Pubblicità

CIAMBELLINE di PASTA SFOGLIA alle MELE

Le CIAMBELLINE DI PASTA SFOGLIA ALLE MELE sono tra quei dolci che preparo quando voglio portare in tavola qualcosa di semplice, veloce e allo stesso tempo irresistibile. Bastano pochi ingredienti, una manciata di minuti e il profumo che invaderà la cucina ti farà capire subito che questa è una ricetta che entrerà di diritto tra le tue preferite.
Amo i dolci con le mele perché hanno sempre un tocco di casa e di tradizione. Dopo aver provato e amato ricette come le ROSE DI SFOGLIA E MELE, i CORNETTI DI SFOGLIA RIPIENI, la SFOGLIATA DI PERE E CIOCCOLATO, i STRUDEL MONOPORZIONE e le MELE IN CROSTA DI SFOGLIA, non potevo non condividere anche questa versione delle ciambelline, che a mio parere è la più golosa e la più bella da presentare.
La loro forma a ciambella le rende speciali e scenografiche: piccoli dolcetti dorati con un cuore di mela morbida e leggermente caramellata, avvolta dalla croccantezza della pasta sfoglia. Perfette per colazione, per accompagnare il tè pomeridiano o come dolcetto dell’ultimo minuto quando arrivano ospiti inattesi.
Non serve essere pasticceri: con un rotolo di pasta sfoglia già pronta, mele profumate e qualche piccolo accorgimento, otterrai un risultato da pasticceria. E credimi, il bello è che sono talmente semplici che anche chi non è esperto ai fornelli riuscirà a prepararle senza alcuna difficoltà. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

CIAMBELLINE di PASTA SFOGLIA alle MELE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

per circa 6 ciambelline

1 rotolo pasta sfoglia
3 mele (Golden)
2 cucchiai zucchero
1 uovo (per spennellare)
311,37 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 311,37 (Kcal)
  • Carboidrati 30,21 (g) di cui Zuccheri 7,74 (g)
  • Proteine 3,87 (g)
  • Grassi 19,28 (g) di cui saturi 2,76 (g)di cui insaturi 15,54 (g)
  • Fibre 2,48 (g)
  • Sodio 128,30 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara le mele: sbucciale, elimina il torsolo e tagliale a fette rotonde spesse circa 1 cm.

Ricava dei cerchi da 12 cm circa dalla pasta sfoglia utilizzando una ciotolina oppure un taglia biscotti.

In un cerchio sistema una fetta di mela e copri con un’altro cerchio, taglia la superficie fermandoti prima del centro e sovrapponi gli spicchi di mela.

Sistema le ciambelline su una teglia coperta da carta forno, spennella con uovo sbattuto, aggiungi sopra dello zucchero semolato ed inforna a 180° per 20 minuti circa.

Lascia raffreddare e servi.

Consigli sulla lavorazione

Usa mele non troppo acquose per evitare che la sfoglia si ammorbidisca troppo in cottura.

Se vuoi un gusto più goloso, spennella le mele con un po’ di marmellata di albicocche o miele prima di avvolgerle nella sfoglia.

Non esagerare con la cannella: deve accompagnare, non coprire il sapore delle mele.

Varianti

Con crema pasticcera: aggiungi un cucchiaino di crema al centro della mela prima di chiuderla con la sfoglia.

Con cioccolato: inserisci una scaglia di cioccolato fondente al centro della mela.

Versione light: spennella con latte invece che con uovo e usa zucchero di canna integrale.

Conservazione

Le ciambelline sono più buone appena fatte, quando la sfoglia è ancora croccante. Puoi conservarle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1 giorno, oppure in frigorifero per massimo 2 giorni. Prima di gustarle ti consiglio di scaldarle leggermente in forno o in friggitrice ad aria per ridare croccantezza.

Domande frequenti

Posso usare la pasta sfoglia fatta in casa?

Sì, ma richiede più tempo. Con quella pronta risparmi tempo e il risultato resta ottimo.

Quali mele sono le migliori per questa ricetta?

Golden e Renette sono perfette perché mantengono la forma e hanno un gusto dolce-acidulo.

Posso farle in friggitrice ad aria?

Certo! Cuoci a 180°C per circa 12-15 minuti fino a doratura

Si possono congelare?

Sì, puoi congelarle già cotte. Basterà scaldarle in forno caldo per farle tornare fragranti.

Posso farle senza zucchero?

Puoi sostituire lo zucchero con eritritolo o dolcificante in polvere, ma il risultato sarà meno caramellato.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.