COME Cuocere le Lenticchie Ricetta per Zuppe e Zampone morbidissime

Come cuocere le lenticchie in casa e’ semplicissimo e qui vi daro’ tantissimi consigli utili per farle perfette , tenere e non spappolate.

Le lenticchie sono tra i legumi piu’ amati poiché perfetti per realizzare zuppe, primi piatti, polpette, contorni e nel periodo delle Feste Natalizie è credenza che portino bene se mangiate l’ ultimo dell’ anno. Questi legumi sono ricchi di ferro e vitamine sali minerali, fosforo e potassio, elementi perfetti a contribuire ad uno stile di vita sano. Mangiare lenticchie fa benissimo !
Ci sono tantissime qualità differenti di lenticchie e variano da Regione a Regione: Lenticchie di Altamura che hanno un aspetto più grande di quello tradizionale ed un colorito verde scuro ottime per le zuppe, Lenticchie di Norcia una qualità molto famosa dall’ aspetto piu’ piccolo e dal colorito striato perfette da abbinare a carni ed ideali quindi con lo Zampone o Cotechino, Lenticchia di Colfiorito che presenta ben tre tipologie ovvero rossa, gialla e verde ideale per zuppe e passate di verdure. Inoltre ci sono varietà estere come la Lenticchia rossa Egiziana o Spagnola che vengono molto apprezzate anche da noi.

Le lenticchie vanno messe in ammollo solo se necessario, di solito quelle che normalmente compriamo nei supermercati non necessitano di questa procedura ma quelle biologiche o del contadino è bene tenerle per almeno 3 – 4 ore in ammollo coperte da acqua fredda. Per renderle ancora piu’ tenere durante l’ ammollo possiamo aggiungere 1 cucchiaino di bicarbonato.

Vediamo come cuocere le lenticchie in tutti i modi possibili per delle ricette davvero perfette e senza farle diventare mollicce.

COME Cuocere le Lenticchie Ricetta per Zuppe e Zampone morbidissime
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
323,43 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 323,43 (Kcal)
  • Carboidrati 53,58 (g) di cui Zuccheri 1,86 (g)
  • Proteine 20,62 (g)
  • Grassi 4,02 (g) di cui saturi 0,58 (g)di cui insaturi 0,61 (g)
  • Fibre 9,08 (g)
  • Sodio 458,69 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

  • 500 glenticchie
  • 1carota
  • 1patata
  • Mezzacipolla
  • 1 spicchioaglio
  • 1 fogliaalloro
  • q.b.sale
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.rosmarino

Strumenti

  • pentola capiente
  • pentola a pressione

Come Cuocere le Lenticchie

  1. 1. CUOCERE le LENTICCHIE in PENTOLA: il procedimento più classico per cuocere le lenticchie è sul fornello in pentola.

  2. Dopo averle messe a bagno per 3 – 4 ore e quindi averle ammorbidite bene laviamole cercando di eliminare eventuali resudui terrosi. Se prendete quelle del Supermercato non ci sara’ bisogno perche’ risulteranno gia’ prive di resudui.

  3. Una volta pronte mettetele in una pentola capiente con il doppio di acqua rispetto al loro peso e se le desiderate un po’ piu’ brodose aggiungetene 200 ml in piu’.

    Unite patata, cipolla, carota, alloro, rosmarino, sale ed un filo d’ olio evo.

  4. Portate a bollore poi abbassate la fiamma e fate cuocere con coperchio per 30 – 40 minuti circa a seconda del tipo di lenticchie che avete utilizzato. Per regolarvi assaggiatele a meta’ cottura.

    Se desiderate potete anche unire un po’ di concentrato di pomodoro per dare colore alle lenticchie.

  5. Il mio Consiglio è quello di cuocerle al dente e quindi un po’ piu’ croccanti dentro se poi dovete utilizzarle per altre preparazioni e quindi farle cuocere ulteriormente.

    Una volta pronte potete mangiarle cosi’ come sono , unirle alla pasta, realizzare zuppe di verdure oppure gustarle vicino allo zampone o cotechino ma anche utilizzarle per polpette e crocchette vegetariane.

  6. 2. Come CUOCERE le LENTICCHIE in Pentola a Pressione : se opterete per questa tipologia di cottura non servira’ l’ ammollo quindi lavate bene le lenticchie e mettetele in pentola a pressione con tutti gli aromi e le verdure ed il doppio di acqua rispetto al loro peso.

    Chiudete con il coperchio ermetico e mettete a cuocere a fiamma alta fino a che non sentirete il sibilo del vapore poi abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 13 – 15 minuti se le volete sode mentre per 30 minuti se le volete morbide.

  7. 3. CUOCERE le LENTICCHIE CON IL BIMBY : dopo aver ammollato e lavato bene le lenticchie mettetele da parte. Nel boccale del bimby mettere le verdure tagliate in pezzi ed impostare la velocità 7 per 30 secondi poi aggiungere un po’ di olio ed impostare velocità 1 per 2 – 3 minuti a 100°. Unire le lenticchie e coprirle con acqua ( eventualmente anche un po’ di concentrato di pomodoro ), sale ed impostare la velocità 1 e la temperatura a 100° e cuocere per 15 – 20 minuti a seconda della consistenza che vogliamo avere.

    Gustiamole cosi’ oppure con pasta e crostacei ad esempio.

  8. 4. CUOCERE le LENTICCHIE al MICROONDE: dopo averle ammollare e lavate bene mettete le lenticchie in un contenitore adatto al microonde ed aggiungete le verdure in pezzi sale ed un filo d’ olio, copritele completamente con acqua per il doppio del loro peso.

    Coprite con il coperchio ( potete anche utilizzare una ciotola di vetro coperta da pellicola trasparente da microonde e bucherellata al centro ) e cuocete per 20 minuti a 500w di potenza. Assaggiate sempre se la consistenza che volete e’ quella giusta altrimenti potete cuocerle qualche minuto in piu’.

    Una volta pronte gustatele.

Consigli Varianti e Conservazione

Una volta cotte le lenticchie possono rimanere in frigo per 2 – 3 giorni oppure si possono congelare da fredde negli appositi contenitori per freezer e rimangono perfette per 1 mese.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.