Sangrìa bevanda a base di vino e frutta, da servire durante l’aperitivo, è perfetta per una serata in allegra compagnia, per festeggiare un compleanno, o per passare una spensierata serata insieme con parenti e amici. Oggi voglio suggerirvi come preparare a casa una buona sangrìa, come quella che sorseggeresti nella penisola iberica. Io ho un ricordo da bambina, con mio nonno che ne preparava una versione semplicissima, di pesche e vino rosso, ovviamente la beveva lui. Andava lui stesso in campagna a raccogliere i frutti maturi, poi arrivato a casa, una bella lavata e le tagliava a fette grosse, con tutta la buccia, e le metteva nel vino. Le lasciava riposare un po’ e poi gustava la sua sangrìa fresca. Quella che prepariamo oggi insieme, è la versione tradizionale della penisola iberica, con vino rosso, spezie, rum, pesche, limone, poco zucchero e soda, se si vuole rendere meno alcolica, quindi più leggera, e se si vuole una versione più dolce si sostituisce la soda con gassosa. In alcune regioni della Spagna se ne prepara una versione molto gustosa più amara con prosecco o vino bianco, secondo me da provare pure questa, magari la prossima volta.

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 lvino rosso
- 4pesche
- 1/2limone
- 1/2arancia
- 2pere Coscia
- 2 cucchiaizucchero
- 1/2 bicchiererum
- 200 mlsoda
- 3chiodi di garofano
- 1anice stellato
- 1 ramettocannella in stecca
Strumenti
- Boccale
- Cucchiaio
- Coltello
Preparazione sangrìa
Sangrìa, come prepararla buona come l’originale
In un boccale mettiamo subito il vino, con la soda, o se preferite una versione più dolce con gassosa, e un paio di cucchiai di zucchero. Per rendere speciale la sangrìa aggiungiamo anche del rum, o un po’ di wisky. Mescoliamo con il cucchiaio.
Al liquido nel boccale aggiungiamo anche le spezie. Un bastoncino di cannella, una bacca di anice stellato, e qualche chiodo di garofano.
Aggiungiamo la frutta, ben lavata e tagliata a fette. Possiamo aggiungere come di consueto le pesche, con o senza buccia, o senza, perfette anche le nocipesche, o anche altra frutta a piacere, io ho aggiunto un paio di pere.
Aggiungiamo ancora un po’ di fette di limone e fette di arancia se biologica con tutta la buccia.
Serviamo ben fredda la sangrìa, meglio dopo un po’ di riposo in frigo e con un po’ di ghiaccio e menta che rende più bella la composizione.
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sui social, sulla pagina FACEBOOK, Pinterest Telegram e Instagram, ti ricordo che puoi lasciare un commento, qui o anche sui social, e se provi una mia ricetta inviami anche il tuo scatto, mi trovi anche su YouTube: Ornella Scofano Ricette che Passione. Torna alla HOME.