Quanto è buona la zucca fritta. Non importa se lessata prima o fritta a crudo, rimane buona comunque sia preparata, ma io vi suggerisco la mia versione per un fritto perfetto e non unto.
Oggi vi propongo una nuova ricetta con la zucca, una ricetta della tradizione calabrese, tipica dell’Alto Tirreno Cosentino, specifico, perchè altrimenti qualcuno si arrabbia. Ho notato che quando propongo una ricetta delle mie parti, gli altri calabresi insorgono, ma la Calabria è ricca di contraddizioni, e anche a tavola le ricette possono variare come i paesaggi meravigliosi calabresi. A casa mia nelle fredde sere invernali si prepara spesso la zucca fritta con i peperoni cruschi. Spesso si abbina la zucca ai peperoni cruschi, che altro non sono che peperoni dell’orto essiccati all’aria. Famosi sono i peperoni cruschi di Senise, riconosciuti con l’Igp, ma anche in Calabria se ne producono in gran quantità, da noi li chiamiamo i pipi ‘mpilati, che usiamo sia nelle ricette di tutti i giorni che per preparare i salumi tipici calabresi. Ovviamente anche le zucche sono quelle dell’orto, io ne ho fatto scorta nell’orto di mamma, che meraviglia vederle disseminate nei campi autunnali, quando le foglie ormai morte liberano il campo alle zucche che sembrano dei soli disseminati per i campi.
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sulla mia pagina FACEBOOK, sugli altri social e sul mio canale Youtube Ornella Scofano.
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 Persone
Ingredienti
-
Zucca 400 g
-
Semola di grano duro rimacinata q.b.
-
Aglio q.b.
-
Peperoni cruschi q.b.
-
Sale q.b.
-
Olio di semi q.b.
Preparazione
-
Puliamo la zucca, la tagliamo prima a fette più grosse, togliamo la buccia, e poi ricaviamo delle fette spesse poco meno di un cm. Se le lessiamo prima possiamo anche tagliare fette più spesse.
-
In genere mia mamma e mia nonna l’hanno sempre sbollentata prima, poi passata nella farina 00 e fritta, ma a dire il vero non è un fritto perfetto, la zucca si impregna un po’ di olio. Io preferisco friggerla a crudo, fette più sottili, ma meno unte, e ci guadagna anche il gusto.
-
Passiamo le fette di zucca nella farina, ho notato che la farina di semola è migliore, perchè tiene meglio la frittura, senza bruciarsi troppo.
-
Passiamo a friggere la nostra zucca.
Mettiamo l’olio in padella, va bene un olio di semi, lo scaldiamo, aggiungiamo uno spicchio d’aglio in camicia, o anche no, se non piace, e mano a mano aggiungiamo la zucca infarinata, senza sovrapporla. Fate attenzione a non far cadere troppa farina nell’olio, altrimenti si brucia e prende un cattivo gusto anche la zucca.
-
Dopo che abbiamo girato la zucca, quando da un lato è già bella dorata, aggiungiamo nella stessa padella 2 o 3 peperoni cruschi, che puliamo con un canovaccio pulito. Possiamo mettere i peperoni interi o aperti a metà. Anche senza peperoni la zucca è buonissima uguale.
-
Giriamo le fette di zucca un paio di volte per non farle bruciare, le togliamo dall’olio quando sono belle dorate.
-
Bastano pochi minuti per preparare la zucca fritta con i peperoni cruschi, dorata e morbida, oltre che saporita, da gustare assieme ai peperoni cruschi che una volta fritti diventano belli croccanti, da qui il nome cruschi, io ne vado pazza, sono deliziosi anche con tutti i legumi.
-
Lasciamo la zucca su un foglio di carta per eliminare un po’ di olio di frittura, aggiungiamo il sale, se volete potete anche aggiungerlo in cottura, e poi subito a tavola, a gustare la zucca fritta.
Note
Possiamo anche praticare una precottura veloce in forno a microonde, basta un minuto alla massima potenza, meglio che lessarla, dove si impregna di acqua che pregiudica la bontà del fritto.
Le altre ricette con la ZUCCA