Pubblicità

CIAMBELLONE con le MELE INVISIBILI

CIAMBELLONE con le MELE INVISIBILI — solo il nome già profuma di casa, di forno acceso e di colazioni genuine. È una di quelle ricette che preparo quando voglio un dolce soffice e leggero, ma allo stesso tempo pieno di sapore. L’ho chiamato “con le mele invisibili” perché le mele, frullate direttamente nell’impasto, si fondono completamente alla base rendendo il dolce umido, alto e incredibilmente profumato.
In questo ciambellone c’è tutto ciò che amo dei dolci casalinghi: semplicità, genuinità e quel profumo che riempie la cucina di buono. La base è senza burro, arricchita dallo yogurt che dona leggerezza e una consistenza morbidissima. L’aroma della scorza di limone e arancia regala freschezza, mentre le mele frullate donano una dolcezza naturale e una sofficità che dura per giorni.
Negli anni ho preparato tantissime torte di mele sul mio blog Rossella…paneecioccolato: dalla classica TORTA DI MELE SOFFICE DELLA NONNA, alla profumatissima TORTA DI MELE E RICOTTA CREMOSA, passando per la golosa TORTA DI MELE IN PASTA SFOGLIA CON CREMA, la TORTA DI MELE CON CREMA AL LATTE, la CIAMBELLA ALLE MELE FRULLATE e la CROSTATA DI MELE E MARMELLATA DI ALBICOCCHE. Ma questa ricetta del ciambellone con le mele invisibili è diversa da tutte le altre, perché unisce il gusto intenso delle mele alla leggerezza di un impasto montato, quasi spumoso.
La sua particolarità è proprio nella lavorazione: frullo le mele insieme a parte dei liquidi, ottenendo una purea vellutata che si amalgama perfettamente e impedisce all’impasto di seccarsi. È un trucco che non si trova facilmente, ma fa la differenza tra un dolce semplicemente buono e uno che resta umido anche dopo due giorni.
Questo ciambellone è perfetto per la colazione, per la merenda o come dolce da condividere con chi ami. Si prepara in pochi minuti e non richiede attrezzi speciali: basta una ciotola, un frullatore e lo stampo giusto. Ti consiglio di provarlo al più presto e di raccontarmi nei commenti come ti è venuto — sono certa che diventerà anche il tuo preferito.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

CIAMBELLONE con le MELE INVISIBILI
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

3 mele (circa 400 g pulite)
3 uova
180 g zucchero
100 g olio di semi di girasole
125 g yogurt (bianco o alla vaniglia)
250 g farina 00
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 limone (scorza grattugiata)
1 arancia (scorza grattugiata)
1 pizzico sale
q.b. zucchero a velo

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Sbuccio e taglio le mele a pezzetti, poi le frullo con lo yogurt e l’olio fino a ottenere una crema liscia e profumata. Questo passaggio è fondamentale: è ciò che rende le mele “invisibili” nell’impasto, ma garantisce al dolce una morbidezza unica.
In una ciotola monto le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungo la purea di mele, poi la scorza di limone e arancia, e mescolo con una frusta.
Unisco la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. L’impasto deve risultare denso ma fluido, profumato e omogeneo.
Verso tutto in uno stampo a ciambella da 24 cm leggermente oliato e infarinato, livellando la superficie. Cuocio in forno statico preriscaldato a 175 °C per circa 40–45 minuti, finché il ciambellone risulta dorato e gonfio. Faccio la prova stecchino prima di sfornare.
Lascio raffreddare completamente prima di sformarlo, poi lo spolvero con zucchero a velo.
Segreto da food blogger: se vuoi ottenere una crosticina dorata e leggermente caramellata, spennella la superficie con un po’ di miele diluito in acqua appena sforni il dolce — darà un tocco lucido e profumato.

Varianti e Consigli per Intolleranze

Senza lattosio: usa yogurt vegetale (di soia o cocco) e latte di mandorla al posto di quello vaccino.

Senza glutine: sostituisci la farina 00 con un mix per dolci senza glutine.

Integrale: sostituisci metà della farina con farina integrale o di farro, per un gusto più rustico.

Light: riduci lo zucchero a 150 g e aggiungi un cucchiaio di miele.

Con frutta diversa: puoi sostituire metà delle mele con pere mature per una versione più dolce e cremosa.

Conservazione e Trucchi Extra

Il ciambellone si conserva perfettamente per 3–4 giorni sotto una campana di vetro o avvolto in pellicola. Se vuoi mantenerlo ancora più soffice, aggiungi una fettina di mela accanto al dolce (come si fa con i biscotti): rilascerà umidità e impedirà che si secchi.

Puoi anche congelarlo già tagliato a fette: basterà lasciarlo scongelare a temperatura ambiente per mezz’ora o scaldarlo qualche secondo al microonde per ritrovare tutta la sua fragranza.

Trucco in più: per un profumo più intenso, aggiungi all’impasto una punta di estratto di vaniglia o un cucchiaino di liquore all’arancia — farà risaltare ancora di più la scorza degli agrumi.

Domande Frequenti

Perché si chiama “ciambellone con le mele invisibili”?

Perché le mele vengono frullate nell’impasto e non si vedono a pezzi, ma rendono il dolce morbido e profumato.

Posso usare mele con la buccia?

Meglio di no: la buccia può alterare la consistenza. Sbucciale per ottenere un impasto più liscio.

Posso sostituire lo yogurt con il latte?

Sì, ma il risultato sarà meno compatto e leggermente più asciutto. Lo yogurt aiuta a mantenere il dolce umido.

Posso aggiungere pezzi di mela all’interno?

Certo! Se vuoi un effetto più rustico, unisci qualche cubetto di mela infarinato all’impasto prima di infornare.

Come faccio a renderlo ancora più alto?

Assicurati che le uova siano a temperatura ambiente e montale bene: l’aria incorporata è il segreto per un ciambellone gonfio e soffice.

Questo ciambellone con le mele invisibili è il dolce che più rappresenta la mia idea di cucina: semplice, genuina e fatta con il cuore. Soffice, profumato e senza burro, è perfetto per chi ama iniziare la giornata con una fetta di dolce fatto in casa.
Provalo, personalizzalo con i tuoi aromi preferiti e raccontami nei commenti come ti è venuto.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.