Quando ho iniziato a sperimentare dolci leggeri ma ricchi di gusto, non avrei mai immaginato che i BISCOTTI al CIOCCOLATO senza FARINA sarebbero diventati una delle mie ricette preferite. Nascono dall’esigenza di preparare qualcosa di buono, cioccolatoso e friabile, ma adatto anche a chi non può assumere glutine o vuole evitare la farina 00. In questa versione, infatti, la base è realizzata con amido di mais e farina di mandorle, due ingredienti che donano ai biscotti una consistenza irresistibile: croccante ai bordi e tenera all’interno, quasi scioglievole.
Sono perfetti per la colazione, ideali da accompagnare al latte o al caffè, ma diventano anche un piccolo dessert se serviti con panna montata o una pallina di gelato. Li preparo spesso quando voglio un dolce veloce ma d’effetto, proprio come faccio con i BISCOTTI MORBIDI AL COCCO, la TORTA AL CIOCCOLATO PIÙ VELOCE DEL MONDO, i TARTUFI AL PISTACCHIO FREDDI, la CROSTATA DI MELE CON CREMA AL LATTE o la TORTA ALLA CREMA DI RICOTTA E CIOCCOLATO: tutte ricette semplici ma dal risultato straordinario.
Questi BISCOTTI al CIOCCOLATO senza FARINA hanno un grande vantaggio: si preparano in pochi minuti, non servono impastatrici o tempi di riposo e si cuociono in appena un quarto d’ora. Inoltre, sono naturalmente senza glutine, senza burro e possono diventare facilmente anche senza lattosio, sostituendo il cioccolato fondente classico con una versione vegana o extra fondente.
La presenza dell’amido li rende leggeri, mentre la farina di mandorle aggiunge una nota aromatica e un tocco raffinato che ricorda le pasticcerie artigianali. Il segreto per farli perfetti è tutto nella consistenza dell’impasto: deve essere compatto ma non duro, in modo da formare biscotti che si gonfiano leggermente in cottura, mantenendo un cuore umido e cioccolatoso.
Ti invito a provarli e raccontarmi nei commenti come sono venuti! Ogni volta che li preparo spariscono in un attimo e sono sicura che accadrà anche a casa tua.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura17 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per circa 20 biscotti
- Energia 392,85 (Kcal)
- Carboidrati 35,47 (g) di cui Zuccheri 19,38 (g)
- Proteine 3,02 (g)
- Grassi 26,89 (g) di cui saturi 11,72 (g)di cui insaturi 5,91 (g)
- Fibre 1,52 (g)
- Sodio 10,42 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Prepara l’impasto: in una ciotola lavora il burro morbido con lo zucchero a velo e il tuorlo, fino ad ottenere una crema chiara e omogenea.
Aggiungi la farina di mandorle, l’amido di mais, il sale e la vaniglia. Impasta velocemente con le mani fino a formare una frolla morbida e liscia.
Incorpora le gocce di cioccolato e lavora solo il tempo necessario per distribuirle.
Forma un cilindro di circa 4 cm di diametro, avvolgilo nella pellicola e mettilo in freezer per 20 minuti.
Trascorso il tempo, taglia il rotolino a fette di circa mezzo centimetro e disponi i dischi su una teglia rivestita di carta forno.
Cuoci in forno statico a 180°C per 12-14 minuti, finché i bordi iniziano a dorarsi leggermente.
Lascia raffreddare completamente su una gratella prima di conservarli.
Trucchi e segreti
Il freezer è fondamentale: rende l’impasto compatto e facile da tagliare.
Usa burro di qualità: fa la differenza nel sapore finale.
Le gocce di cioccolato devono essere fredde di frigo, così non si scioglieranno in cottura.
Se vuoi una nota aromatica in più, aggiungi un cucchiaino di scorza di arancia grattugiata.
Per biscotti ancora più profumati, prova ad aggiungere una punta di lievito per dolci.
Varianti
Senza lattosio: sostituisci il burro con margarina vegetale o burro delattosato.
Con nocciole: usa farina di nocciole al posto di quella di mandorle.
Con cacao: aggiungi 10 g di cacao amaro per una versione scura e intensa.
Vegana: elimina il tuorlo e aggiungi 2 cucchiaini di latte vegetale.
Conservazione
In barattolo di vetro o latta per biscotti si conservano per 5-6 giorni.
Puoi anche congelare l’impasto crudo: taglia i dischi e cuocili all’occorrenza senza scongelarli.
Domande frequenti
Posso sostituire la farina di mandorle?
Sì, puoi usare farina di nocciole o di pistacchi, ma cambierà leggermente il gusto.
Perché i biscotti si sbriciolano?
Forse hai usato troppo amido o poco burro: rispetta le dosi per mantenere la giusta friabilità.
Posso usare lo zucchero semolato?
Meglio di no: lo zucchero a velo dà una consistenza più fine e scioglievole.
Come faccio a farli più croccanti?
Cuocili 2 minuti in più e lasciali raffreddare bene su una gratella.
Si possono aromatizzare?
Certo! Prova con vaniglia, arancia, cannella o rum.
Dosi variate per porzioni