PASTA FROLLA al CACAO per BISCOTTI — è una delle mie basi dolci preferite in assoluto. La preparo spessissimo, non solo perché amo il profumo del cacao che invade la cucina, ma anche perché è una ricetta versatile, perfetta da personalizzare e adatta a mille creazioni. È quella che preparo quando voglio dei biscotti eleganti da regalare, oppure una base irresistibile per crostate golose.
La pasta frolla al cacao è una di quelle preparazioni che sembrano semplici ma nascondono mille insidie: la giusta consistenza, la temperatura del burro, i tempi di riposo. Ho deciso di condividere con te non la solita ricetta da manuale, ma la mia versione collaudata, con tutti i segreti che ho imparato nel tempo per ottenere una frolla friabile, profumata e perfetta da lavorare anche a mano, senza che si sbricioli o si attacchi.
Questa versione è speciale perché arricchita con scorza d’arancia grattugiata, che regala un profumo intenso e un contrasto delizioso con il gusto del cacao. Ti assicuro che già al primo impasto sentirai l’aroma agrumato e avvolgente, e i tuoi biscotti avranno quel tocco in più che li renderà davvero indimenticabili.
Amo prepararla nelle giornate fredde, quando la casa profuma di cioccolato e forno acceso, ma anche d’estate, per creare biscotti croccanti da accompagnare a un gelato o per preparare basi per dolci più elaborati. Sul mio blog Rossella…paneecioccolato ho condiviso tante varianti di biscotti che ti consiglio di provare: i BISCOTTI AL BURRO PERFETTI, i BISCOTTI AL LIMONE MORBIDI, i BISCOTTI ALLA NUTELLA FACILI, i BISCOTTI SENZA UOVA CROCCANTI, e i BISCOTTI INTEGRALI CON GOCCE DI CIOCCOLATO. Tutte ricette nate nella mia cucina e pensate per riuscire anche a chi non ha grande esperienza ai fornelli.
La pasta frolla al cacao per biscotti è utile in mille occasioni: puoi prepararla in anticipo, conservarla in frigorifero o congelarla per usarla al momento giusto. È perfetta per biscotti natalizi, biscotti decorati, crostatine al cioccolato, o semplicemente per una merenda genuina fatta in casa.
In questo articolo ti spiegherò passo passo come ottenere una frolla impeccabile, con consigli pratici che difficilmente troverai altrove: come gestire la temperatura del burro, quando aggiungere il cacao per non indurire l’impasto e come ottenere biscotti che mantengano la forma perfetta in cottura.
Ti invito a provarla, a lasciarmi un commento con la tua versione preferita e a raccontarmi se hai sperimentato qualche variante personale.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Prepara gli ingredienti: assicurati che il burro sia freddo di frigorifero e che l’uovo sia a temperatura ambiente.
In una ciotola o nella planetaria versa la farina, il cacao e lo zucchero a velo. Mescola bene le polveri.
Aggiungi il burro freddo a dadini e inizia a lavorare con la punta delle dita (o con la foglia, se usi la planetaria) finché ottieni un composto sabbioso.
Unisci la scorza grattugiata dell’arancia e un pizzico di sale, poi incorpora l’uovo. Lavora velocemente finché l’impasto diventa compatto.
Forma una palla, avvolgila nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora (meglio 2). Questo passaggio è fondamentale per ottenere biscotti perfetti che non si deformano in forno.
Trascorso il tempo, stendi l’impasto su un piano leggermente infarinato a uno spessore di circa 4–5 mm.
Ritaglia i biscotti con le formine preferite e adagiali su una teglia rivestita con carta forno.
Cuoci in forno statico a 170 °C per 12–14 minuti.
Lasciali raffreddare completamente prima di spostarli: appena sfornati saranno morbidi, ma induriranno raffreddandosi.
Segreto da blogger: se vuoi ottenere una frolla più profumata e friabile, aggiungi all’impasto una punta di miele o un cucchiaino di liquore all’arancia — darà un aroma intenso e una consistenza da pasticceria.
Varianti e Alternative per Intolleranze
Senza glutine: sostituisci la farina 00 con un mix di farine senza glutine (riso, mais e fecola).
Senza lattosio: usa burro senza lattosio o margarina vegetale di buona qualità.
Senza uova: sostituisci l’uovo con 40 g di purea di mela o 2 cucchiai di yogurt vegetale.
Versione più golosa: aggiungi gocce di cioccolato o nocciole tritate all’impasto.
Versione profumata: usa scorza di limone o un pizzico di cannella al posto dell’arancia per cambiare aroma.
Conservazione e Trucchi Extra
La pasta frolla al cacao si conserva in frigorifero fino a 5 giorni, ben avvolta nella pellicola. Puoi anche congelarla per un massimo di 2 mesi: ti basterà scongelarla in frigo la sera prima e lavorarla leggermente prima di stenderla.
Se vuoi conservare i biscotti già cotti, mettili in una scatola di latta o in un barattolo di vetro con chiusura ermetica: dureranno fragranti fino a 10–12 giorni.
Un piccolo trucco: per biscotti ancora più croccanti, metti la teglia nel frigorifero 10 minuti prima della cottura — questo aiuterà la frolla a mantenere la forma e a non allargarsi in forno.
Domande Frequenti
Come faccio a evitare che la frolla al cacao si sbricioli?
Lavora l’impasto il minimo indispensabile e rispetta i tempi di riposo. Il burro freddo e il riposo in frigo sono fondamentali.
Posso usare zucchero semolato invece di quello a velo?
Sì, ma otterrai una texture meno liscia. Lo zucchero a velo dà una frolla più fine e friabile.
La frolla al cacao va cotta in bianco per crostate?
Sì, se la usi come base per crostata, cuocila in bianco a 180 °C per 15 minuti con pesetti sopra.
Posso usare cacao dolce?
Meglio di no, altererebbe la consistenza e il gusto. Usa solo cacao amaro di buona qualità.
Si può fare con farina integrale?
Sì, ma la frolla sarà più rustica e meno liscia. Ti consiglio di usare metà farina integrale e metà 00.
Dosi variate per porzioni