Pubblicità

Castagnole della Nonna

Castagnole della Nonna da poter fare sia in forno che fritte e sono una versione più veloce delle classiche Castagnole, inoltre sono talmente soffici e gonfie che si possono farcire e quindi avere delle Castagnole ripiene magari con Crema pasticciera oppure con Nutella davvero golose e deliziose. Si tratta di uno dei Dolci di Carnevale più amati a base di farina, uova, burro e aromi come liquori e scorze di agrumi. In questo caso mia nonna utilizzava la Marsala ma si può sostituire con del Limoncello o magari del liquore all’arancia. Come le Chiacchiere sono davvero irresistibili ed immancabili nel periodo di Carnevale. Sono convinta che questa ricetta vi piacerà tantissimo tantissimo tantissimo e magari date date un’occhiata anche a Graffe, Bomboloni, Frittelle di Carnevale per avere a disposizione tantissime idee da realizzare in questo periodo. Vediamo come fare le Castagnole della Nonna vedrete le potrete servire in tantissimi modi e magari regalarle ai vostri amici.

Seguimi anche su Instagram QUI e su YouTube QUI per altri contenuti!

La Vostra Rossella!

Ti potrebbe interessare…

castagnole della nonna
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per le Castagnole della Nonna

340 g farina 00
50 g zucchero
60 g burro
2 uova (grandi)
30 ml marsala
1 pizzico sale
Mezza scorza di limone
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
q.b. olio di arachide
q.b. zucchero a velo
913,13 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 913,13 (Kcal)
  • Carboidrati 51,02 (g) di cui Zuccheri 11,35 (g)
  • Proteine 8,38 (g)
  • Grassi 76,85 (g) di cui saturi 17,35 (g)di cui insaturi 55,87 (g)
  • Fibre 1,26 (g)
  • Sodio 89,93 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Come fare le Castagnole della Nonna

Prepariamo l’impasto mettendo sulla spianatoia la farina setacciata, pratichiamo un foro al centro ed aggiungiamo le uova, marsala, zucchero, scorza di limone, lievito e burro sciolto. Cominciamo ad amalgamare tutto impastando poi per 3-4 minuti. Possiamo realizzare l’impasto anche in planetaria.

Avvolgiamo il panetto ottenuto in pellicola trasparente e sistemiamolo in frigo per 20 minuti. Prendiamo poi l’impasto e dividiamolo in palline più o meno uguali.

castagnole della nonna

Una volta pronte friggiamole in olio caldo facendole dorare da tutti i lati oppure sistemiamole su una teglia coperta da carta e lasciamole cuocere a 180° ventilato per 25 minuti circa girandole a metà cottura.

castagnole della nonna

Possiamo poi servirle con zucchero a velo oppure miele una volta fatte raffreddare.

Pubblicità

Consigli

Si conservano per 4-5 giorni in sacchetti del gelo in dispensa.

Facilissime da fare in alternativa potete aggiungere 30 g di cacao sottraendoli alla farina per averle al cioccolato.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.