi, unite i biscotti a due a due con uno strato di marmellata al centro.

Consigli sulla lavorazione

Setacciate sempre i tuorli sodi per garantire un impasto liscio e uniforme.

Non lavorate troppo la pasta frolla: più resta compatta e “poco manipolata”, più sarà friabile.

Stendete la frolla non troppo sottile, altrimenti i biscotti tenderanno a rompersi.

Varianti golose

Al cioccolato: sostituite 30 g di farina con cacao amaro.

Ripieno diverso: provate con Nutella, crema al pistacchio o lemon curd.

Versione senza glutine: usate farina di riso e fecola di patate.

Conservazione

I biscotti tenerissimi si conservano in una scatola di latta fino a 7 giorni, mantenendo intatta la loro friabilità. Se farciti con marmellata, è meglio consumarli entro 3-4 giorni. Potete congelare la pasta frolla cruda, avvolta bene nella pellicola, per un massimo di 2 mesi.

Domande e Risposte

Come ottenere biscotti teneri e non duri?

Il segreto è non lavorare troppo l’impasto e utilizzare i tuorli sodi passati al setaccio: questo garantisce una frolla ovis mollis friabile e delicata.

Posso farli senza burro?

Sì, potete sostituire il burro con margarina o con olio di semi, ma la consistenza cambierà leggermente.

Si può preparare la pasta frolla il giorno prima?

Assolutamente sì: preparate l’impasto, avvolgetelo nella pellicola e conservatelo in frigo fino al giorno successivo.

Posso usare confettura fatta in casa?

Certo, anzi è la scelta migliore: marmellata di albicocche o di frutti rossi renderanno i biscotti ancora più genuini e deliziosi.

Come evitare che i biscotti si deformino in cottura?

Riponete la teglia con i biscotti in frigo per 15 minuti prima di infornarli: manterranno perfettamente la forma.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.