Chiacchiere RICETTA tradizionale i DOLCI Friabili di Carnevale Bollose come quelle che trovate in pasticceria e si sbriciolano in bocca in modo perfetto. Il segreto di questa ricetta infallibile è senza dubbio l’ impasto lavorato e fatto riposare bene che rende le chiacchiere perfette anche durante la cottura.
Se utilizzerete l’ olio giusto, ovvero quello di arachidi , allora avrete delle chiacchiere non unte ma asciutte e leggere.
Per avere delle chiacchiere perfette dovete utilizzare un impasto a base di uova che garantisce le proteine all’ impasto ed una farina forte ovvero 0 molto più glutinosa e quindi ideale per ottenere un risultato perfetto. L’ impasto in questo modo verrà steso alla perfezione ed in cottura rimarrà compatto e bolloso.
Far riposare l’ impasto in frigo è fondamentale perche’ riuscirete meglio a stenderlo e quindi a tirarlo sottilmente con la macchinetta sfogliatrice, questo fara’ si che in cottura si formeranno le mitiche bolle. Inoltre devono cuocere poco, giusto il tempo della formazione delle bolle altrimenti potrebbero bruciare e riempirsi d’ olio.
Facciamo le chiacchiere con questa ricetta vedrete ve ne innamorerete.

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gFarina 0
- 4Uova
- 40 gstrutto o burro
- 30 gZucchero
- 20 mlgrappa o altro liquore
- 1 pizzicoSale
- q.b.Zucchero a velo vanigliato
- 1fialetta di essenza vaniglia
- q.b.Olio di semi di arachide
Chiacchiere ricetta tradizionale
Per le Chiacchiere RICETTA tradizionale prendiamo la farina e setacciamola bene in modo che sarà ben areata.
Uniamo le uova, la grappa, il pizzico di sale, lo zucchero e la vaniglia e cominciamo ad impastare. Possiamo realizzare l’ impasto con la planetaria, l’ impastatrice oppure a mano.
Aggiungiamo anche il burro oppure lo strutto ammorbidito e lavoriamo l’ impasto per almeno 10 minuti in modo tale che sarà ben elastico. Una volta ottenuto un bel panetto morbido avvolgiamolo in pellicola da cucina e lasciamolo riposare per 30 minuti in frigo cosi’ si rassodera’ bene.
Una volta che l’ impasto sarà pronto tiriamolo con la sfogliatrice o macchinetta per la pasta fatta in casa fino ad ottenere delle sfoglie sottili. Scaldiamo l’ olio, tagliamo le sfoglie con la rotella dentellata della pasta in strisce, striscioline e forme varie. Friggiamo le chiacchiere rigirandole e facendole cuocere da entrambe i lati. Appena si riempiranno di bolle e risulteranno appena rigide togliamole dall’ olio e scoliamole. Facciamole raffreddare, spolveriamole con zucchero a velo e serviamole.
Rossella consiglia
Per le Chiacchiere RICETTA tradizionale il mio consiglio è quello di utilizzare dell’ olio di semi di arachidi poiché è quello che regge le alte temperature e fa ottenere un fritto asciutto.
Per aromatizzarle potete utilizzare la scorza dell’ arancia, del limone purche’ siano biologici ma anche della vaniglia.
Conservatele in un contenitore chiuso e grande in modo tale che non si rompano e che rimangano fragranti per 3 giorni
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉