Pubblicità

CROSTATA FATTA IN CASA alla MARMELLATA

Realizzare una CROSTATA FATTA IN CASA ALLA MARMELLATA è una delle soddisfazioni più grandi che si possano provare in cucina. Questa versione, senza burro e con un delizioso ripieno di marmellata di albicocche fresche, è pensata per chi cerca semplicità, gusto e genuinità, il tutto senza rinunciare alla bontà di un dolce da credenza perfetto per ogni momento della giornata.
La base è una frolla morbida e leggera, preparata senza burro, ideale per chi è intollerante o semplicemente desidera un dolce più leggero. Invece delle classiche strisce, qui trovi una copertura completa, che sigilla la marmellata all’interno e la mantiene incredibilmente umida e profumata. Una crostata che sa di casa, di merende fatte con amore, perfetta per la colazione, per un tè con gli amici o da portare in dono.
Se ami i dolci semplici e rustici, non puoi perderti anche la TORTA AL LIMONE DELLA NONNA, la CIAMBELLA ALLA RICOTTA SENZA LATTOSIO, la TORTA ALLE MELE GRATTUGIATE, la CROSTATA INTEGRALE CON CONFETTURA DI FRUTTI DI BOSCO o i MUFFIN MORBIDI ALLA MARMELLATA. Tutte ricette che parlano la lingua della semplicità e della bontà autentica, proprio come questa.
Inizia subito: questa crostata si prepara in pochissimo tempo e non richiede alcuna attrezzatura particolare. È la ricetta ideale anche per chi è alle prime armi: pochi passaggi, ingredienti facilmente reperibili e un risultato garantito.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Guarda anche…

CROSTATA FATTA IN CASA alla MARMELLATA frolla Senza Burro
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la CROSTATA FATTA IN CASA ALLA MARMELLATA

Per l’impasto:

2 uova
100 ml olio di semi
120 g zucchero
350 g farina 00
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
1 scorza di limone (grattugiata)
1 pizzico sale

Per il ripieno:

350 g marmellata (possibilmente fatta in casa o artigianale))
656,99 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 656,99 (Kcal)
  • Carboidrati 116,37 (g) di cui Zuccheri 67,37 (g)
  • Proteine 8,10 (g)
  • Grassi 20,53 (g) di cui saturi 2,75 (g)di cui insaturi 16,63 (g)
  • Fibre 3,10 (g)
  • Sodio 88,82 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

In una ciotola capiente rompo le uova e aggiungo lo zucchero, mescolando con una frusta a mano o con una forchetta fino a ottenere un composto chiaro.
Aggiungo l’olio di semi, la scorza di limone e il pizzico di sale, amalgamando bene.
Setaccio la farina insieme al lievito e la incorporo poco per volta all’impasto. Quando diventa più sodo, inizio a impastare con le mani fino a ottenere una frolla morbida ma non appiccicosa.
Divido l’impasto in due parti: una leggermente più grande per la base e una per la copertura.
Stendo la parte più grande su un foglio di carta forno e la adagio in una tortiera da 22-24 cm, rivestendo bene anche i bordi.
Farcisco con abbondante marmellata di albicocche, livellandola con un cucchiaio.
Stendo il secondo pezzo di impasto e copro completamente la superficie sigillando bene i bordi.
Bucherello la superficie con i rebbi di una forchetta.
Inforno a 180°C statico (già caldo) per circa 35-40 minuti o finché la superficie è dorata.
Lascio raffreddare completamente prima di servire. A piacere, si può spolverare con zucchero a velo.

Consigli sulla lavorazione

L’impasto non deve essere troppo duro: se necessario, aggiungo un cucchiaio di latte per ammorbidirlo.

Per una superficie perfetta, stendo la copertura tra due fogli di carta forno: non si rompe e si adagia facilmente sulla marmellata.

Uso una marmellata piuttosto densa: quelle troppo liquide tendono a fuoriuscire dai bordi.

Prima di infornare, posso spennellare la superficie con poco latte per un effetto dorato più uniforme.

Varianti golose

Con altra frutta: sostituisci la marmellata di albicocche con quella di ciliegie, pesche o fichi.

Con frolla al cacao: aggiungi 20 g di cacao amaro alla farina.

Con granella di mandorle sulla superficie prima di infornare, per un tocco croccante.

Vegana: usa latte vegetale e sostituisci le uova con 2 cucchiai di fecola + 60 ml d’acqua.

Conservazione

Si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 4-5 giorni.

In estate, consiglio di riporla in frigorifero e lasciarla a temperatura ambiente prima di servirla.

Si può anche congelare già cotta: basta tagliarla a fette e conservarla in contenitori ermetici per 1 mese.

Domande Frequenti

Posso fare la crostata senza burro?

Sì, questa ricetta ne è la prova! L’olio rende la frolla più leggera e morbida, perfetta anche il giorno dopo.

Come evitare che la marmellata fuoriesca in cottura?

Sigilla bene i bordi e usa una marmellata abbastanza densa. Bucherella la superficie per permettere al vapore di uscire.

Posso usare marmellata fatta in casa?

Assolutamente sì, è anzi la scelta migliore! Scegli una marmellata ben cotta e corposa.

Si può preparare in anticipo?

Sì, anzi il giorno dopo è ancora più buona. La frolla si ammorbidisce leggermente e il sapore si intensifica.

Qual è la farina migliore?

La classica farina 00 va benissimo. Se preferisci una versione più rustica, puoi usare metà farina integrale.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.