Pubblicità

INSALATA PATATE e PROSCIUTTO

L’INSALATA PATATE e PROSCIUTTO è una delle ricette più fresche, gustose e versatili che preparo durante l’estate, soprattutto quando ho bisogno di qualcosa di sfizioso ma facile da assemblare. Questa insalata non è solo bella da vedere, ma è anche completa e bilanciata: trovi i carboidrati delle patate, la sapidità del prosciutto cotto (o crudo, se preferisci), il gusto croccante dei fagiolini e la cremosità leggera della salsa allo yogurt aromatizzata con limone e prezzemolo.
Quello che amo di questa ricetta è che è pronta in poco tempo e si può preparare in anticipo, perfetta da portare in ufficio, in gita o come piatto unico per un pranzo fresco. Se hai adorato la INSALATA DI PATATE ALLA TEDESCA, oppure sei fan della INSALATA DI POLLO GRIGLIATO CON YOGURT, questa versione con prosciutto ti conquisterà per la sua semplicità e gusto autentico.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!

Insalata Patate e Prosciutto
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti per l’INSALATA PATATE e PROSCIUTTO

Dosi per 4 persone

600 g patate (meglio novelle o a pasta gialla)
200 g fagiolini
150 g prosciutto cotto (a dadini o listarelle)
1 vasetto yogurt bianco naturale (125 g)
1 cucchiaio maionese (facoltativo)
1 scorza grattugiata di limone
q.b. prezzemolo (fresco)
q.b. sale
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
Pubblicità

Passaggi

Come preparare l’insalata patate e prosciutto con fagiolini

Cuocere le patate e i fagiolini
Lava bene le patate e falle bollire in acqua salata per circa 25-30 minuti, o finché non saranno morbide (controlla con una forchetta). In un’altra pentola, lessa i fagiolini per 8-10 minuti: devono restare croccanti. Scola tutto e lascia raffreddare.
2. Taglia e assembla
Taglia le patate a pezzetti non troppo piccoli, i fagiolini a metà e unisci in una ciotola capiente con il prosciutto. Puoi usare anche il PROSCIUTTO CRUDO, se preferisci un gusto più deciso.
3. Prepara la salsa allo yogurt
In una ciotolina mescola lo yogurt con un cucchiaio di maionese (opzionale), un cucchiaio d’olio, la scorza di limone, prezzemolo tritato, sale e pepe. Se vuoi, puoi aggiungere un cucchiaino di senape dolce o un filo di aceto di mele.
4. Condisci e servi
Unisci la salsa all’insalata, mescola con delicatezza e lascia riposare in frigo per almeno 20 minuti prima di servire. Servila fredda o a temperatura ambiente.

CONSIGLI sulla lavorazione

Patate compatte: scegli patate a pasta gialla o novelle, reggono bene la cottura senza sfaldarsi.

Non scuocere i fagiolini: devono restare verdi e croccanti, per dare contrasto di consistenze.

Salsa cremosa ma leggera: lo yogurt può essere intero o greco per una versione più densa.

VARIANTI GUSTOSE

Aggiungi uova sode a spicchi per un tocco in più di proteine.

Usa prosciutto affumicato o speck per una nota più decisa.

Sostituisci i fagiolini con piselli o asparagi lessati.

Per una versione vegetariana, prova con formaggio primo sale o mozzarella.

Se ti piace lo stile delle INSALATE DI RISO FREDDE, puoi aggiungere anche del mais o pomodorini.

COME CONSERVARLA

Conserva l’INSALATA PATATE e PROSCIUTTO in frigo in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Se sai già di doverla conservare, ti consiglio di aggiungere la salsa solo all’ultimo momento: in questo modo le verdure restano più croccanti.

Le domande più cercate

Posso usare le patate lesse avanzate del giorno prima?

Sì, è un ottimo modo per recuperarle! Basta che siano ben conservate in frigo.

Come rendere più saporita l’insalata di patate?

Puoi aggiungere senape, cipolla rossa a fette sottili, olive o cubetti di cetriolini sott’aceto.

Si può usare lo yogurt greco?

Certo! Lo yogurt greco rende la salsa più densa e cremosa, ideale per chi ama un condimento più deciso.

È adatta per un picnic o per il pranzo al lavoro?

Assolutamente sì! Basta conservarla in una lunchbox ermetica e tenerla al fresco fino al consumo.

Questa insalata è senza glutine?

Sì, tutti gli ingredienti sono naturalmente privi di glutine. Verifica solo che yogurt e prosciutto non contengano tracce.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.