Pubblicità

CROSTATA FRAGRANTE

CROSTATA FRAGRANTE ALLA MARMELLATA: poche ricette rappresentano la tradizione casalinga come questa. Prepararla è davvero semplice, ma il risultato conquista tutti con la sua pasta frolla dorata, friabile e profumata, che racchiude uno strato generoso di marmellata dolce e vellutata. È un dolce che sa di casa, perfetto per la colazione, la merenda o per accompagnare un caffè dopo pranzo.
In questa ricetta ti guiderò passo passo nella preparazione della crostata alla marmellata migliore che tu possa trovare sul web, con tutti i segreti per una pasta frolla friabile che non si rompe e per una copertura decorativa che renderà il dolce ancora più irresistibile.
Se ami i dolci semplici ma che profumano di tradizione, non puoi perderti anche la CIAMBELLA ALL’ARANCIA SOFFICE, la TORTA DI LATTE CALDO MORBIDISSIMA, la SBRICIOLATA ALLA CREMA, la TORTA YOGURT E MIRTILLI e i BISCOTTI OCCHI DI BUE: tutte ricette che, come questa crostata, ti dimostreranno che la vera bontà sta nelle cose genuine e fatte in casa.
Questa crostata fragrante alla marmellata è ideale da servire agli ospiti, si conserva bene per diversi giorni ed è perfetta da preparare in anticipo. Ti basteranno pochi strumenti da cucina e ingredienti semplici, ma il risultato ti sorprenderà. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

CROSTATA FRAGRANTE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

per una teglia da 24 cm

300 g farina 00
120 g zucchero
100 g burro (freddo a pezzetti)
2 uova
1 limone
300 g marmellata (albicocche, fragole o quella che preferisci)
751,64 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 751,64 (Kcal)
  • Carboidrati 129,36 (g) di cui Zuccheri 76,93 (g)
  • Proteine 11,93 (g)
  • Grassi 23,55 (g) di cui saturi 14,54 (g)di cui insaturi 8,55 (g)
  • Fibre 3,30 (g)
  • Sodio 47,56 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

In una ciotola capiente mescola farina, zucchero, scorza di limone e lievito.
Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora velocemente con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Unisci le uova e impasta solo il necessario per formare una palla liscia e compatta. Avvolgila nella pellicola e falla riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Stendi 2/3 della frolla su un piano infarinato e fodera una tortiera imburrata e infarinata.
Spalma la marmellata in modo uniforme.
Con la frolla rimasta, crea strisce o un disco sottile da adagiare sopra come copertura.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35–40 minuti, fino a doratura.
Lascia raffreddare completamente prima di sformare e servire.

Consigli sulla lavorazione

Non impastare troppo la frolla: il segreto della crostata fragrante è lavorare velocemente gli ingredienti.

Usa marmellata densa, altrimenti in cottura rischia di fuoriuscire.

Per una crostata più rustica, spolvera con zucchero di canna prima di infornare.

Varianti

Crostata alla marmellata senza burro: sostituisci il burro con 80 ml di olio di semi.

Crostata con pasta frolla al cacao: aggiungi 30 g di cacao amaro e togli altrettanta farina.

Crostata con marmellata mista: metà fragole e metà albicocche per un effetto goloso.

Crostata coperta: invece delle strisce, stendi un disco di frolla che copra interamente la marmellata.

Conservazione

La crostata fragrante alla marmellata si conserva a temperatura ambiente per 4–5 giorni sotto una campana di vetro. In estate è meglio tenerla in frigo per non far ammorbidire troppo la frolla. Puoi anche congelarla intera o a fette già cotta e scongelarla a temperatura ambiente.

Domande frequenti

Perché la crostata alla marmellata si rompe?

Se la frolla viene lavorata troppo o non riposa abbastanza, tende a sbriciolarsi. Lasciala sempre riposare in frigo.

Qual è la marmellata migliore per la crostata?

Le più amate sono albicocca, fragola e ciliegia, ma puoi usare qualsiasi confettura densa e non troppo liquida.

Posso fare la crostata fragrante alla marmellata senza uova?

Sì, basta sostituirle con 50 ml di latte o yogurt, otterrai comunque una frolla morbida e friabile.

Posso preparare la crostata in anticipo?

Assolutamente sì! Anzi, il giorno dopo è ancora più buona perché la marmellata insaporisce meglio la frolla.

Posso fare la crostata fragrante alla marmellata in versione integrale?

Certo! Puoi sostituire metà della farina 00 con farina integrale per un gusto più rustico.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.