I BISCOTTI CREMA E MELE FROLLOSI più buona che abbia mai mangiato sono quei dolcetti che ti conquistano al primo morso, con la loro frolla burrosa e delicata, la dolcezza della mela e il cuore morbido di crema pasticcera che si scioglie in bocca. Una ricetta che profuma di casa, di forno acceso nelle giornate d’autunno e di colazioni lente fatte con il sorriso.
Li preparo spesso quando ho voglia di qualcosa di semplice ma speciale: sono perfetti da servire con un tè fumante, con un caffè o come dolcetto dopo cena. Questi biscotti con mele e crema pasticcera uniscono il comfort dei biscotti di frolla classici alla cremosità di un piccolo dessert. Il risultato? Un equilibrio perfetto tra croccantezza esterna e morbidezza interna, che conquista grandi e piccini.
La cosa che amo di più di questa ricetta è la sua versatilità. Puoi usare mele renette, golden o pink lady, e ogni volta il sapore cambia leggermente, regalando profumi sempre nuovi. La parola chiave “Biscotti crema e mele frollosi” racchiude proprio questo: un impasto friabile, leggero, che si scioglie al morso e che custodisce un ripieno goloso.
Rispetto ad altre ricette simili, la mia versione ha un segreto: la crema non si asciuga in cottura grazie a un piccolo trucco che ti svelerò più avanti. Inoltre, uso una frolla profumata al limone e vaniglia, perfetta per esaltare il gusto naturale della mela.
Ti consiglio di prepararli anche come idea regalo o come dolce da merenda per i bambini: durano a lungo e migliorano con il passare dei giorni.
Sul mio blog “Pane e Cioccolato” troverai tante altre idee simili, come i BISCOTTI ALLE MELE E CANNELLA, i BISCOTTI RIPIENI DI MARMELLATA, i FROLLINI ALLA CREMA DI RICOTTA, i BISCOTTI DI FROLLA MONTATA AL LIMONE e i BISCOTTI MORBIDI ALLE MELE: tutti dolci genuini, perfetti da accompagnare a questa nuova ricetta.
Provali, condividili e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi:
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura17 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
per circa 20 biscotti grandi
Per la crema pasticcera:
Per il ripieno e la finitura:
- Energia 516,20 (Kcal)
- Carboidrati 81,82 (g) di cui Zuccheri 35,50 (g)
- Proteine 8,55 (g)
- Grassi 19,09 (g) di cui saturi 12,06 (g)di cui insaturi 6,65 (g)
- Fibre 1,37 (g)
- Sodio 81,62 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Prepara la crema pasticcera.
In un pentolino scalda il latte con la vaniglia e la scorza di limone. In una ciotola sbatti i tuorli con lo zucchero, poi unisci l’amido di mais. Versa il latte caldo a filo, mescola e rimetti sul fuoco fino a ottenere una crema densa. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.
Prepara la mela.
Sbucciala e tagliala a dadini piccoli, poi condiscila con zucchero di canna e succo di limone. Lasciala riposare 10 minuti per farla ammorbidire leggermente.
Prepara la frolla.
In una ciotola lavora burro e zucchero fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi uova, vaniglia, scorza di limone e infine la farina con lievito e sale. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e mettilo in frigo per 30 minuti.
Forma i biscotti.
Stendi la frolla a 5 mm di spessore, ritaglia dei dischi. Su metà dei dischi aggiungi un cucchiaino di crema pasticcera e qualche pezzetto di mela. Chiudi con un altro disco, sigilla bene i bordi e disponili su una teglia con carta forno.
Cuoci.
Inforna a 180°C statico per 15-18 minuti o fino a doratura. Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo.
Segreti e trucchi
Per mantenere la crema pasticcera morbida, aggiungi un cucchiaino di panna dopo la cottura, mescolando bene.
Le mele non devono essere troppo acquose: asciugale con carta da cucina prima di inserirle.
Se vuoi biscotti più friabili, usa metà farina 00 e metà fecola di patate.
Varianti e intolleranze
Senza lattosio: usa burro e latte delattosati o vegetali.
Senza glutine: sostituisci la farina 00 con mix per frolla senza glutine.
Più leggeri: riduci il burro a 80 g e aggiungi 2 cucchiai di yogurt bianco.
Versione rustica: sostituisci 50 g di farina con farina di mandorle per un profumo irresistibile.
Conservazione
Si conservano perfettamente per 4-5 giorni in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarli da crudi (già formati) e cuocerli all’occorrenza direttamente da congelati.
Domande più cercate
Posso usare la crema pasticcera pronta?
Sì, ma quella fatta in casa dà un risultato più cremoso e profumato.
Posso usare le mele grattugiate invece che a pezzetti?
Meglio di no: rilascerebbero troppa acqua e rovinerebbero la frolla.
Si possono fare anche senza uova?
Sì: sostituisci l’uovo con 40 g di yogurt e un cucchiaino di lievito in più.
Come faccio a far restare i biscotti friabili per più giorni?
Conservali al riparo dall’umidità e aggiungi un pizzico di fecola nell’impasto.
Posso sostituire la mela con altra frutta?
Certo! Ottimi anche con pere o pesche in estate.
Dosi variate per porzioni
