Pubblicità

PANCAKE alle MELE

PANCAKE ALLE MELE: solo a scriverlo mi viene voglia di prepararli di nuovo! Il loro profumo di frutta e cannella che invade la cucina è qualcosa che sa di casa, di coccole e di colazione lenta. Amo iniziare la giornata con una colazione sana ma anche golosa, e questi pancake rappresentano l’equilibrio perfetto: pochi ingredienti semplici, genuini e un risultato da sogno.
Quando preparo i pancake alle mele, mi piace pensare che sto portando in tavola un abbraccio profumato. La mela grattugiata rende la pastella umida e soffice, e in pochi minuti ottengo dei pancake soffici e profumati, ideali non solo a colazione ma anche come dolce alla frutta per la merenda. Sono una delle mie versioni preferite dei pancake, insieme alla RICETTA CLASSICA DEI PANCAKE, ai PANCAKE ALLO YOGURT, ai PANCAKE AL COCCO, ai PANCAKE SENZA UOVA e ai PANCAKE AL CIOCCOLATO, tutti già amatissimi nel mio blog Rossella…Pane e Cioccolato.
Questa è una ricetta con mele davvero versatile: puoi servirla con un filo di miele, sciroppo d’acero, yogurt o con fettine di mela caramellata per un tocco in più. È una preparazione facile e veloce, perfetta anche per chi non ha molto tempo ma non vuole rinunciare a una colazione fatta in casa e piena di gusto. I miei pancake facili e veloci sono pronti in pochi minuti e piacciono a tutti, grandi e bambini.
Ti basterà una padella antiaderente, una frusta e una ciotola per portare in tavola una piccola delizia che profuma d’autunno ma che va bene tutto l’anno. Sono soffici, leggeri e soprattutto genuini: ideali anche per chi cerca dolci semplici senza troppi zuccheri.
Provali anche tu e fammi sapere nei commenti se questa ricetta dei pancake ti è piaciuta e come ti sono venuti: ogni suggerimento e variante mi rende felice! Se posso farli io, puoi farli anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

PANCAKE alle MELE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura6 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ricetta dei Pancake alle Mele Ingredienti

250 ml latte (a temperatura ambiente)
200 g farina 00
65 g zucchero (oppure 80 g di Eritritolo, qualche goccia di Dolcificante oppure ancora 40 g di Stevia)
1 uovo (piccolo a temmperatura ambiente)
1 mela (Golden o Fuji media)
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Inizia lavando la mela, sbucciala (se preferisci senza buccia) e tagliale in cubetti piccoli oppure grattugiale finemente. Metti da parte.
In una ciotola, sbatti l’uovo con lo zucchero (o il dolcificante scelto) finché il composto è chiaro e leggermente spumoso. Aggiungi il latte e mescola.

Unisci la farina ed il lievito setacciati.

Segreto #1: lascia riposare l’impasto per circa 5 minuti: questo consente al lievito di attivarsi bene e alle mele di ammorbidirsi nell’impasto, migliorando la sofficità.

Dai una mescolata alla pastella che ha riposato, aggiungi le mele e mescola ancora.

Devi ottenere un composto uniforme.

Scalda una padella antiaderente e leggermente unta con il burro, olio oppure se è adatta puoi anche non ungerla.
Versa un mestolo d’impasto all’interno.

Chiudi con il coperchio.

Segreto #2: se vuoi pancake uniformi e alti, non schiacciare la pastella e attendi che faccia “bolle” naturali prima di girare.

Gira i pancake e lasciali cuocere ancora con coperchio per meno di 1 min.

Pubblicità

Impila i pancake man mano su un piatto caldo o copri leggermente con un foglio di alluminio per tenerli morbidi.

Servili caldi, accompagnati a fettine di mela, sciroppo d’acero, miele o un velo di yogurt greco.

Varianti e consigli per intolleranze:

Senza lattosio: sostituisci il latte con bevanda vegetale (mandorla, avena, soia) e assicurati che la farina non contenga tracce di latte.

Senza lattosio: sostituisci il latte con bevanda vegetale (mandorla, avena, soia) e assicurati che la farina non contenga tracce di latte.

Senza zucchero raffino: usa eritritolo o stevia come riportato, oppure ometti totalmente lo zucchero e servi con frutta fresca o coulis di frutta.

Senza glutine: sostituisci la farina 00 con farina di riso o mix per dolci senza glutine, mantenendo le stesse proporzioni. Aggiungi un pizzico in più di lievito se vuoi maggiore lievitazione.

Versione “extra soffice”: separa l’albume dal tuorlo, monta a neve l’albume e incorporalo alla fine con delicatezza, ottenendo pancake ancora più alti.

Variante gourmet: aggiungi all’impasto 20 g di nocciole tritate o una manciata di uvetta ammollata, e servili con salsa di caramello. sostituisci la farina 00 con farina di riso o mix per dolci senza glutine, mantenendo le stesse proporzioni. Aggiungi un pizzico in più di lievito se vuoi maggiore lievitazione.

Versione “extra soffice”: separa l’albume dal tuorlo, monta a neve l’albume e incorporalo alla fine con delicatezza, ottenendo pancake ancora più alti.

Conservazione e trucchi extra:

I pancake alle mele sono migliori appena fatti, ma puoi conservarli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per qualche ora oppure in frigorifero per 1-2 giorni.

Per conservarli più a lungo: lasciali raffreddare completamente, mettili in un sacchetto freezer ben chiuso e congelali. Al momento dell’uso, riscaldali qualche secondo al microonde o in padella.

Trucchetto extra: se dopo il riposo l’impasto appare troppo spesso, aggiungi 1-2 cucchiai di latte in più. Se troppo liquido, aggiungi un cucchiaio di farina.

Per doratura perfetta: assicurati che la padella non sia troppo calda, altrimenti l’esterno si scurisce troppo e l’interno rimane crudo. Fuoco medio-basso = risultato uniforme.

Per la mela nell’impasto: le varietà Golden o Fuji sono perfette perché mantengono umidità e rilasciano profumo. Se la mela è molto succosa, tampona leggermente prima di grattugiarla per evitare troppa umidità nell’impasto.

Domande e Risposte

Quanto tempo si devono cuocere i pancake alle mele?

In genere 1-2 minuti per lato, quando compaiono bollicine in superficie e i bordi si opacizzano. Girali delicatamente e cuoci altri 1-2 minuti dall’altro lato.

Posso preparare l’impasto dei pancake alle mele in anticipo?

Sì, puoi prepararlo fino a 30-40 minuti prima e tenerlo in frigorifero coperto. Se lo versi molto tempo dopo, aggiungi un cucchiaio di latte per ridare fluidità.

I pancake alle mele sono adatti anche alla merenda dei bambini?

Certamente: scegliendo dolcificanti leggeri o omettendo lo zucchero e usando latte vegetale puoi rendere la ricetta più adatta ai bambini; la mela aggiunge fibre e sapore naturale.

Come rendere i pancake alle mele più alti e soffici?

Due trucchi: riposo dell’impasto (5 minuti) e montaggio dell’albume a neve da incorporare delicatamente alla fine. Inoltre, non schiacciare la pastella in padella durante la cottura.

Si possono congelare i pancake alle mele?

Sì. Lasciali raffreddare, mettili in sacchetti freezer separando i fogli con carta forno, e congela. Quando vuoi usarli, riscaldali 20-30 secondi nel microonde o in padella a fuoco dolce. Mantengono buon sapore per circa 2-3 mesi.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.