La PASTA FREDDA PROSCIUTTO COTTO e POMODORINI è una delle ricette più semplici, veloci e amate dell’estate. Quello che ti propongo oggi non è il solito piatto freddo da preparare all’ultimo minuto, ma la versione più golosa e cremosa che tu possa trovare online, con ingredienti freschi e una preparazione facile che garantisce un risultato sempre perfetto.
Questa non è una semplice insalata di pasta, ma un piatto equilibrato e completo, perfetto per un pranzo in terrazza, un picnic o da portare al lavoro. La base cremosa alla robiola frullata con basilico fresco, olio extravergine e sale dà corpo al piatto senza appesantire. I pomodorini confit cotti in friggitrice ad aria diventano dolci e intensi, il prosciutto cotto aggiunge sapidità, mentre la rucola e il parmigiano completano il tutto con un tocco fresco e deciso.
Se ti piacciono i primi piatti estivi, ti consiglio di provare anche la INSALATA DI PASTA TONNO E PISTACCHI, la PASTA FREDDA CREMOSA CON ZUCCHINE GRIGLIATE, l’INSALATA DI RISO CON UOVA E MAIS, la PASTA FREDDA CON SALMONE E YOGURT o la PASTA FREDDA CON PESTO DI RUCOLA E FETA: tutte varianti fresche e originali da alternare ogni giorno.
Questa pasta fredda è un’esplosione di gusto, colore e semplicità. Non servono cotture lunghe, non serve accendere il forno e puoi prepararla in anticipo per gustarla fredda anche il giorno dopo. Una ricetta furba, estiva, che mette tutti d’accordo, anche i bambini.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura11 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollituraFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per la PASTA FREDDA PROSCIUTTO COTTO e POMODORINI
per 4 persone
- Energia 386,66 (Kcal)
- Carboidrati 24,63 (g) di cui Zuccheri 5,94 (g)
- Proteine 24,09 (g)
- Grassi 21,15 (g) di cui saturi 5,25 (g)di cui insaturi 3,68 (g)
- Fibre 1,78 (g)
- Sodio 576,55 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Cuoci la pasta:
Porta a bollore una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente. Scolala, passala sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e condiscila con un filo d’olio per non farla attaccare. Lasciala raffreddare completamente.
Prepara la crema alla robiola:
Nel mixer frulla la robiola con il basilico lavato, 3 cucchiai di olio extravergine e un pizzico di sale. Dovrai ottenere una crema liscia e profumata. Se vuoi una consistenza più fluida, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua fredda.
Pomodorini confit in friggitrice ad aria:
Lava i pomodorini, tagliali a metà e mettili nella friggitrice ad aria conditi con olio, sale e origano. Cuoci a 180°C per circa 10-12 minuti. Risulteranno leggermente caramellati e saporiti. Lasciali raffreddare.
Assembla la pasta fredda:
In una ciotola capiente unisci la pasta raffreddata con la crema di robiola e basilico. Mescola bene per distribuirla in modo uniforme. Aggiungi i pomodorini, il prosciutto cotto, la rucola spezzettata e il parmigiano a scaglie. Mescola delicatamente.
Riposo in frigo (consigliato):
Lascia riposare la pasta fredda in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla: i sapori si amalgameranno alla perfezione.
Consigli sulla Conservazione
Puoi conservare la PASTA FREDDA PROSCIUTTO COTTO e POMODORINI in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Ti consiglio di aggiungere la rucola solo al momento di servire, per mantenerla croccante e fresca.
Varianti Gustose
Con mozzarella al posto della robiola: per un gusto più neutro e filante.
Con speck o tacchino arrosto: per una nota affumicata.
Con olive nere e capperi: per una versione più mediterranea.
Con pesto alla genovese: da mescolare alla robiola per una crema aromatica.
Con verdure grigliate (melanzane e zucchine): per una pasta fredda ancora più ricca.
Domande Frequenti
Qual è il formato di pasta migliore per questa ricetta?
I migliori formati per la PASTA FREDDA PROSCIUTTO COTTO e POMODORINI sono quelli corti e rigati come fusilli, penne o farfalle: trattengono bene il condimento cremoso alla robiola.
Posso sostituire la robiola?
Sì, puoi usare philadelphia, ricotta o stracchino. La robiola resta però la scelta più cremosa e vellutata.
È possibile prepararla il giorno prima?
Assolutamente sì! Anzi, il riposo migliora il sapore. Aggiungi rucola e parmigiano solo prima di servire per mantenere la freschezza.
I pomodorini vanno per forza cotti?
No, puoi usarli anche crudi, ma cotti in friggitrice ad aria sono molto più saporiti e dolci, e danno un tocco in più alla pasta.
La pasta fredda si può congelare?
Meglio di no: la consistenza della robiola e delle verdure fresche cambia molto dopo il congelamento.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.