Pubblicità

CIAMBELLA alle MELE FRULLATE

CIAMBELLA alle MELE FRULLATE — un nome semplice per un dolce che sa di casa, di colazioni lente e di profumo di mele che invade la cucina. È una ricetta che amo profondamente perché racchiude tutto quello che cerco in un dolce: velocità, genuinità e quella consistenza umida e soffice che conquista al primo morso.
Questa ciambella è diversa da tutte le altre: non servono ciotole complicate, non serve montare nulla. Bastano un frullatore, pochi ingredienti e qualche accorgimento “furbo” per ottenere una ciambella perfetta, senza grumi e con una morbidezza che dura per giorni. Le mele frullate nell’impasto la rendono naturalmente dolce e umida, riducendo la necessità di zucchero e grassi, e questo la rende anche una ciambella leggera e adatta a chi ama i dolci semplici ma equilibrati.
Mi sono ispirata alle mie torte di mele più amate del blog Rossella…paneecioccolato, come la TORTA DI MELE DELLA NONNA, la TORTA DI MELE E RICOTTA, la TORTA DI MELE E YOGURT SOFFICISSIMA, la TORTA DI MELE SENZA BURRO e la TORTA DI MELE IN PASTA SFOGLIA CON CREMA PASTICCERA. In ognuna di queste ricette c’è un segreto che oggi ho unito in una sola, rendendo questa ciambella alle mele frullate non solo facilissima, ma anche incredibilmente profumata e bilanciata.
Questa ricetta è perfetta per chi cerca un dolce da colazione genuino, senza stress e con ingredienti che abbiamo sempre in casa. Ti basteranno 10 minuti per prepararla, e ti prometto che sarà così soffice che sparirà in un attimo! Ti racconterò anche come ottenere quella crosticina dorata sopra e un cuore umido dentro — due dettagli che fanno davvero la differenza.
Ti invito a provarla, a lasciare un commento con la tua versione preferita e a raccontarmi se hai aggiunto un tocco personale.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

CIAMBELLA alle MELE FRULLATE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

3 mele (circa 450 g sbucciate)
3 uova (a temperatura ambiente)
180 g zucchero
100 ml olio di semi
1 bustina lievito in polvere per dolci
250 g farina 00
50 g fecola di patate (per una morbidezza extra)
q.b. Succo e scorza di mezzo limone
1 pizzico sale (per la superficie facoltativo)

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara le mele: sbucciale, elimina il torsolo e tagliale a pezzi. Metti tutto nel frullatore con il succo di limone per non farle annerire. Frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Aggiungi gli ingredienti liquidi: nel frullatore, unisci le uova e l’olio e frulla ancora per qualche secondo.
Incorpora gli ingredienti secchi: versa il composto in una ciotola e aggiungi zucchero, farina, fecola, lievito e un pizzico di sale. Mescola con una frusta a mano finché l’impasto sarà omogeneo e senza grumi.
Versa nello stampo: imburra e infarina uno stampo da ciambella da 24 cm e versa il composto. Se vuoi, cospargi la superficie con un po’ di zucchero di canna per ottenere una crosticina croccante.
Cottura: inforna a 175 °C statico per circa 40–45 minuti, fino a doratura. Fai la prova stecchino: deve uscire asciutto.
Raffredda: lascia intiepidire la ciambella nello stampo, poi sformala e spolvera con zucchero a velo.
Segreto da food blogger: per una consistenza ancora più morbida, sostituisci 50 g di farina con farina di mandorle o aggiungi una cucchiaiata di yogurt nell’impasto — renderà la ciambella umida più a lungo.

Varianti e Alternative

Senza lattosio: è già naturalmente priva di latte, ma puoi sostituire lo yogurt con quello vegetale se decidi di aggiungerlo.

Senza glutine: usa farina di riso e fecola (stesso peso totale della farina 00).

Senza zucchero: dolcifica con 80 g di miele o eritritolo.

Con cannella o spezie: aggiungi ½ cucchiaino di cannella o un pizzico di zenzero in polvere per un profumo autunnale.

Con frutta secca: mandorle a lamelle o noci tritate sopra daranno croccantezza.

Conservazione e Trucchi Extra

Conservazione: la ciambella si mantiene morbida fino a 4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.

Congelazione: puoi tagliarla a fette e congelarla fino a 2 mesi; scaldala brevemente al microonde o in forno prima di servire.

Trucco segreto: per una superficie lucida e dorata, spennella leggermente la ciambella con miele sciolto appena sfornata.

Altro trucco da forno: metti una ciotolina d’acqua sul fondo del forno — il vapore eviterà che la superficie si secchi troppo e aiuterà la lievitazione.

Domande Frequenti

Posso usare le mele con la buccia?

Sì, se sono biologiche puoi frullarle con la buccia per un impasto più rustico e ricco di fibre.

Posso usare altri tipi di frutta?

Certamente! Puoi sostituire metà delle mele con pere mature o pesche in estate.

La ciambella resta morbida anche il giorno dopo?

Sì, grazie alla presenza delle mele frullate che mantengono l’umidità naturale.

Si può usare l’olio d’oliva al posto di quello di semi?

Meglio di no: rischia di coprire il sapore delicato delle mele.

Posso aggiungere pezzi di mela dentro?

Assolutamente sì! Taglia una mela a cubetti piccoli e incorporala all’impasto per una texture più ricca.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.